MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Finalmente ho una LIMATRICE
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=23036
Pagina 24 di 32

Autore:  oskar [ mer ott 24, 2018 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Mauro, complimenti, l'ultima motorizzazione sembra essere la piu' utile, le code di rondine sono una vera pena per un hobbista con una fresa leggera e utensili economici.
Ma la mia curiosita' e' specialmente al riguardo del sistema che controlla l'alzata automatica dell'utensile. Una volta mi dicesti che avevi riscontrato dei vantaggi inaspettati quando lo stesso automatismo spinge attivamente in posizione l'utensile durante la corsa in avanti. Sapresti dettagliare di piu' questi vantaggi? E' una questione di finitura del pezzo? Come se l'utensile vibrasse di meno?

Autore:  mafa [ mer ott 24, 2018 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Ciao Albi, questo nuovo motorino (se guardi lo schema) è messo in parallelo a quell'altro, però siccome deve girare solo in un senso , cioè nella corsa di ritorno ho messo un diodo in modo da bloccarlo quando inverte la polarità.Praticamente il motorino che alza l'utensile gira nei due sensi perchè prima lo alza e poi lo abbassa e lo tiene abbassato con forza cosa che serve come spiegherò ad Oskar, mentre il motorino che fà avanzare il carrellino deve girare solo in un senso perchè l'utensile deve sempre avanzare ed allora inibisco la polarità inversa semplicemente mettendo un diodo. Non ho usato nessun contatto in più.

Autore:  mafa [ mer ott 24, 2018 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Ciao Oskar, le prime prove per capire l'utilità dello stacco le ho fatte a mano, cioè alzavo l'utensile alla fine della corsa di lavoro e lo lasciavo alla fine della corsa di ritorno, poi invece di lasciarlo che cadesse per semplice gravità, con la mano lo tenevo spinto verso il basso con forza ed ho notato che l'utensile lavorava meglio cambiava anche il rumore e la superficie era migliore, allora ho fatto quel sistema che oltre ad alzarlo nella fase di ritorno lo abbassa e il motorino essendo sempre sotto tensione lo tiene abbassato con forza.

Autore:  mafa [ mer ott 24, 2018 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Oggi ho montato gli ingranaggi con il relativo azionamento, la prossima mossa sarà vedere se questo motoriduttore riesce a muovere il carrellino, penso di sì perchè lo sforzo è minimo dato che l'utensile si muove quando non è a contatto con il pezzo.

Autore:  AlBi [ mer ott 24, 2018 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Ti stavo proponendo quello che in realtà hai fatto!
Il diodo si vede per metà per cui l'avevo preso per una freccetta e il contatto allora penso sia un interruttore per escludere il motore.

Autore:  Totem [ mer ott 24, 2018 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

bel lavoro... complimenti

Autore:  onorino [ mer ott 24, 2018 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Mauro, clicchi qui e ne trovi 4 pagine.

Autore:  ma sci [ mer ott 24, 2018 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

ciao Mauro, capisco nulla eh, ma il motorino che muove la staffa come fa a rimanere 'in pressione' ? Cioè una volta che ha abbassato abbassato o alzato l'utensile continua a spingere? Non si brucia? :oops: (considera che io sono famoso oramai per dire cazzate eh :grin: )

Autore:  mafa [ mer ott 24, 2018 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Non dici affatto cazzate, anzi, se un motore viene bloccato nel suo normale funzionamento si brucia perchè aumenta la corrente oltre il valore limite, se però limiti questa corrente tenendola ad un valore tale che non produca più energia di quella che si riesce a dissipare si raggiungerà una temperatura che non deve essere diciamo ALTA. Per limitare questa corrente ho messo in serie una resistenza, certamente diminuisce la coppia ma essendo il motore seguito da un riduttore ne consegue che alla fine della riduzione ho una coppia abbastanza alta per il servizio che deve fare. Esistono addirittura dei motori ( i cosidetti MOTORI COPPIA) che anche se li blocchi tenendoli fermi non bruciano, hanno un elevato rapporto peso/potenza e sono alettati tipo i cilindri delle moto, per dssipare appunto il calore prodotto.

Autore:  mafa [ mer ott 24, 2018 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Albi, hai ragione si vedeva male lo schema, ho modificato, cliccaci sopra per ingrandire.

Autore:  ma sci [ gio ott 25, 2018 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Grazie Mauro! Ho capito.

Autore:  gcrimi2004 [ ven ott 26, 2018 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Altra informazia.
Vai al sito:
showtodaytv.com/ztags/metalshapers

Oltre ai vari modelli, si vedono anche i vari sistemi d'utilizzo delle limatrici.

Autore:  mafa [ ven ott 26, 2018 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Grazie gcrimi, ho visto ma sono filmati parlati in inglese e li non ci capisco nulla.
Ho aggiornato lo schema mettendo un doppio deviatore con zero centrale incrociando le uscite si ha un invertitore in modo che il carrellino dell'utensile posso farlo andare sia in discesa che in salita.

Autore:  mafa [ ven ott 26, 2018 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

Ecco l'aggiornamento.

Autore:  ma sci [ ven ott 26, 2018 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente ho una LIMATRICE

i dischi di alluminio intorno al motore li hai messi per disperdere il calore per quello che si diceva sopra onde evitare che il motore attivo ma fermo si bruci?

Pagina 24 di 32 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/