MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 04:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 423 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: dom mar 09, 2014 11:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
c'è modo di accendere il disply? (collegandolo a una batteria o a un alimentatore)

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: dom mar 09, 2014 19:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
come al solito ho fatto un po di confusione chiedo perdono :inchino: ora rimetto tutto a posto allego le istruzioni del voltmetro spero si possano leggere
l'ho pure acceso ed è come in figura


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: dom mar 09, 2014 21:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Premetto che non conosco quel voltmetro, però non ci dovrebbero essere problemi.
Dallo schema pare che voglia un'alimentazione di 5 Volt, loro prevedono un 7805 che è un regolatore che fornisce appunto 5 V, però anche una batteria oppure un qualsiasi alim. vanno bene basta che siano 5 V non sò che tolleranza accetti, quello che ho usato io prevede un'alim. da 6 a 15 V però con 4-5 V si accende.
Perciò anche il tuo è possibile che con 4 V si cominci ad accendere, prova con 3 pile da 1,5 in serie =4,5V.
Per il punto nel mio c'è un ponticello da togliere e sparisce il punto.
Se poi hai una batteria da 6 Volt metti un diodo in serie che fà una caduta di 0,7 V e dovrebbe andare bene.
Ciao e fammi sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: dom mar 09, 2014 22:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
confermo tutto
ho trovato un alimentatore da 4,5v che provato con il tester mi da 5.1v
collegato e si accende collegando al neutro anche il filo blu si accende la retroilluminazione tutto ok per ora
una domanda
la lettura dei volt facendo girare il motore la devo fare con un tester o direttamente con il voltmetro?

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: dom mar 09, 2014 22:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Se è un voltmetro è come il tester...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: dom mar 09, 2014 22:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
La devi fare con un tester, possibilmente digitale, mi devi dare il numero di giri ed i volt che il motorino produce a quei giri, poi a seguito di quei due valori di calcola il partitore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: dom mar 09, 2014 23:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
ho fatto una prova tenendo l'albero del motorino nel mandrino di un trapanoda 1300 giri ho posizionato il tester su dc 9ve facendo girare a pieno mi dava 0,39v
poi non ho resistito e ho collegato il voltmetro la lettura è 130,0 pressappoco ma la lettura non è stabile si abbassa e si alza di continuo
ora basta esperimenti fisso il motore ad entrambi le macchine e faccio la lettura
sul tester ho sia il 9v e 1,5v ma non so se sono dc o ac c'è solo il simbolo di una greca appena prima spero sia la posizione giusta se non ti fosse chiaro ti posto una foto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: dom mar 09, 2014 23:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Scusa Mafa, ma sto voltmetro in cosa differisce dal tester ? Se non abbisogna di tarature ritengo sia equivalente a qualunque tester digitale "consumer" che si trova in commercio, non è certo il +/- 1 digit che fa la differenza. Dove sbaglio ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: dom mar 09, 2014 23:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
ivan in quelle posizioni non leggi i volt ma sono per provare le pile da 9 o da 1,5 volt, devi mettere il multimetro sulla portata 2000 m sotto il simbolo V= che è la portata 2 volt in continua o su quella dei 20 volt sempre in continua, per misure in alternata quel multimetro serve a poco ha solo 2 portate 200 o 300 volt e quella greca è la funzione di generatore di onda quadra

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 13:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Flosi ha detto bene. Il motorino chiamiamolo tachimetrica lo devi collegare meccanicamente alla macchina , tornio o fresa che sia, poi (sarò noioso) fai girare il mandrino ad una velocità conosciuta o la misuri con un tachimetro, questo è il sistema per avere una misurazione precisa, perchè se misuri la tensione della tachimetrica con un trapano, a parte che i giri non sono precisi ma poi quando lo caletti sulla macchina è facile che vari il rapporto di trasmissione.
Per Yrag, ho detto di misurare la tensione della tachimetrica con un voltmetro perchè solo così sono sicuro di avere un valore affidabile, questo perchè ripeto non conosco quel voltmetro ma dai dati credo che sia un 200mv fondo scala e ritengo che forse un motorino per pochi giri che faccia andrà in fondo scala.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 13:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Tutto chiaro Mafa, grazie.
Se quel foglio era un po più leggibile avrei evitato la domanda :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 21:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
ok andiamo per ordine
il tester: ne prendo uno più decente o è sufficiente questo?
il trapano: la prova che ho fatto era solo pura curiosita volevo vedere solo il funzionamento ho gia iniziato a posizionare i motori sia sulla fresa che sul fervi
una domanda dovendo costruirmi le varie pulegge come mi comporto con i rapporti: è meglio che il motorino giri di più di meno o uguale ai giri del mandrino
avendo a disposizione diverse taglie di motori sono migliori i piccoli o i grandi?

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 22:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Se girano più lentamente durano di più, poi per quanto siano piccoli riescono sempre nella loro funzione, io ho sempre guardato che siano fatti bene meccanicamente, possibilmente con spazzole a carboncini, tanto per interderci escluderei quelli dei giocattoli da 4 soldi, se hai dubbi metti delle foto e magari si possono valutare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 22:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Una domanda credo per Yrag; ho messo un URL (così credo che si chiami) per trovare quei voltmetri da 200mv, ho visto che non si vedeva nulla, poi è stato corretto e adesso si vedono,
Dove cavolo ho sbagliato? Credo di aver fatto come mi aveva detto Onorino e cioè: vai in alto dove c'è "http ecc. ecc." evidenzi fai copia - scrivi messaggio e fai incolla. A volte funziona a volte no. bo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche ad un vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 22:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Si, Mafa, li ho corretti io... mancava uno spazio prima del link, nel copia e incolla ti sarà sfuggito.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 423 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it