MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio wyler e giuliani
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11140
Pagina 23 di 23

Autore:  Nirvana65 [ mer mag 25, 2016 06:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Ok Onorino... no no , è un sito. http://www.atti.it

Autore:  onorino [ mer mag 25, 2016 06:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

lo conosco , mi sembra che era già stato segnalato.

Autore:  Nirvana65 [ mer mag 25, 2016 06:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Ops... chiedo venia allora..non lo sapevo. :oops:

Autore:  Nirvana65 [ ven giu 24, 2016 07:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Direi che posso considerare conclusa la sistemazione del tornio. C'è voluto del tempo ma il risultato finale direi che mi soddisfa.. :grin:
Un ringraziamento a tutti coloro che mi hanno dato una mano...
Alcune foto:
Allegato:
OLYM1742.JPG

Allegato:
OLYM1741.JPG

Allegato:
OLYM1740.JPG

Allegato:
OLYM1744.JPG

Allegato:
OLYM1749.JPG

Allegato:
OLYM1736.JPG

Autore:  Nirvana65 [ ven giu 24, 2016 07:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Dopo aver sistemato anche l'ultimo problema, ovvero la tendenza a perdere la presa da parte dell'ingranaggio che trasmette il moto alla barra e alla vite madre, ho potuto consatare che il funzionamento del tornio era anche abbastanza "silenzionso"... tanto da darmi fastidio il ticchettio ciclico della giunzione della cinghia, in video credo si senta bene:
https://www.youtube.com/watch?v=N2Hof8k ... e=youtu.be

Anche con gli ingranaggi innestati tutto sommato non è male credo..

https://www.youtube.com/watch?v=fBti_yQ ... e=youtu.be

Come potete vedere l'uso dell'inverter è quasi fondamentale per l'innesto del senso di rotazione tramite la leva sul grembiale, permette di non distruggere più l'accoppiamento degli ingranaggi....ma rimane il clack clack.. :mrgreen:

Eccolo risolto con una nuova cinghia dentata usata al rovescio che presenta tra l'altro un grip decisamente migliore essendo il dorso in gomma e non in tessuto come la precedente..

https://www.youtube.com/watch?v=LNo__Rb ... e=youtu.be

Grazie a tutti.. :grin:

Autore:  Dasama46 [ ven giu 24, 2016 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Molto bene ! :grin:

Autore:  nestorio [ ven giu 24, 2016 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Va!che bel gioiellino hai fatto rifiorire :grin: Per il rumore metti i tappi :mrgreen:

Autore:  Nirvana65 [ sab giu 25, 2016 08:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Grazie... :mrgreen:
per il rumore ti dirò che sembra di più in video in realtà.... dopo aver messo la cinghia nuova e aver eliminato quel fastidioso clack clack direi che va più che bene...

Adesso deve cominciare a truciolare seriamente anche lui.... :risatina:

Autore:  FranciaNic27 [ ven apr 15, 2022 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Nirvana65 ha scritto:
Grazie... :mrgreen:
per il rumore ti dirò che sembra di più in video in realtà.... dopo aver messo la cinghia nuova e aver eliminato quel fastidioso clack clack direi che va più che bene...

Adesso deve cominciare a truciolare seriamente anche lui.... :risatina:


Ciao, ho appena acquistato anch'io un tornio uguale al tuo e mi chiedevo se hai trovato qualche documentazione relativa alla macchina.
Oggi lo ho portato a casa prossimamente lo pulisco dalla polvere e qualche punto di ruggine.
Grazie mille

Autore:  mario mariano [ ven apr 15, 2022 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

FranciaNic27, cortesemente, prima di postare passa in presentazione, metti la residenza e dato che ci sei dai anche una letta al regolamento, grazie

Pagina 23 di 23 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/