MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 04:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mar mag 21, 2013 15:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Vettoriale è una modalità di funzionamento dell'inverter che permette di avere una coppia sostanziosa il più possibile alle frequenze diverse da quella nominale del motore...non aggiungo altro perché non sono assolutamente preparato in materia e magari ho già detto inesattezze in queste 2 righe :roll:
Che io sappia le macchine recenti sono tutte vettoriali e basta attivare la funzione,perché ho scoperto che di solito di default non lo sono.Poi qui sul forum trovi tante discussioni esaustive sugli inverter e persone preparate,ti consiglio di curiosare ancora sull'argomento,sono apparecchi che hanno veramente tante qualità ed è un peccato non sfruttarle.

Con gli ingranaggi sono messo male anche io.Ne ho solo quattro,20-40-120-127.
La fregatura è che sono modulo 1,25(almeno nel mio) e non se ne trovano a prezzi umani,infatti pensavo per il momento di comprarne qualcuno commerciale e utilizzare la mia 127 con una delle altre tre(in pratica farei il rocchetto centrale con una commerciale ed una 1,25)e visto che il cambio degli avanzamenti ha 3 velocità avrei un numero decente di passi.
Unica alternativa comprarli tutti commerciali....tu che ruote hai?me le vendi!? :risatina:

Ehi,poi posta qualche foto del tuo...è bello vedere le altre macchine,poi dato che di Asso se ne vedon pochi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer mag 22, 2013 23:25 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Sinceramente ho valutato la possibilità di acquistare tutti gli ingranaggi con modulo commerciale ma temo che mi si sballerebbero tutti i rapporti di trasmissione... devo studiare un po' la cosa.

Ok faccio due foto anche se non è presentabile :oops: :oops:
Ho appena terminato di fargli un piccolo quadro di comando con teleruttori anche perche il suo commutatore originale non c'è piu' (ho visto il tuo). E' ancora tutto scoperto ed è da terminare.

Ciao
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mer mag 22, 2013 23:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Il modulo diverso, a parità di numero di denti, non influisce sul rapporto di trasmissione ma solo sul diametro della ruota e, ovviamente, sulla potenza che può essere trasmessa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: gio mag 23, 2013 11:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
la modalità cosiddetta "vettoriale" è quella che in inglese tecnico viene chiamata SVM (Space Vector Modulation). Differisce in modo sostanziale dalla classifa V/F (Voltage/Frequency) in quanto non genera più 3 vettori indipendenti sfasati di 120° (le 3 fasi, appunto) ma calcola il punto preciso di posizinamento del campo magnetico rotante interpolando 3 valori (sulle 3 fasi) nello spazio vettoriale 2pigreco.
A livello hardware l'inverter è pressochè identico al semplice V/F; quello che cambia è la potenza di calcolo necessaria e quindi il processore impiegato. Un vecchio inverter V/F non ha sicuramente potenza di calcolo sufficiente per funzionare in SVM mentre uno di ultima generazione potrà fecilmente operare in entrambe le modalità.
Evito di dilungarmi nella spiegazione del modelo matematico (a meno che interessi a qualcuno) e concludo dicendo che il sostanziale vantaggio della SVM sta nel fatto che la tensione di alimentazione del motore sarà effettivamente quella di alimentazione del bus mentre con la vecchia V/F era di circa il 15% più bassa. Oltre a questo e specificatamente sui motori brushless DC, la space vector modulation facilita il controllo angolare della posizione che sarebbe altrimenti molto difficoltoso per la standard V/F.

Cercando di farla semplice (anche se di fatto non lo è), la modulazione vettoriale può essere vista come l'inverso dell'encoder:
l'encoder restituisce la posizione angolare del motore mentre l'inverter in SVM pilota il motore direttamente su una specifica posizione angolare !

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: gio mag 23, 2013 11:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Ecco la risposta di chi dice di capirne poco...
Nipote, posso fare il copia/incolla e aggiungerlo a quella boiata che ho scritto? Con il tuo nome, ovviamente... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: gio mag 23, 2013 12:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Certo che lo puoi aggiungere ! Grazie.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: gio mag 23, 2013 22:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Come dice giustamente yrag cambiando modulo ti varia il diametro delle ruote.Il modulo 1 lo scarterei,tra l'altro la ruota da 20 non la potresti avere dato che è già all'osso quella da 1,25....rimane il modulo 1,5 ma c'è da verificare bene gli ingombri.
Non mi hai più detto che ruote hai,però se ad esempio come me hai la 127 e la 40 comprando 5 ruote commerciali puoi ottenere 12 passi metrici e poi integri man mano che hai necessità...

