MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Da fresatrice orizzontale a verticale
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=14029
Pagina 4 di 7

Autore:  finlegan [ dom gen 11, 2015 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

Mandato il numero in MP

Autore:  Paolino72 [ gio gen 29, 2015 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

Carina, somiglia molto alla mia GIMA, di cui sto' aspettando ancora adesso che sia pronta la testa verticale. Pesa circa 4 quintali.
Se non la prendi sarebbe un peccato!
Ciao!

Autore:  Iceman87 [ ven gen 30, 2015 01:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

paolino mi potresti dare qualche info (magari in pm) su sta gima?

finlegan grazie per il pm

Autore:  Iceman87 [ sab set 16, 2017 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

Ciao a tutti!
Dopo quasi 3 anni ho rimesso le mani su sta fresatrice, era rimasta abbandonata in un angolo.. un amico nel frattempo mi ha trovato una testa veloce da montare sullo slittone superiore, credo sia di una Deckel Fp1.
Riporto alcune foto dei lavori di restauro e futuro adattamento.

La macchina è stata divisa nelle parti principali per il trasporto fino a casa, quindi ho iniziato a lavorare sul basamento.
Esternamente ho passato lo sverniciatore chimico e rimosso la vecchia vernice, quindi flessibile con spazzola in acciaio e levigatrice orbitale per cercare di portare le superfici più in piano possibile; ruggine presente in vari punti, ho dovuto insistere per grattarla via.. ovviamente sono rimasti dei leggeri solchi. La quantità di stucco presente è imbarazzante
Internamente ho passato la sola spazzola in acciaio per rimuovere lo strato di ossido, leggero ma che ricopriva tutta la superficie; successivamente pulizia con acetone, una mano di Ferox e 2 di smalto rosso.
Allegato:
Basamento 001.jpg

Tra una mano e l'altra ho fatto i 4 piedini, partendo da del ferraccio da carpenteria e 4 viti da 16; ne ho approfittato per allenarmi un po' col tig :mrgreen: ora sono a zincare. Come antivibrante proverò dei pezzi di gomma recuperati da un copertone.
Allegato:
Basamento 002.jpg

Per smontare l'albero con le 2 pulegge ho perso parecchio tempo, il sistema di assemblaggio è da malati: l'albero è piantato per interferenza sui cuscinetti, i cuscinetti sono piantati per interferenza in 2 bussole, le bussole sono chiuse da delle "controbussole" (termine che mi sono appena inventato) filettate e piantate per interferenza negli alloggiamenti sul corpo in ghisa, il tutto completo di grani con maledettissima testa a taglio. Stranamente mancano le chiavette delle pulegge, nonostante ci siano gli alloggiamenti sull'albero.
A farla breve ho improvvisato un estrattore alla buona e pian piano sono riuscito a sfilare tutto.
Allegato:
Vasca 003.jpg

Allegato:
Vasca 004.jpg

Per ora lascio libera la predisposizione a fresatrice orizzontale ma senza rimontare albero e pulegge. Il cuscinetto anteriore è scattoso e va cambiato, inoltre l'idea di utilizzare cinghie piane non mi piace (a patto di trovarle ancora). Ci penserò in futuro.
Allegato:
Vasca 005.jpg

Ho un dubbio sull'utilità della mensola posta sul lato destro della vasca, quando ho portato a casa la fresatrice non c'era nulla montato sopra. Era verniciata come il resto della macchina, quindi penso sia originale.
Allegato:
Mensola.jpg

Forse c'era appoggiata sopra la pompa per il refrigerante.. avete idee?

Autore:  Iceman87 [ sab set 16, 2017 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

Ecco la testa Deckel
Allegato:
Testa veloce 001.jpg

Allegato:
Testa veloce 002.jpg

Allegato:
20170916_205010.jpg

Autore:  onorino [ sab set 16, 2017 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

chi non muore si rivede :risatina:

Autore:  Iceman87 [ sab set 16, 2017 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

di secondo nome faccio lazzaro :mrgreen:

Autore:  cima96 [ dom set 17, 2017 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

Vendendo quella testa deckel ci prendi quasi i soldi per una fresatrice intera e funzionante :ghgh:

Autore:  cinnabarin [ dom set 17, 2017 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

:ghgh:

Autore:  Iceman87 [ dom set 17, 2017 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

mmmm interessante Cima.. non ho idea di quanto valga, mi è stata regalata in cambio di favori vari
sapresti farne una valutazione?

Autore:  cima96 [ dom set 17, 2017 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

Secondo il mio personalissimo e discutibile parere: a seconda delle condizioni direi tra i 500 e i 1000€. Si tratta di un accessorio abbastanza appetibile per i possessori di Deckel perchè consente di raggiungere velocità di taglio appropriate quando si lavorano leghe leggere, problema è che a questo prezzo la venderai solo a uno che ha la Deckel (tradizionale). Se dai un'occhiata su ebay.de per queste macchine c'è parecchia roba ed il prezzo di una FP1 credo che faccia perlomeno rabbrividire qualsiasi hobbista, conclusioni: la venderai bene solo se avrai la fortuna di trovare il compratore giusto.

http://www.ebay.de/itm/Schnelllaufer-gebr-fur-die-Deckel-FP1-2-3-Frasmaschine-/122607017331?hash=item1c8bf29d73:g:8ZYAAOSwHwpZb7MO

Autore:  Iceman87 [ dom set 17, 2017 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

Ok Cima, grazie per il parere.
Il mio obbiettivo è cnczare il tutto per fresare ergal, anticorodal e occasionalmente acciaio per produrre principalmente pezzi per motociclette.. inox non credo. Vale la pena quindi continuare il lavoro che sto facendo ed adattare la testa Deckel?
Il motore originale della testa è da 550W ed andrei ad alimentarlo tramite inverter; non è un po' sottodimensionato per quello che vorrei fare io?

