MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aiuto tornio Caser
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=18566
Pagina 22 di 39

Autore:  yrag [ lun lug 23, 2018 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Bronzine ovali ? Mi pare c'era in topic in merito...

Autore:  CARLINO [ lun lug 23, 2018 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Le bronzine ovali sono adatte agli alberi ovalizzati..... :rotfl:

Autore:  mgd966 [ lun lug 23, 2018 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

costano di piu' perche' la lavorazione non e' facile

Autore:  CARLINO [ lun lug 23, 2018 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Ci vuole una cnc...

Autore:  Il Dottore [ lun lug 23, 2018 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Alla fine le ho tolte su una addirittura non c'èra nemmeno la linguetta. Sull'altra invece c'era ma di un tipo un po' particolare in quanto da una parte c'è la linguetta mentre sotto è fissata con un perno cilindrico. Adesso il problema é rimediare una seconda per fissare l'altro...

Autore:  CARLINO [ lun lug 23, 2018 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

La linguetta ha l'unico scopo di mantenere allineati i fori di lubrificazione durante la stretta sul supporto : non devono sostenere un grande sforzo , la puoi fare con un qualunque pezzo di metallo adattato con una lima.

Autore:  Il Dottore [ lun lug 23, 2018 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Si ma la linguetta non ha solo la parte piatta che si può sempre ritagliare da una piastra e poi adattarla con la lima... Ha anche il piolo che la fine in sede rispetto alla bronzina.

Autore:  CARLINO [ lun lug 23, 2018 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Bucala e ci fissi il piolo : secondo me non è necessario perchè a vedere la foto delle tue bronzine hai una doppia filettatura ,quindi due ghiere avvitate che impediranno la fuoriuscita della chiavetta. Aspetta che forse ho capito (indovinato come in un quiz, vista la scarsità di foto e di notizie ) che la sede della "chiavetta" è solo nel supporto delle bronzine e non nella bronzina, dove c'è il buco che viene impegnato dal piolo : di conseguenza ,quando si monta la bronzina si mette la chiavetta con il foro nel buco e si fa scivolare in sede. E' così ?

Autore:  McMax [ lun lug 23, 2018 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

La linguetta serve anche per evitare che la bronzina venga trascinata in rotazione dal mandrino... se questo accade la bronzina tenderà a uscire dalla sede allargandosi e quindi lasciando lasco il mandrino. Io eviterei di farla girare senza linguetta. Oltretutto non verrebbe lubrificata visto che il feltro deve stare in una posizione ben precisa (in basso)....

Autore:  Il Dottore [ mar lug 24, 2018 07:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Si è come dice carlino. Avevo anche pensato di squadrare un pezzo e avvitarci una mite a testa tonda a mo di "piolo" ma è talmente piccola che la vite sarebbe quasi più grande della chiavetta stessa...

Forse ho trovato la soluzione: Sopra alle bronzine c'è il foro (forato e filettato m8) per gli oliatori. Una bronzina ha già un asola per l'ingresso dell'olio da 17*8,5. Se prendo un grano m8 abbastanza corto e lo foro posso avvitarlo in sede e bloccare la bronzina senza che sporga, lo blocco con la loctite o altro. Sopra sul rimanente filetto femmina si mette l'oliatore e l'olio per caduta passa sempre tra l'oliatore e il grano fino a raggiungere la bronzina facendo il doppio lavoro di bloccaggio e travaso olio....

Autore:  sergiov. [ mar lug 24, 2018 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

la bronzina deve poter scorrere per registrare il gioco, useresti il grano in modo tale da permettere lo scorrimento della bronzina? Scusa se non ho capito bene...

Autore:  Il Dottore [ mar lug 24, 2018 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Il grano verrebbe inserito nel foro dell' oliatore rimanendo pero tutto dentro. Il foro in quel punto sarà profondo forse 15mm circa. 5 mm li usa il filetto delloliatore, i rimanenti possono essere sfruttati dal grano. Il grano verrebbe forato al centro per far passare l'olio che scende dall'oliatore posto sopra di esso. In pratica il grano poi si inserirebbe nell'asola sulla bronzina dove entra l'olio così farebbe sia da fermo per la bronzina che da condotto per l'olio. La bronzina potrebbe sempre scorrere longitudinalmente per la lunghezza della asola che è di circa 17mm totali ed avere così la sua registrazione longitudinale.

Autore:  sergiov. [ mar lug 24, 2018 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

ho capito, il mio forse è più vecchio e le boccole pescano l'olio dal basso attraverso un'asola in cui c'è un feltro che succhia l'olio da un condotto laterale. Le boccole coniche hanno un taglio longitudinale che consente loro di allentarsi e stringersi sull'asse a seconda di come vengono spostate nelle sedi coniche con le ghiere che ci sono alle estremità. Mi spiace non aver fatto foto quando le ho smontate

Autore:  Il Dottore [ sab ago 04, 2018 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

Qualcuno sa come si smonta un contropunta per ingrassare il cuscinetto? Ho visto un topic dove ne parlavano ma li dicevano che c'era un grano apposito per l'ingrasaggio, una contoghiera, un coscinetto reggispinta ed un altro di allineamento... Tutto ciò sul mio non c'è... A partire dal grano. Nella mia sembra esserci solo due parti una fissa il codolo m2 ed una mobile la cuspide rotante e sembrano unite a pressione... Pensavo di provare a scaldarle ma non vorrei rovinare la tempra del materiale o anche il solo cuscinetto che magari poi si fatica a trovarlo...

Autore:  zetapi [ dom ago 05, 2018 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto tornio Caser

come mai le foto son tutte deformate?

Pagina 22 di 39 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/