MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 07:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 06, 2014 14:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
OK faccio il prima possibile poi posto...
grazie

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 06, 2014 17:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Un riporto di brasatura non ha durezza sufficiente inoltre il riscaldamento del pezzo è minore ma non localizzato, praticamente si va a rinvenire le zone circostanti la lavorazione e non va bene, come difficoltà a riprendere il pezzo intendevo quella che si presenta nell'eseguire un piazzamento perfettamente coassiale ma soprattutto nel riazzeccare la divisione. Forse l'unico rappezzo plausibile è quello suggerito da rino.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 06, 2014 18:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
D'accordo, poniamo che il riporto non sia altrettanto duro: dal punto di vista pratico, che differenza vuoi che faccia? Il dente incriminato si consumerà più degli altri...non mi sembra un grosso grattacapo, specie immaginando il regime d'uso (=hobby).
Certo, anche il metodo di Rino è validissimo!

Mauro

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 06, 2014 18:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
In azienda si rifacevano i denti rotti alle corone degli assali dei locomotori - ruote da un metro di diametro e potenze di 220 kW - riportando con saldatura e successivo trattamento termico sulla parte lavorata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 06, 2014 22:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Ragazzi buona notizia. ...non mi sembrano granché duri i denti di queste ruote. ...si limano benissimo. ...
Questo spiega l'usura a quella maniera, per esempio, della ruota che prende il moto dall'albero orizzontale (quella che sta dalla parte anteriore della scatola e davanti al selettore ritardo/volata) che è la più consumata ...i suoi denti sembrano colati con il calore piuttosto che riportare danni tipici dei pezzi duri cioè rotture o scheggiature....

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: mar ott 07, 2014 10:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
alla fine non è che lavorano moltissimo , oppure li hanno già rifatti.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: mar ott 07, 2014 14:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Secondo me in quelle ruote manca un qualche trattamento, prova anche le altre con la lima poi fai sapere, mi sembra strano che un produttore come grazioli facesse dei cambi con le ruote allo stato normalizzato, se invece le ruote "morbide" sono solo quelle danneggiate è possibile che siano state rifatte ma male.
La questione del riporto meno duro dà in primo luogo usura anomala sul dente, da questo poi può derivare anche una maggior rumorosità per un ingranamento non ottimale, e a lungo andare succederà che il dente assottigliato potrà rompersi magari danneggiando anche altri componenti. Mio parere personale: se è una cosa temporanea ok si può fare ma andrà comunque tenuta sotto osservazione per possibili ricadute.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: mar ott 07, 2014 16:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
No, non sono consumate solo alcune... quella più quella meno sono tutte usurate nel senso del moto impresso dalla trasmissione...si puo' anche chiaramente vedere che le ruote delle velocità più ridotte sono le meno usurate (sono quelle che stanno dalla parte opposta dell'albero dove sta il selettore volata/ritardo) probabilmente perchè le meno usate...
Ma, sinceramente, un'usura del genere... :shock:
La mia intenzione sarebbe di recuperare le ruote per la sostituzione... poi in alternativa ... comunque faccio la prova della lima anche sugli altri e poi ti dico...

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: dom ott 26, 2014 23:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
La prova della lima sulle ruote dentate dice che il materiale è tenero. ...la lima "ruspa" alla grande...
Al contrario sugli alberi delle stesse. ...inscalfibili....
Piuttosto. ..stamattina ho letto le etichette sui motori della fresa e della pompa sommersa del refrigerante...
Anno di costruzione x entrambi. ...1942!!! :shock: :shock:
POSSIBILE???
Pensavo fosse una macchina datata si ma anni '60...

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 27, 2014 00:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
La mia fresatrice nella targhetta del modello riporta anno di fabbricazione: 1971 che coincide con la data di consegna scritta nel manuale.
Nella targhetta di un motore ho trovato scritto 1953.. probabilmente i motori erano roba nuova però prodotta parecchi anni addietro :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 27, 2014 08:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Mi dimenticavo di dire che tolta una parte di sporco....il motore è VERDE MILITARE!!
Pure quello della pompa sommersa...entrambi marca Marelli...

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it