MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Grazioli fortuna (di rozzilla)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=9615
Pagina 3 di 5

Autore:  silvano58 [ gio nov 19, 2015 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

Non capisco il perché di montare un inverter sul motore. Hai un range di sei velocita da 60 a 880 giri, oltre questa velocità e' un rischio per le bronzine. Oltre al costo, se non ricordo male il motore e' un 3 cv.

Autore:  aceofblade [ sab nov 21, 2015 07:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

L inverter perche ik motore e un 220 trifase, 1,8 hp, di inv ne ho gia due uno buono da 7,5 hp e uno china da 3, (fra l altro e piu ce discreto per i cento e qualche che costa) .

Quindi giacche c ero volevo usarlo non per fargli fare piu giri ma per regolare la velocita ( vabbe che sono eterni ma se non consumo il cambio a frizione ...) )

Ma quindi l effetto di quel ritardo, scusate l ignoranza, e in sintesi solo far girare piu piano il tutto...o ?

Ah centra una cioppa e sicuramente gia lo sai... mi dice il signore che me lo sta sistemando che dal lato mandino ha il passaggio barra conico, cm2 , a che puo servire?

Ciao

Dan

Autore:  yrag [ sab nov 21, 2015 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

Ok per l'inverter come "trasformatore" monofase -> trifase.
Il ritardo altro non è che una coppia di ingranaggi che, inseriti nella catena cinematica del cambio, ti permette di raddoppiare il numero di velocità disponibili. Ovviamente, alla diminuzione di velocità, corrisponde un aumento di coppia (dal momento che la potenza resta teoricamente costante) e ciò ti consente di eseguire lavorazione che richiedono molta "forza" a basse velocità.
Come per l'automobile: se vai in salita, scali la marcia. Perdi in velocità ma fai la salita.
Il cono presente nel mandrino serve per infilarci qualcosa di conico (ovviamente). Che sia una punta, un trascinatore o altro, lo stabilisce la fantasia...

Autore:  silvano58 [ dom nov 22, 2015 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

Sul passaggio barra hai un cono morse 4, il cm 2 lo hai sulla contropunta.

Autore:  aceofblade [ sab nov 28, 2015 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

Ottimo, fra un po di giorni torna a casa riportato a km zero, cosi ci faccio un po di pratica...o almeno spero di averne il tempo

Autore:  flosi [ sab dic 12, 2015 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

ho portato a casa oggi un tornio quasi uguale a questo si chiama Monopuleggia Fortuna, di diverso ha solo le zampe davanti invece della pompa, purtroppo manca completamente degli ingranaggi e della testa di cavallo e non ha più il motore originale ma un motore da mezzo cavallo con rinvio a pulegge, gli ingranaggi sono stati sostituiti con due pulegge e non ne ho nemmeno uno, qualcuno dei possessori mi può fare una foto della parte ingranaggi e della testa di cavallo e darmi il diametro e spessore di un ingranaggio con il numero di denti per poter ricavare il modulo e anche il numero di giri del motore originale ? in compenso ha la targhetta per gli avanzamenti quasi leggibile con gli stessi rapporti di quella postata qui, la contropunta è CM2, domani allego foto

Autore:  silvano58 [ dom dic 13, 2015 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

Salve puoi postare delle foto. Non riesco a capire quali ingranaggi sono stati sostituiti con 2 pulegge.

Autore:  flosi [ lun dic 14, 2015 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

ecco le foto del residuato, ieri sera ho rifatto la chiocciola del toppo mobile fortunatamente il filetto era destro, la manopola ruotava per più di un giro prima di muovere il canott, del filetto era rimasto solo il ricordo; carro e carrino vanno un pò meglio ma sono da rifare anche questi, peccato che il filetto sia sinistro e mi tocca inventare qualcosa per invertire la rotazione del tornietto cinese sprovvisto della possibilità di inversione moto

Autore:  cima96 [ lun dic 14, 2015 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

Oh, e mì signor.......ma dove l'hai scovato sto trabiccolo? In un pollaio :risatina: ?? Spero che te lo abbiano regalato perchè non è proprio l'esempio vivente del "come nuovo, usato poco". A me sembra il primo modello di fortuna con il cambio a tre frizioni come hanno anche i più moderni e classici in cui hanno solo aggiunto la scatola norton e modificato la forma del basamento.
Comunque sia per me non è un brutto pezzo.

Autore:  flosi [ lun dic 14, 2015 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

non è proprio di primo pelo ma forse il primo dei peli, avrà tornito i pistoni della balilla, fà la coppia con la mia fresatrice che avrà barenato i cilindri, almeno la linea mandrino sembra a posto e non ho intenzione di toccarla fino a quando non mi si sbriciolano le cinghie trapezoidali, gli darò una verniciata sommaria giusto per pareggiare con carro e controtesta che devo per forza sistemare e sostituisco il motore ( che mi piacerebbe sapere proprio da che lavatrice arriva) con un trifase da 3 hp che ho già, spero che basti un condensatore e che non ci voglia un inverter, al limite ne ho uno da 1 hp, un pò piccolo ma meglio di niente, lo hanno usato anni con mezzo cavallo non posso che migliorare

Autore:  McMax [ lun dic 14, 2015 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

Bel colpo Francesco! Quello prima o poi vengo a vederlo!!
Vai tranquillo col motore da 3Hp e inverter da 1..... non avrai tutta la potenza ma sarà decisamente meglio che il condensatore....

Per gli ingranaggi non preoccuparti... facciamo un bel ELS e lo modernizziamo! :risatina:

Autore:  cima96 [ lun dic 14, 2015 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

Il suo motore originale era flangiato ed era montato in linea con l'albero che porta quella puleggia a 6 razze di alluminio, credo che questo tornio sia uguale a quello del fu utente Harry Potter, forse i suoi topic ci sono ancora.

Autore:  flosi [ mar dic 15, 2015 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

grazie cerco i post, mi servirebbe sapere a quanto girava il motore originale, non ho tabelle relative ai giri mandrino potrei fare i calcoli basandomi su 800 giri minuto come velocità massima che potrebbe essere un valore ragionevole ma sapere i suoi dati reali sarebbe meglio

Autore:  cima96 [ mar dic 15, 2015 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

Credo che avesse un 4 poli, vedi se ti tornano le velocità del mandrino.

Autore:  flosi [ mer dic 16, 2015 00:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli fortuna (di rozzilla)

con il massimo rapporto innestato il motore deve fare circa 1 giro e tre quarti per ogni giro del mandrino, con un 4 poli dovrebbe girare a 900 giri che potrebbero essere corretti, il motore che ho è a 2 poli ma visto che per forza di cose dovrò usare pulegge è anche meglio, ho più coppia e riesco a usare l 'inverter da 1 hp senza problemi, intanto ho ordinato le viti trapezie sinistre e chiocciole nuove, tanto che c' ero ho rifatto per la seconda volta il toppo mobile usando anche qui una vite trapezia destra in sostituzione di quella originale a profilo quadro un pò consumata, per la chiocciola ho usato un pezzo di vite fresandola come un maschio e ripassando un filetto abbozzato con un utensile sagomato alla mola, devo dire che è venuta bene, domani sera smontaggio parziale del grembiale per pulizia e controllo stato ingranaggi e gioco leve di innesto

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/