MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano AUDAX da restaurare
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=15347
Pagina 22 di 24

Autore:  cima96 [ dom ott 14, 2018 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Totem, io lo condivido, anzi sul trapano la morsa la uso solo per forare la roba da carpenteria (piattine, angolari,...), se devo fare qualcosa di fatto bene staffe sulla tavola e buonanotte, così almeno sono sicuro che lo squadro non lo perdo tra un ammenicolo e l'altro.

Autore:  Totem [ dom ott 14, 2018 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Cima, hai mai visto o usato quelle staffe "rapide" che si usano proprio sul trapano??

sono comodissime, appoggi la punta o centrino mentre si inizia a lavorare , la piastra sotto si muove a cercare il centro, abbassi la leva e blocchi... ti fa sia da scontro sia da staffa...

in ogni caso, quello che puoi staffare su una tavola a croce lo puoi staffare sulla tavola del trapano, non ti pare??

Autore:  mafa [ dom ott 14, 2018 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Giusto Totem il tuo ragionamento non fà una grinza, però io ragiono a seconda che vengono necessità quando lavoro. Esempio io adesso ho sul trapano una piccola morsa che scorre per pochi cm., mi capita spesso spesso di mettere un pezzo in quella morsa e poi dover centrare il foro su un bulino fatto sul pezzo, in un senso uso il movimento della morsa spingendola o tirandola a mano e nell'altro senso ruoto tutta la mensola, ne deduco che una tavola a croce mi faciliterebbe il tutto. Ho trovato questa che sicuramente è più grande del necessario, però visto che non mi è costata nulla provo a metterla in uso, tutto lì. Poi visto che ha anche la possibilità di fare fori con distanze precise ben venga anche questo.
Per il dottore, certo è un a bella osservazione ci avevo pensato, penso che dovrebbe reggere non so se avrò problemi a ruotare la mensola nel caso vedrò come risolvere o alleggerire la tavola a croce o appesantire il piano rotondo.

Autore:  Totem [ dom ott 14, 2018 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Mauro, guarda che il punto è proprio quello.... non ti agevolerà la vita e i centri a coordinare puoi farli con la fresatrice... personalmente avrei cercato di ampliare il piano d'appoggio rendendolo il più rigido possibile, escludendo rotazione, morsa volante e staffa rapida se necessario... è il modo più rapido e sicuro.

domani faccio una foto del morsetto rapido (secondo me oggetto da riprodurre )


giusto per farmi capire meglio...

https://www.ebay.de/itm/Saulenbohrmasch ... rk:21:pf:0

Autore:  cima96 [ dom ott 14, 2018 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Non so se ho capito di che staffe parli Totem, io ho presente questa sorta di morsa che si vede nel trapano del video https://www.youtube.com/watch?v=ALcw7wDxqQs se non è questa magari metti tu una foto.
E comunque sì, quello che posso staffare sulla tavola a croce lo posso staffare direttamente sulla tavola del trapano, infatti sotto al mio trapano non ho la tavola a croce, anzi quelle poche volte che ho usato un trapano che aveva una qualche slitta mobile sulla tavola ho imprecato perché a causa del gioco assiale delle viti se la punta è affilata leggermente fuori centro tutto l'assieme cominciava a traslare in riferimento all'asse del mandrino.

Autore:  Totem [ dom ott 14, 2018 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

provo a spiegartelo con questa immagine

immagina la parte fissa ruotata di 180 gradi, dentro un supporto che si fissa sulla tavola del trapano la parte mobile si adatta all'altezza del pezzo quando appoggi il centrino sul punto bulinato, il pezzo orbita leggermente cercando il suo centro... a quel punto serri con la leva... rapido veloce sicuro...

se hai qualcosa in morsa che può prenderti sotto, ti centri, staffi la morsa, fori...

domani dopo la foto capirai perchè ho postato il morsetto sergente a serraggio rapido ( il sistema è lo stesso)

Autore:  ma sci [ dom ott 14, 2018 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

belli sti morsetti! Li voglio! Dove si trovano Totem? Cioè come si chiamano esattamente? Cosi li cerco.

Autore:  CARLINO [ dom ott 14, 2018 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Si trovano da qualsiasi rivenditore di utensili e sono l'equivalente di quelli con il serraggio a vite : questi serrano con una cremagliera e sono quindi più rapidi. Si trovano di molte misure ma lo sbraccio mi sembra che sia fisso.

Autore:  ma sci [ dom ott 14, 2018 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

ok li cercherò. Grazie Carlino.

Autore:  zetapi [ dom ott 14, 2018 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

però non è che costino poco, eh.

Autore:  Totem [ dom ott 14, 2018 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

eccolo

https://www.svh24.de/bessey-maschinenti ... -mm-147287

https://www.ebay.de/itm/222227389075

Autore:  cima96 [ lun ott 15, 2018 01:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Belli Totem, pero' azz.. 80-100€, l'unica mi sa che sia metterlo nella letterina di Babbo Natale :mrgreen:

Autore:  Totem [ lun ott 15, 2018 08:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

per quello ho scritto che meriterebbe un progettino in M&D.... usando i sergenti, che però non sono proprio il max per il carico limitato oltre che per la leva che in questi sono fuori dal asse del asta verticale per agevolare la chiusura...

Autore:  CARLINO [ lun ott 15, 2018 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Si vendono bloccaggi simili ma più economici con fissaggio sul piano di lavoro con viti per fare scali di montaggi o di lavorazioni : basterebbe fare la modifica con l'asta per avere lo stesso risultato.

Autore:  onorino [ lun ott 15, 2018 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

in effetti è un furto per un morsetto.

Pagina 22 di 24 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/