MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio Breda Brf 150 restauro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=10756
Pagina 4 di 4

Autore:  cima96 [ ven apr 03, 2015 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

Non devi innestare oltre i 400 giri la leva a destra del grembiale, quella comanda un innesto monodente che ti inverte il moto sulla scatola norton, in sostanza ti fa girare la vite e la barra o avanti o indietro oppure le lascia in folle in posizione centrale. Detta leva serve in filettatura per eseguire la corsa di ritorno, ossia tu fai la passata e quando arrivi in fondo inverti il moto del carro mediante questa leva, in questo modo la vite gira al contrario e puoi tornare a inizio corsa senza perdere il passo grazie appunto all'innesto monodente. Detto accorgimento è stato studiato perchè quel tornio non ha la doppia frizione che azionata in un senso fa girare la macchina in avanti e nell'altro senso in reverse, bensì ha una singola frizione che semplicemente collega il motore al cambio, quindi non essendo possibile la rotazione inversa a meno di non spegnere e avviare il motore a marcia indietro, il progettista ha realizzato il marchingegno di cui sopra che non va azionato oltre i 400rpm, questo perchè essendo l'innesto frontale comandato dalla leva, corredato di un dente solo, questo difficilmente ingranerebbe oltre i 400rpm, rischiando peraltro di schiantarsi.
Quando non filetti e usi l'automatico lascia la leva famosa sempre innestata, quindi scegli l'avanzamento (longitudinale o trasversale) con l'apposito comando e poi attacca e stacca con quella leva che c'è nel grembiale in basso a sinistra contrassegnata da due targhette con due flange dentate in posizione accoppiata e disimpegnata.
La leva che dici sarà difficile che tu la usi oltre i 400rpm perchè appunto per filettare si va piano di solito.

Autore:  lorbell [ ven apr 03, 2015 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

E' come dice yrag! Oltre i 400 giri nn puoi cambiare al volo ma devi staccare la frizione!
Ciao

Autore:  miky92 [ mar apr 07, 2015 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

ottimo, come pensavo e speravo... grazie!
nel frattempo ho preso una pompa nuova e montato un visualizzatore per l'asse longitudinale :mrgreen: :mrgreen:
purtroppo non sul trasversale perchè non ci sta la barra di lettura che ho, dovrò cerncarne una più piccola che vada bene
Allegato:
20150403_123155.jpg

Allegato:
20150407_124859.jpg

Autore:  miky92 [ mer set 30, 2015 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

Breda ancora in "ottima" forma... st'inverno rifaccio le tenute della scatola degli avanzamenti perchè pian piano l'olio cala...

ma prima volevo dare una sistemata ai raschiaolio in feltro (?) del carro... pressochè inesistesti,lo tengo lubrificato ma quasi faccio prima o oliare direttamente le piste all'esterno che dagli oliatori appositi...

sapreste dirmi un materiale ed un metodo efficace per rifarli? l'ultima volta per un altro tornio avevo preso un foglio di feltro e ritagliato con il taglierino la forma che mi serviva, però non era uscito un gran lavoro

Autore:  b.valk3 [ gio ott 01, 2015 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

io per il mio baracchino li ho fatti in teflon,ripeto il mio e' un giocattolo,a me' pare funzionino

Autore:  zetapi [ gio ott 01, 2015 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

io li ho rifatti sempre in feltro, mi pare di aver fatto un lavoro discreto.

Autore:  krys [ mer ott 07, 2015 08:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

MA quanto pesa una macchina del genere? delle ruote riescono a tenere il peso? considerando che volevo metterle al mio per , all'occorrenza, spostarlo più agevolmente...ma pesa circa 1000kg...

Autore:  __joe [ dom ott 11, 2015 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

Non puoi metter delle ruote...o meglio, non fa bene al tornio venir spostato! Una volta messo in bolla non dovresti più toccarlo e anzi, controllare che sia in bolla un paio di volte all' anno.
se è solo per portarlo fino al luogo definitivo come ti hanno suggerito, usa i rulli, è la cosa piu semplice.

Autore:  lorenzoG [ dom ott 11, 2015 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

Allegato:
2013-12-27-07-09-455.jpg


Esistono chiaramente pure queste e ne producono per tutte le tasche e taglie e di diverse marche.
Chiaramente non ci puoi fare fuoristrada ne le corse hanno cmq ruote assai piu' contenute, in diametro, dei innocenti e quindi minor rotolamento.
Poi forse dipende pure in quanti siete a muoverlo e su che fondo, un tornio cmq ha un baricentro alto.
Forse tu riuscissi a recuperare dei pieni da 30 potresti fare con la dovuta calma

Autore:  miky92 [ sab ott 24, 2015 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

io il mio l'avevo manovrato proprio con delle "ruote" con in foto quando l'ho portato in officina, e poi nei primi mesi per farci manutenzione l'avevo lasciato su due assi di legno in modo da tenerlo alzato quel che bastava per andarci sotto con un trespallet e per piccoli movimenti usavo quello

Autore:  krys [ lun ott 26, 2015 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

Giuro che non avrei mai detto che ruote come quelle in foto avrebbero retto... ma magari le mie sono solo paranoie! il problema è che se ne cede anche soltanto una poi ti ritrovi il tornio come coperta... :rotfl:

Autore:  miky92 [ ven nov 27, 2015 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio Breda Brf 150 restauro

era arrivato il mio turno di litigare con la scatola degli avanzamenti... perdeva troppo olio, ho cabiato tutte gli or e paraoli, 5€ di materiale e 2 giorni di lavoro quasi... ma ne è valsa la pena.
l'ho trovata tutto sommato in buono stato, gli ingranaggi non sono sbeccati, certo si vede che han lavorato ma non sono male, una pulita a tutto e via.
ho dovuto trapanare tutte le spine coniche perchè non ne volevano sapere di uscire, le ho sostituite con delle spine cilindriche del 6 belle precise, con le estremità filettate e due dadi autobloccanti, che fortunatamente ci sono stati, anche se al pelo.

per la guarnizione ho usato del pic e ho voluto provare il medoto del filo di cotone perchè mi incuriosiva, al momento pare funzionare bene, vedremo nel tempo...
ho aggiunto anche uno strato di feltro sulla piastrina con la molla dell'asta per l'innesto del moto dalla linea mandrino agli avantamenti,così per trattenere un poco l'olio

ecco due foto:
parti interne
Allegato:
20151126_145102.jpg

scatola vuota e pulita
Allegato:
20151126_145117.jpg

guarnizione con pic e fil di cotone
Allegato:
20151126_180613.jpg

e quadretto finale
Allegato:
IMG_0922.jpg

Pagina 4 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/