MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: dom nov 25, 2012 22:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Ho ritirato i pezzi dal sabbiatore, però non me li ha sabbiati, me li ha passati con la pallinatura.
L'effetto è diverso, cmq la ruggine non c'è più, la vernice nemmeno e la nuova aggrappa molto bene.
Ho dato una mano frettolosa di fondo, nelle colature la vernice non è dura, si vede che era troppo freddo in garage, dovrò ricarteggiare un poco prima di dare la mano successiva.

Allegato:
PB255694.JPG

Allegato:
PB255695.JPG


Penso di dare una spianata al piano scanalato, anche per avere una superfice più liscia, più facile da proteggere dalla ruggine.
Il piano della base, invece, è messo molto bene: solo un poco ruvido al tatto e mi fa la ruggine a guardarlo, come lo proteggo?

Ho speso 30 euro dal sabbiatore,
ne ho 50 da spendere in rettifica/spianatura,
poi ho 100 euri da mettere tra inverter (sto cercando l'occasione) e quadro (due pulsanti, fungo e scatola).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: dom nov 25, 2012 22:38 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Sarò un taccagno ma i 50 euro della rettifica li risparmierei.
A meno che non ci sono le dune...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: dom nov 25, 2012 22:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Le dune no, ma ci sono i crateri in foto! che mi si riempono di ruggine!

pensavo che rettificando, e avendo una superficie liscia riesco a tenerla oleata meglio....
anche io preferirei non spendere, ma....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 26, 2012 00:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Se devi togliere i crateri, altro che rettifica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 26, 2012 00:46 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
appunto.. li o lo spiani di fresa e poi lo rettifichi..o lascialo com'è.
anch'io come yrag lo lascerei cosi , non avrei manco buttato 30 euro per sabbiarlo
non è essere taccagni , insomma è un trapano!

se proprio dovevo spendere mi prendo una tavoletta come questa da montarci , cosi
non devo spostare la morsa ogni 3x2 ...
http://www.ebay.it/itm/TAVOLA-A-CROCE-F ... 475wt_1078


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 26, 2012 05:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 24, 2009 09:11
Messaggi: 697
Località: Milano
economicamente spianarlo forse non conviene, ma credo vuoi gustarti l'idea di averlo rimesso a nuovo..
esamina quella tavola a croce, direi che vale proprio la pena..

_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 26, 2012 09:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
se non lo sabbiavo rimaneva un cumulo di ruggine, bella roba... mah! [zinzin.gif] non mi piace proprio tenere una roba a ruggine, poi de gustibus..

per adesso invece, a spenderci 150 euro di tavola a croce, non ci penso, per i 4 fori che dovrà fare.

Devo aggiungergi una morsa piuttosto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: mar nov 27, 2012 00:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
sto mettendo insieme l'impianto elettrico.
Allegato:
Schema Elettrico.jpg


va bene l'inverter collegato direttamente alla presa di corrente senza alcun interruttore intermedio?

Così però mi rimane inutile il selettore rosso sul pannellino originale, è 380trifase.
Allegato:
PB185639.JPG

Allegato:
PB185641.JPG


Come luce dite che scalda troppo una di quelle alogene da faretti (1 euro), con attacco gu10?
ci sono anche a led adesso, per 5-6 euro da pochi watt.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: mar nov 27, 2012 01:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Usa il selettore rosso come interruttore per staccare l'alimentazione a tutto il trapano, non mi pare opportuno lasciare l'inverter sempre sotto tensione.
La lampada che scalda va bene, si avvicina l'inverno... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: mar nov 27, 2012 08:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
metti la lampada a dritto in modo che ti ricordi che hai sotto tensione l'inverter,
per il fungo sono d'accordo però considera che devi prendere almeno un 10A se vuoi usarlo come interruttore bipolare, di conseguenza sono abbastanza ingombranti, se invece vuo metterlo nella mascherina del trapano ti consiglierei di comprare un contattore tripolare così gli fai marcia e arresto la marcia la fai con un pulsante che eccita la bobina del contattore, e con il contatto che ti avanza avendone tre contocircuiti la bobina stessa, l'arresto lo fai con il fungo che è nc e ci fai passare il neutro della bobina.
detto questo per fare le cose un pò più a norma dovresti farlo a 24v.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: mer nov 28, 2012 00:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Semplificando lo schema (dell'inversione faccio a meno), posso usare questo come interruttore bipolare con bobina? la luce così si accende con l'interruttore generale.