Autore:  cima96 [ dom set 17, 2017 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

Probabilmente per adattarla ai tuoi usi dovresti un po' intaccarla, io la salverei e proverei a venderla, con il ricavato puoi tranquillamente procurarti un elettromandrino che forse per lo scopo che vuoi raggiungere è ancor meglio, questo per rispondere alla tua domanda.
Per quel che invece penso del retrofit CNC, la mia idea è che se vuoi proseguire su questa strada, l'unica cosa che hai ora di buono sono le fusioni in ghisa, il resto va tutto nel rottame, se invece la vuoi tenere manuale, è probabile che questa vecchia fresetta sia ancora capace di qualche avventura senza grandissime spese.

Autore:  Iceman87 [ dom set 17, 2017 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

Sicuramente tenerla manuale è le via più semplice, veloce ed economica, era quella la mia intenzione all'inizio.
In questi 2-3 anni ho avuto parecchio tempo per ragionarci su e di dubbi ne ho ancora.. i pezzi che ho fatto fare in officina credo sia impossibile eseguirli in manuale, questo è il motivo per cui ho iniziato a pensare al retrofit.

La testa Deckel ha la coda di rondine più larga rispetto allo slittone originale della fresatrice, quindi sull'alloggiamento non entra; potrei far fresare la coda di rondine della testa in modo da stringerla ma non c'è abbastanza ciccia; l'adattamento quindi era stato pensato spianando lo slittone originale prima tramite fresatura e poi rettifica, quel che basta per poterci appoggiare e bloccare sopra la Deckel. Questo permetterebbe di:
- mantenere possibile la fresatura orizzontale
- intaccare poco la Deckel
ma c'è il rischio di trovarmi poi il mandrino troppo in alto. Appena finisco di sverniciare e ripulire le fusioni rimonto tutto provvisoriamente e controllo.

Tenendo buona l'idea del retrofit quindi (testa esclusa):
- ok le fusioni
- pulegge fresatura orizzontale, alberi e relativi cuscinetti da eliminare
- viti assi x e y da sostituire con viti a ricircolo di sfere
- per l'asse z mi è sembrato di capire che le viti trapezie originali non soffrano di backslash per via del peso della tavola, quindi vanno bene (giusto?), eventualmente sostituirla con una più lunga se la tavola non arriva abbastanza vicina al mandrino (e se la slitta di z me lo permette); il vecchio proprietario aveva montato sopra la tavola un piccolo rialzo in acciaio

Non ho considerato invece di sostituire slitte e lardoni con guide lineari, penso sia fuori dalla mia portata.

Per quanto riguarda l'elettromandrino invece sto dando un'occhiata, i prezzi sono accettabili. Vista la velocità a cui girano ero convinto che fossero più adatti a pantografi, frese minuscole, materiali teneri (massimo alluminio) e passate leggere

Ovviamente correggetemi se dico cazzate

Autore:  cima96 [ lun set 18, 2017 00:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da fresatrice orizzontale a verticale

Che pezzi devi costruire? Non sempre un pezzo che pare complesso è irrealizzabile al tradizionale, inoltre, non so se tali pezzi li disegni tu o altri, ma non è per caso possibile snellire la parte rognosa?

Per quella testa veloce, ovviamente fai come vuoi, ma mi pare ben messa, se la smangiucchi qua e là il suo valore poi va calcolato poco più che a peso.

Continuando sulla via del retrofit di una fresatrice tradizionale, io non mi son mai cimentato in un simile esperimento principalmente per 2 motivi: (I)è tremendamente costoso, anche montando componenti di qualità andante (II)il risultato, per quanto buono possa essere, sarà sempre un compromesso, non si avrà mai una vera fresatrice CNC e si perde la prontezza del tradizionale. Comunque sia, se proprio mi occorresse una macchina a controllo, partirei sicuramente da qualcosa che nasce CNC, magari da pagare a peso perchè ha il controllo fulminato, ma retrofitterei quesr'ultima invece di una vecchia tradizionale perchè i presupposti per un buon risultato son sicuramente migliori.
Per quel che invece vedo a tu disposizione, come hai già intuito, secondo me devi scordarti la fresatura orizzontale, le slitte hanno guide a strisciamento, non è detto che sia un problema, ma se hai usure tangibili, se stringi i lardoni per reuperare i giochi magari la macchina non è sufficientemente fluida (=stick slip), se li lasci lenti puoi avere problemi in contornatura (es. i fori non vengono circolari), inoltre devi prevedere un sistema di lubrificazione efficiente perchè gli assi di una CNC viaggiano parecchio rispetto ad una tradizionale, ecc....

Ok, sì forse ho fatto un po' di confusione perchè ho voluto lanciare qualche input in modo stringato, ma più che altro per chiarire che la conversione a CNC secondo me è un percorso che si sa quando si inizia ma non quando finisce, per il resto buon lavoro.

Pagina 4 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/