MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Lorch A11
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=23041
Pagina 22 di 28

Autore:  CARLINO [ mer giu 27, 2018 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

In questi casi ho sempre stretta nel mandrino una sbarra quadrata o rettangolare ,ma stretta radialmente e con un martello di gomma ho picchiato allontanandomi progressivamente dal mandrino : se sono passati molti anni dall'ultima volta che questa operazione è stata eseguita va dato prima e con abbondanza lo svitol.

Autore:  loneronin [ mer giu 27, 2018 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

intanto ho fatto due foto per farmi un'idea dell'allineamento della contropunta. la prima da sopra e la seconda da davanti:
da sopra potrebbe essere meglio.
da da vanti è quasi perfetto,

Autore:  ma sci [ gio giu 28, 2018 06:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Mah, leo, non dovresti usare una punta da trapano, come fai ad essere sicuro sia centrata? Dovresti mettere nel mandrino una punta e centrarla con un comparatore almeno sei sicuro che non introduci errori di allineamento dovuti alla presa dell'autocentrante, poi una contropunta fissa nel toppo e non una roba in un altro mandrino che introduce ulteriori errori dopodiché prendi una lamellina metallica e mandi il toppo contro l'altra punta interponendo la lamella fra le due punte e se l'allineamento é ok la lamella sta verticale e ortogonale all'asse mantrino.
Poi di solito lo spostamento laterale (non alto basso) della contropunta può essere corretto perche é prevista sul tornio questa operazione.

Se non hai la punta da mettere nel mandrino la fai, prendi un condensatore da 50mf (5 euro) metti la morsettiera del motore a triangolo e attacchi i due fili del condensatore a due morsetti (a caso) da un lato della morsettiera, all'altro morsetto rimasto libero e a uno dei due col condensatore fai arrivare la monofase di casa. Dai corrente e se gira per il verso giusto bene altrimenti sposti uno dei due fili del condensatore sul morsetto che prima era rimasto libero.
Fatto girare il tornio ti fai una punta nell'autocentrante inclinando il carrino per tornire conico oppure con una lima e pazienza (molta) e ce la lasci così sei sicuro che è centrata.

Quindi in senso antero posteriore rispetto all'operatore l'allineamento è previsto sia regolabile agendo su viti brugole o affini disposte sul toppo mobile, mentre nel senso alto basso considera che la contropunta viene tenuta anche un decimo o giù di lì piu bassa rispetto all' asse mandrino. Mai capito perchè', forse perchè durante il lavoro il pezzo tende ad alzarsi ma non mi torna molto, ma magari qualcuno lo spiega.

Autore:  Davide Resca [ gio giu 28, 2018 07:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Sarò io ad essere fuori dal coro ... ma io e Leo non abbiamo lo stesso concetto di "quasi perfetto" :risatina:

Autore:  ma sci [ gio giu 28, 2018 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

beh dai Davide anche l'idea di precisione è una cosa che si affina col tempo e all'inizio molte cose sembrano perfette mentre poi con l'esperienza le stesse cose le vediamo imperfette e capiamo così che siamo saliti di livello :grin:

Autore:  Davide Resca [ gio giu 28, 2018 07:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Non sono d'accordo, la precisione uno o ce l'ha innata nel carattere e/o nello spirito oppure niet !
SI può affinare, è vero, ma la base ci deve essere ...
Conosco persone che fanno lo stesso lavoro da 50 anni e sono pressappoco pressapochiste :risatina:
Conosco "apprendisti" che entrano in azienda e dopo due giorni vengono già notati e spostati in posizioni "migliori".
Poi è chiaro che, se non hai mai visto l'allineamento di una contropunta allineata ad hoc, il risultato di Leo si può definire accettabile come base di partenza . ( la mia voleva essere una battuta eh senza offesa ...)
Se io leggo su un libro ( il tornitore moderno o anche altri ...) che l'asse della contropunta deve essere allineato con l'asse del mandrino , sarò talebano ma per me la tolleranza è 0... che poi ci riesca è un altro paio di maniche e anche di pantaloni :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  ma sci [ gio giu 28, 2018 07:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

certo capisco il tuo punto di vista. Comunque cambiando discorso ti assicuro che ho letto più volte che spesso si trova la contropunta più bassa di un decimo rispetto all'asse come se fosse una cosa prevista.

