MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=13770
Pagina 28 di 34

Autore:  McMax [ mar feb 19, 2019 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Le pulegge originali sono per cinghie piatte, e nella stragrande maggioranza dei casi vanno comunque modificate per adattare cinghie trapezoidali. Ti consiglierei di eliminare tutto il blocco pulegge se non fosse che integrato nel blocco stesso c'è la ruota elicoidale con relativo meccanismo di innesto per la velocità ridotta. Puoi eventualmente provare a tornire il blocco pulegge eliminando le attuali superfici per cinghie piatte e mantenendo il meccanismo e la ruota. Successivamente puoi calettare sul blocco una puleggia tornita ex-novo in alluminio per cinghia trapezoidale e il gioco è fatto.

Autore:  mafa [ mar feb 19, 2019 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Io uso questo come equilibratore, molto semplice ma efficace.

Autore:  sergiov. [ mer feb 20, 2019 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Io sulle pulegge originali di asse mandrino e motore uso una poly v di larghezza adeguata, di quelle sottili a vertici piatti, non slitta e non mi sembra dare problemi. Perchè sarebbe meglio usare quelle trapezoidali?

Autore:  renato58 [ gio mar 21, 2019 08:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

buongiorno a tutti,

dopo tante prove e riprove che sentenziavano sempre la vibrazione, ho portato ad equilibrare l'albero motore con le pulegge e albero del mandrino, montato con le pulegge ed il mandrino stesso.

Oggi vado a ritirarli, poi li monto e vediamo il responso.

a presto per i risultati.......


Renato

Autore:  CARLINO [ gio mar 21, 2019 09:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Aspettiamo curiosi.... :grin:

Autore:  renato58 [ ven mar 22, 2019 08:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Fatta l'equilibratura del rotore del motore e le relative pulegge, fatta l'equilibratura dell'asse e delle pulegge e del mandrino ( 100 euro sig!) rimontato il tutto..... non ci credevo non vibra più è perfetto!

la parte più squilibrata è risultato il rotore del motore con le sue relative ventole, infatti appena montato il motore e fatto girare senza alcun collegamento con la cinghia, a differenza di prima non vibrava più niente, poi di seguito montato anche ll'albero con le pulegge e il mandrino e ricollegato la cinghia perfetto!
Mentre girava il mandrino a 650 giri circa, ho messo un cilindretto di acciaio di diametro 6 mm e di 100mm di altezza posto in verticale sul carro piccolo non si è mosso di pezzo!
Finalmente sembra abbia risolto!
Ora posso finalmente portarlo a casa e sistemare tutta al parte elettrica per bene e fare tutte le regolazioni!

Autore:  CARLINO [ ven mar 22, 2019 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Credo che sia valsa la pena di spendere 100 €....

Autore:  renato58 [ ven mar 22, 2019 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

si sicuramente!

Autore:  Iron [ mer apr 10, 2019 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Ciao a tutti, sono un neo possessore di un caser 400, sono in cerca di comsigli in merito alla modofica della conghia e montaggio inverter!

Autore:  Dasama46 [ mer apr 10, 2019 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Iron leggi il Regolamento e passa in Presentazioni !

Autore:  CARLINO [ mer apr 10, 2019 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Hai letto tutto questo post ? Sono ben 28 pagine....

Autore:  Iron [ mer apr 10, 2019 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Si ho letto, un po’ di messaggi per giorno , riguardo alla conghia ho visto che qualcuno ha messo una trapezia. Però la mia situazione è questa: al motore c’e Una ouleggia con le gole per due trapezie parallele (tipo a credo) mentre al mandrino è originale, quindi dal momento che voglio mettere l’inverter e quindi della trasmissione userò un solo rapporto, mi chiedevo quale fosse la soluzione ottimale tra:
Rifare la puleggia sotto ma com un singolo diametro (eventualmente quale?) e mettere la cingjia originale (che non trovo ne originale ne in gomma delle dimensioni che mi servono)

O Smontare sopra (che comunque dovrò smontarlo) e saldare alla puleggia originale una tornita con le gole in modo da avere la trasmissione con la coppia di conghie trapezie

Oppure altra soluzione proposta

Autore:  onorino [ gio apr 11, 2019 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Iron aggiungi la residenza al profilo utente , pannello controllo utente>profilo>località, stai rischiando una vacanza ad ustica.

Autore:  Il Dottore [ lun dic 16, 2019 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Salve sto rimontando il mio Caser ma mi é sorto il dubbio se il Caser ha o no l'avanzamento automatico del trasversale. Sui video sul tubo parrebbe di si ma sul mio sembra mancare un ingranaggio. Nella base del trasversale c'è l'ingranaggio per la trasmissione del moto ma nella vite del carro sembra non esserci nemmeno la predisposizione. Penso però la vite sia stata rifatta e che non abbiamo proprio fatto la sede per la chiavetta. Qualcuno ha una foto di come dovrebbe essere la sede e l'ingranaggio stesso? Grazie

Autore:  Dasama46 [ lun dic 16, 2019 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Iron , ti è stato chiesto di attenerti al Regolamento ! Questo è l'ultimo avvertimento prima del Ban

Pagina 28 di 34 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/