@ Yrag:se posso permettermi di fare una segnalazione per quel FAQ sugli inverter,io menzionerei anche quel consiqlio(sempre opera del buon McMax) di abbassare il PWM carrier per salvaguardare gli avvolgimenti dei motori vecchi,visto che spesso ci troviamo a collegare inverter a motori del mesozoico :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: gio mag 23, 2013 23:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Puoi, anzi, devi permetterti ! :risatina:
Provvedo ad inserirlo, grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: dom giu 02, 2013 09:56 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
per diggia2 : (scusami per il ritardo) le ruote in mio possesso sono z120 - 60 - 70 !! Ho intenzione di farmele fare, almeno le piu' importanti.

vedo se riesco a mettere due foto , volevo farlo prima ma dal cellulare non ci son riuscito :evil: :evil:
Immagine
ImmagineUploaded with ImageShack.us
ImmagineUploaded with ImageShack.us
ImmagineUploaded with [


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: lun giu 03, 2013 22:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Lorbell non mi sembra così impresentabile!
Credo sia più recente del mio che ha una testa diversa col cambio volata-ritardo più antiquato.
Per caso ti manca il carter degli ingranaggi?c'è sopra la tabella delle filettature,se non ce l'hai cerco di fotografartela.A proposito,visti i pochi ingranaggi che hai penso ti convenga ripiegare sulle ruote commerciali,sicuramente ottieni di più con meno spesa.
Per caso hai mica provato a forare il basamento?è incredibilmente duro,non è ghisa normale,io per far passare alcuni cavi dopo svariate imprecazioni e affilature ho dovuto utilizzare una punta con placchetta al widia,non ci volevo credere!! :hammer:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mar giu 04, 2013 00:01 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Grazie ma il carter e' solo stato smontato!!!
Mi hanno detto che cambiando il modulo cambia il diametro e quindi il rapp. di trasmissione.
Non ho mai forato il basamento . Ho utilizzato i fori gia esistenti per cablare i cavi.
Gli ho fatto un piccolo quadro con teleruttori... e' sfizioso! Il tuo ha il commutatore originale!
Hai mai regolato il gioco dell'albero mandrino ?
Hai mai cambiato le 3 cinghie? Io son rimasto con una sola
Fammi sapere
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mar giu 04, 2013 00:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
"Mi hanno detto che cambiando il modulo cambia il diametro e quindi il rapp. di trasmissione."
Il rapporto di trasmissione cambia solo se cambia il numero dei denti, il modulo non influisce (anche se ovviamente cambiano i diametri).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mar giu 04, 2013 12:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Lorbell,yrag è la seconda volta che te lo dice,non rilanciare per la terza :risatina:
Se ci pensi un'attimo,anche solo per intuito,aumentando il modulo aumenta il diametro ma aumenta proporzionalmente per tutte le ruote,i rapporti non possono cambiare.
Il diametro delle ruote lo puoi calcolare: D=Mx(Z+2) cioè il diametro è modulo moltiplicato il numero di denti più due.
Allora nel caso della 127 (la più ingombrante) modulo 1,25 il diametro è 161.25....modulo 1.5 il diametro è 193.5 quindi la differenza non è enorme....visto che hai la tabella degli ingranaggi prendi le combinazioni più ingombranti,misuri sulla lira del tornio e ti rendi conto di ciò che puoi fare.
Si,ho smontato la linea mandrino,cambiato le cinghie e registrato le bronzine...non è niente di complicato però se vuoi ti conviene fare delle foto nella tua testa che come ti dicevo è un po' diversa dalla mia...ti si aiuterà volentieri :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mar giu 04, 2013 13:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Repetita iuvant... :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "nuovo" arrivato tornio ASSO
MessaggioInviato: mar giu 04, 2013 15:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Ma che è in abruzzese?puoi ripetere in italiano,non ho capito :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it