Allegato:
l_interr.jpg


L'ho cercato in qualche ingrosso di elettricità ma hanno il salvamotore collegato che non mi serve e costa un botto, quindi mi tocca ordinare online. Avete qualche suggerimento? io ho chiesto per un "interruttore bipolare con bobina"
Mi serve anche un fungo emergenza, ammazza quanto costano, mi partono 30-35 euro per questi due pezzi. poi faccio o una scatola grande per tutto o una staffa per l'inverter e una scatolina per il fungo.

non ho capito come funziona l'avviamento del motore: do corrente a tutto con l'interruttore, ma poi dai pulsanti (è un altivar) come faccio ad abbinare la frequenza ai girii? mi serve un potenziometro esterno?

l'inverter è questo, ho visto che molti nel forum ce l'hanno: ATV11HU09M2E
Allegato:
altivar ATV11HU09M2E.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: mer nov 28, 2012 08:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
attraverso un inverter puoi variare gli Hz con potenziometro, cavo schermato da 0,8, utilizzi l'interruttore rotativo come generale, il parallelo all'alimentazione ci metti la lampada almeno ti ricordi di avere acceso, non gli fa bene lasciarlo un giorno sotto tensione entra in funzione la ventola a intervalli regolari, poi prendi un pulsante NC e gli fai la partenza altrimenti prendi un selettore a deviatore e gli fai l'inversione.
se fai la scatola stagna ricordati che l'iverter deve raffreddare.
se ci vuoi mettere il fungo a questo punto prendi un contattore come ti ho spiegato sopra e un pulsante na in modo che fai marcia arresto.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: mer nov 28, 2012 09:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Scusatemi se sono così duro a comprendere, ma non ci capisco nulla di quadri elettrici e leggendo capisco una cosa e mi viene un dubbio nuovo.

Perchè usare un teleruttore, se da manuale posso collegare i 3 pulsanti (fungo/arresto, marcia avanti e indietro) agli ingressi dell'inverter?
Allegato:
Pulsanti Inverter.jpg


Così mi servirebbe
un interruttore generale,
un pulsante fungo,
due pulsanti avanti e arresto (per non usare il fungo come arresto marcia),
un potenziometro da 2,2 a 10 kΩ.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: mer nov 28, 2012 10:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
quelli sono ad impulso, ovvero con pulsante, allora per la marcia puoi utilizzare (sia avanti sia indietro) un solo pulsante però a 2 comandi ovvero 1 0 2 mai fare l'iverzione con l'albero in movimento si arrabbiano sia gli inverter sia i motori, per il fungo quelli a norma sono ad interruttore riarmabile non a pulsante, se vuoi utilizzare i comandi come hai detto (verifica se il tuo è della serie A 0 E327 ) come da istruzioni che hai allegato altrimenti interrompi l'alimentazione all'inverter

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: mer nov 28, 2012 12:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Il mio non è della serie A o E327, che ha il potenziometro sull'inverter
ma posso utilizzare la modalità Comando 3 fili, che è presente come da foto manuale.
L'inversione non la intendo usare, mettà su LI1 in serie il fungo di emergenza e il pulsante di arresto marcia entrambi NC, su LI2 il pulsante marcia avanti NO, LI3 vuoto quindi NO come da schema.
Farei un quadro così:
Allegato:
Quadro pulsanti.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it