MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Lorch A11
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=23041
Pagina 21 di 28

Autore:  ma sci [ mer giu 27, 2018 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

si la cosa da studiare è come bloccare o dare più inerzia al fuso(magari basta tirar forte la cinghia). Oddio poi magari se dai un colpetto bello secco si svita anche 'a vuoto', prova e poi decidi il dafarsi.

Autore:  loneronin [ mer giu 27, 2018 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

terzo metodo!

la chiave a rullino la tiri a mano vero? non la martelli.

Autore:  ma sci [ mer giu 27, 2018 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

per svitare è sempre meglio dare dei colpetti che fare a mano che poi te le sbrani le mani :mrgreen: poi se vuoi dare i colpetti col palmo invece che col martello fai tu. Leo mica è di cartone il tornio dai.

Autore:  Davide Resca [ mer giu 27, 2018 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Io questo non lo farei mai ... il mio tornio mi chiede il divorzio :risatina:
Mi piace di più il sistema della leva di legno tra le tre griffe ...

Autore:  ma sci [ mer giu 27, 2018 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

però Davide avrebbe una leva maggiore a favore rispetto al traversino di legno fra le griffe no? Comunque forse alla lunga zaccagna la griffa.
Tu leo per fugare le paranoie pensa che per alcuni torni grossi la casa costruttrice indica di sollevarli facendo passare una cinghia sotto l'asse mandrino, non prendendo le guide, ma la testa. E' una roba robusta la testa eh. :mrgreen:

Autore:  onorino [ mer giu 27, 2018 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

con una chiave a settori, ancorati sui bulloni della flangia che reggono l’autocentrante.

Autore:  ma sci [ mer giu 27, 2018 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

questa mi pare la più professionale così non scassi nulla. (sempre ocio alle mani :mrgreen: )

Autore:  mgd966 [ mer giu 27, 2018 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

il matitacad sembra fatto da professionista

Autore:  Davide Resca [ mer giu 27, 2018 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

" ancorati sui bulloni della flangia che reggono l’autocentrante."
Se c'è ... :roll: e se ci sono i bulloni ... io ho un mandrino che ha il filetto direttamente nel corpo mandrino e un'altro che pur avendo la flangia non ha i bulloni ( sporgenti ) ...

Autore:  ma sci [ mer giu 27, 2018 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Beh Davide é un'opzione intelligente, comunque ora leo ha piu soluzioni e spetta a lui scegliere.

Autore:  loneronin [ mer giu 27, 2018 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

le brugole sporgono un po' quindi potrei anche usare una chiave a settori... se ce l'avessi.

stasera provo i vari metodi.

Autore:  cima96 [ mer giu 27, 2018 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Possibilmente la chiave a rullino non deve essere troppo corta, una volta che la hai accoppiata con una griffa vai pure con la mazzetta di rame sul manico tanto è a bronzine e non rischi di indentare delle ipotetiche piste di rotolamento quando colpisci.
Se poi metti la cinghia sulla coppia di pulegge che ti dà il rapporto di trasmissione più piccolo l'inerzia del motore ti aiuta di più.

Autore:  carlo1974 [ mer giu 27, 2018 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

oppure stringi un'esagono nell'autocentrante e usi una normalissima chiave.....e se hai la pistola pneumatica e impulsi , è ancora più facile ..... (ma forse stò suggerendo opzioni troppo semplici .... :risatina: )

Autore:  b.valk3 [ mer giu 27, 2018 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

io 2 colpetti li darei....https://www.reddit.com/r/Upskirt/commen ... polka_dot/

Autore:  ma sci [ mer giu 27, 2018 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

vah Valerio che il tornio non respira :risatina:

Pagina 21 di 28 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/