MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro di una macchina utensile
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=997
Pagina 3 di 7

Autore:  Angelo [ mar dic 09, 2008 12:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho una tenosquadratrice della scm di una trentina d'anni, devo vedere sul manuale se dice qualcosa di più particolareggiato sulla sostituzione dei cuscinetti, ammesso che sia uguale il tutto.

Autore:  zerozero [ mar dic 09, 2008 13:32 ]
Oggetto del messaggio: 

praticamente viene montata con il cuscinetto che preme sull'anello? ma quando l'hai smontata com'era toccava o no perchè se ha lavorato così vuol dire che può contunuare ancora a farlo :mrgreen:

Autore:  Oreste [ mar dic 09, 2008 14:19 ]
Oggetto del messaggio: 

zerozero ha scritto:
praticamente viene montata con il cuscinetto che preme sull'anello? ma quando l'hai smontata com'era toccava o no perchè se ha lavorato così vuol dire che può contunuare ancora a farlo :mrgreen:


No, non può premere contro quella battuta perchè dall'altra parte, il cuscinetto di destra occluderebbe la sede per il seeger.

L'unica spiagazione plausibile che sono riuscito a darmi e che un operaio della ditta costruttrice, durante il montaggio, abbia dimenticato di mettere una rondella calibrata da 2,35mm tra il cuscinetto di sinistra e la battuta.

Oreste

Autore:  zerozero [ mar dic 09, 2008 14:45 ]
Oggetto del messaggio: 

beh potresti sempre farcela tu una rondella calibrata

Autore:  Oreste [ mar dic 09, 2008 18:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo che la potrei fare, ma non sono sicuro della mia tesi.
Quell'albero, una volta montato e collegato al motore (5,5hp), girerà ad una velocità di 200 giri/sec. per un totale di 12.000 giri al minuto.

Se ho sbagliato qualcosa...... non vorrei essere lì vicino al momento dell'accensione della macchina. :???:

Oreste

Autore:  Oreste [ mar dic 09, 2008 18:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Angelo ha scritto:
Io ho una tenosquadratrice della scm di una trentina d'anni, ..........


La mia è una ST3.
Hai lo stesso modello della SCM ??

Oreste

Autore:  Angelo [ mar dic 09, 2008 20:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho controllato il manuale, ma a parte che la mia è una ST4W, le spiegazioni sulla sostituzione dei cuscinetti dell'albero toupie sono veramente striminzite e di nessuna utilità pratica, limitandosi a dire di togliere i seeger, bla bl.... e fare le operazioni inverse per il rimontaggio.

Autore:  Oreste [ mer dic 31, 2008 17:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho risolto il problema con l'aiuto del tecnico della GMN (Ditta produttrice di questi cuscinetti)
Mi ha confermato che tra il cuscinetto e la battuta non va messo niente, dicendomi che solo montato in quel modo quel particolare cuscinetto lavora al meglio e così sono andato avanti con il lavoro.
Finalmete sia la sega circolare la toupie, e i rispettivi motori sono montati.
L'elettricista di fiducia mi ha fatto un collegamento volante per vedere se tutto era OK.
Adesso che tutti i componenti all'interno della struttura sono montati, passerò alla stuccatura e verniciatura dei lati esterni della macchina con l'ormai classico colore verde reseda.

Oreste

Autore:  Oreste [ mer feb 25, 2009 12:29 ]
Oggetto del messaggio: 

----Il lavoro continua.
Avrei voluto farvi vedere solo queste prime cinque foto...... :( :(

Autore:  ing.orso [ mer feb 25, 2009 12:40 ]
Oggetto del messaggio: 

grande lavoro...risultato fantastico!

Autore:  Oreste [ mer feb 25, 2009 12:48 ]
Oggetto del messaggio: 

..... purtroppo dopo un ultimo controllo, prima di montare il piano in ghisa, vedo una lesione sulla nervatura del braccetto della sega circolare che mi fa precipitare il morale dalle stelle alle stalle. :( :(
Solo grazie al primer epossidico ho potuto scorgere la lesione, altrimenti difficile da notare.
Vi mando le foto per poter insieme trovare la migliore soluzione per questo caso.
Oltre la saldatura volevo valutare anche l'ipotesi di farlo realizzare da una fonderia che fa formature a mano quindi in piccolissime serie o pezzi singoli.
Ho contattato la fonderia Emilghisa di Forlì; mi hanno chiesto le foto, puntualmente spedite ma non ho ricevuto risposte.

. Apetto vostri preziosi consigli su come procedere per la migliore soluzione.
Intanto, ho rismontato i componenti della sega circolare per avere il braccetto danneggiato, ed ecco le foto.

Oreste

Autore:  zerozero [ mer feb 25, 2009 17:27 ]
Oggetto del messaggio: 

beh io proverei a farlo saldare, se la crepa è solo li io dico che lo recuperi bene, male che vada lo puoi sempre rifare in fusione

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer feb 25, 2009 18:33 ]
Oggetto del messaggio: 

un lavoro bellissimo Oreste!

per quella crepa so ce ci son degli artigiani che saldano la ghisa e fanno dei lavori ottimi prova a sentire Carlo di Cervia lui aveva accennato a qualche cose del genere in un altro post.

Autore:  Ospite [ mer feb 25, 2009 18:57 ]
Oggetto del messaggio: 

si, si salda.prova ad andare da chi revisiona i turbo per autotrazione...loro ti sanno indirizzare su chi è in gamba nella tua zona.

Autore:  Oreste [ mer feb 25, 2009 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per i consigli. Farò come dice Carlo, ma conoscendo la realtà della mia regione sono alquanto pessimista.
Su internet ho trovato un'officina a Roma specializzata in saldature su ghisa per le testate dei motori e macchine d'epoca.
Li ho contattati telefonicamente ma mi hanno dedicato molto poco tempo. Ho avuto l'impressione che per loro sono più un impiccio che un cliente. :evil: .

Il problema nella ghisa grigia non è la saldatura ma i tempi di preriscaldo e di raffreddamento che devono essere molto molto lenti.
Quello che mi preoccupa è che non ho la garanzia che vengano rispettati questi tempi con il rischio di ritrovarmi il braccetto della sega a rischio lesioni su tutto il pezzo.
Così sono indeciso sul da farsi.

Oreste

Pagina 3 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/