Autore:  eugeniopazzo [ gio giu 28, 2018 07:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

basta mettere un pezzo di ferro nel mandrino e tornirlo a punta... piu' centrato di cosi!

Autore:  loneronin [ gio giu 28, 2018 09:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

ok ok, immaginavo che l'allineamento non vi sarebbe piaciuto. proverò a seguire le istruzioni di ma sci per una verifica più attenta ma temo che non ci siano regolazioni sulla contropunta.

intanto sono riuscito a svitare il mandrino agevolmente e ho provato a montare gli altri accessori per la testa:

una punta piatta (a cosa serve?)
cono a gradini da interni
cono a gradini da esterni
pinza elastica
platorello con staffe
mandrino a 4 griffe indipendenti

Autore:  loneronin [ gio giu 28, 2018 09:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

... e ancora:

poggia sgorbie
punta con forellino (a cosa serve?)
punta

Autore:  Davide Resca [ gio giu 28, 2018 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

l'allineamento ora lo puoi fare con la punta che hai nel mandrino (ultima foto ) se gira in centro ... poggia un comparatore e fai girare a mano il mandrino.
La punta con "forellino" (penultima foto ) dovrebbe essere con cono interno per prendere centrati gli utensili che hanno il codolo che finisce a punta ( tipo i maschi per filettare ) , per eventualmente affilare .
Come sei riuscito a togliere il mandrino ? zocco di legno ? chiave a rullino ? bomba a mano ? :risatina:

Autore:  ma sci [ gio giu 28, 2018 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Toh va che bella punta bell'e fatta che hai. Usa quella, dagli un occhio col comparatore e se é centrata usala.

Autore:  loneronin [ gio giu 28, 2018 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Davide: "La punta con "forellino" (penultima foto ) dovrebbe essere con cono interno per prendere centrati gli utensili che hanno il codolo che finisce a punta ( tipo i maschi per filettare ) , per eventualmente affilare ." i maschi che finiscono a punta li ho presente ma non ho capito, va usata con un cono?

si userò la punta dell'ultima foto per controllare l'allineamento dopo averla verificata con il comparatore.

per il mandrino è stato facile. ho usato il metodo 1: "zocco di legno". al terzo colpetto leggero si è svitato. per fortuna nessuna traccia di ruggine o ossidazioni nè sulla filettatura della testa, come potete vedere dalle foto, nè nel platorello del mandrino.

invece per una volta ho avuto fortuna in quanto il tirapinze passa giusto giusto contro al montante dello scaffale (dopo averlo leggermente piegato). avessi montato il tornio 5mm più indietro verso il muro avrei dovuto rivedere tutto. ovviamente quando l'ho montato al piano non mi ha sfiorato neanche l'idea che potevo incasinarmi con il tirapinze.

Autore:  cima96 [ gio giu 28, 2018 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Testa per filettare https://www.ebay.co.uk/itm/Lorch-Lathe-Model-A-Chasing-Headstock-hobs-and-Nut-do-not-match-/323312934383

Se ti manca il "ditino" per fare le divisioni, prendi spunto da questo video: https://www.youtube.com/watch?v=1-bZVrUKICk

Autore:  loneronin [ gio giu 28, 2018 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

la testa per filettare è molto bella ma dice 80mm mentre il mio è 100mm e poi non mi piace "hobs and nut do not match". non so esattamente a cosa si riferisca ma so che do not match significa "non si accoppiano, non combaciano correttamente".

molto interessante il video. mi è venuto il mal di mare ma ho capito a cosa serve quel pomolo posteriore forato. farmi l'astina elastica sarebbe semplice ma la mia puleggia non è forellata.

Pagina 22 di 28 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/