MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

sono arrivate (righe digitali)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11139
Pagina 4 di 5

Autore:  zeltnerg [ dom dic 01, 2013 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  ........................

........................o.

Autore:  zorki [ dom dic 01, 2013 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Torno un attimo sul discorso alimentazione elettrica.
Anche io sul tornietto ho 2 di queste righe ed una mi esauriva le batterie nel giro di 5giorni anche se non le accendevo (comunque la riga è alimentata per non perdere i dati) mentre l'altra ci ho fatto oltre un anno.
Ho cambiato solo il modulo display ed ora la durata è come l'altro... forse hanno cannato a montare delle resistenze o cose simili

Autore:  ivanilmatto [ dom dic 01, 2013 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

capisco perfettamente i vostri ragionamenti e non vi do torto

per quanto riguarda l'usura
per l'asse X è in parallelo cent. più cent. meno è stata la più facile
per la Y non è stato facile ma alla fine ci sono riuscito anche qui e ben parallela le difficolta non sono state poche
per la Z la difficolta è stata discreta dovevo posizionarmi su basi tonde ma alla fine anche qui il parallelismo è buono

per yrag come sappiamo le corse della mia piccola sono quasi da primato X 25\30 di utile riga tagliata a 45cm
Y 10\13 di utile riga tagliata a 26cm
Z 25\28 di utile riga tagliata a 36cm
sull'asse più lungo anche a disallineare la riga con le guide di 5 mm la differenza di misurazione ci sarebbe ma credo che sia come dice matteou nell'ordine di centesimi (prima usavo i nonii) comunque essendo tutte registrabili posso verificare con il comparatore ed eventualmente correggere gli errori commessi

dulcis in fundus per matteou lo staffaggio l'ho dovuto fare in quel modo con non poche difficolta per poter mettere la protezione che altrimenti avrebbe coperto dai trucioli ma non dal liquido refrigerante che colando dalla staffa sarebbe inevitabilmente finito anche sul lettore

Autore:  yrag [ dom dic 01, 2013 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

In effetti, come detto da Zeltnerg, l'errore prodotto dalla riga non parallela è pressochè ininfluente. Poi con le corse che hai...
A volte vengo preso da attacchi di precisione, devo cambiare spacciatore :mrgreen:

Autore:  mafa [ dom dic 01, 2013 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Per l'alimentazione avete provato un caricabatterie da cellulari?

Autore:  ivanilmatto [ dom dic 01, 2013 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

yrag nel giusto ci sei tu io vado a spanne (che non è una misura inglese) :risatina:

gli alimentatori da telefono che ho (e sono tanti e di diverse marche) sono più alti di voltaggio io ne hò trovato uno che alimentava una sveglia da camera digitale con proiettore da soffitto regalatomi con l'aquisto di un amaro al supermercato

Autore:  yrag [ dom dic 01, 2013 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

:risatina:

Autore:  staccio [ dom dic 01, 2013 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Dai cinesi alimentatore da 3v a 12, 2 pezzi ho speso 4 euro

Autore:  flosi [ dom dic 01, 2013 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

gli alimentatori per ricarica cellulari al litio escono con meno di 4 volt, 2 diodi in serie tanto per esagerare e sei a posto, se non dovesse accendersi la riga o ha cifre sbiadite un solo diodo, al limite un condensatore 10 micro 12 volt che si può inserire nel vano pile tanto per livellare meglio, se poi si vuole esagerare in uscita dall'alimentatore metti un diodo con in serie un trimmer da 2 k sempre con un condensatore alla fine e puoi regolare preciso la tensione a 3 volt l' assorbimento massimo penso che sia inferione ai 2-3 milliampere non ci sono problemi per la durata del trimmer poi 4 diodi ai cui capi puoi prelevare una tensione de 2,8 / 3 volt in ingresso ci vogliono dai 3,7 ai 5 volt, ( devo fare un corso di paint )

Autore:  flosi [ dom dic 01, 2013 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

per staccio: gli alimentatori cinesi variabili a scatti da 3 a 12 volt se misuri la tensione di uscita ti fanno venire l' orticaria per non parlare di visualizzare il ripple con un oscilloscopio, non so la tolleranza di alimentazione delle righe digitali quale possa essere, ma prima di collegarle a questi cosi darei una misurata

Autore:  mafa [ dom dic 01, 2013 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Avevo scritto la stessa cosa, ma non è partito il messaggio.
Un diodo al silicio in serie, caduta 0,7 Volt, batteria litio 3,7 si dovrebbero avere giusto 3 Volt.

Autore:  zeltnerg [ dom dic 01, 2013 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  ........................

........................

Autore:  yrag [ dom dic 01, 2013 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Quoto per lo stabilizzatore. Gli alimentatori cinesi da quattro soldi al massimo hanno un elettrolitico dopo il ponte e la tensione balla in funzione del carico, ripple a parte che potrebbe incasinare l'elettronica.
Il 7805 va bene se metti in serie all'uscita tre diodi (in serie anche loro) per far cadere quel paio di volt. In alternativa, un 317 e regoli la tensione come vuoi.

Autore:  ivanilmatto [ dom dic 01, 2013 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

di batterie ricaricabili ne hò da vendere io e mio figlio pratichiamo automodellismo sia a scoppio che a batterie

Autore:  zeltnerg [ dom dic 01, 2013 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  ........................

........................

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/