MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Mola trifase a condensatore non gira
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=15128
Pagina 4 di 5

Autore:  Andreabi86 [ mar lug 14, 2015 08:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Grazie ora è tutto chiaro, appena posso faccio le misurazioni che mi hai suggerito, grazie!!! :)

Autore:  Andreabi86 [ ven ago 28, 2015 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

@ mafa

Allora sono riuscito a fare la prova con l'Ohmetro settato a fondo scala (200).

Gli avvolgimenti sono tutti isolati tra loro e verso massa, mentre mettendo i puntali su x/x' - v/v' - w/w' e così via mi da come valore 4.

Che ne dite?

Autore:  mafa [ ven ago 28, 2015 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Ciao, è passato un pò di tempo ed ho perso il filo. Comunque mi pare che se hai 6 avvolgimenti da 4 ohm isolati tra di loro, ci siamo. Fai una prova collegando come ti avevo fatto schema e poi vediamo.

Autore:  Andreabi86 [ sab ago 29, 2015 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Grazie mille, purtroppo il tempo è quello che è:) attualmente è smontata per una pulizia ma domani conto di montarla. Intanto grazie mille:)

Autore:  Andreabi86 [ mar set 01, 2015 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Ho riprovato a collegare il motore alla monofase con condensatore usando sia lo schema in alto a dx che in basso a sx ma i risultati sono stati deludenti. Il motore gira lentissimo e anche provando ad accelerare l'albero a mano non prende giri.

Mentre con l'inverter, un Mitsubishi E500, va a meraviglia! Il problema e' che non conosco a quanto è impostata la frequenza di carrier, per caso qualcuno ha idea di come si possa fare? Dato che il motore e' vecchio volevo impostarla ad un livello basso per non rovinare gli isolanti.

Grazie!

Autore:  Def89 [ mar set 01, 2015 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Ma sei sicuro che il condensatore sia buono?

Autore:  yrag [ mar set 01, 2015 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Prova ad invertire i collegamenti delle matasse, una matassa per volta, e prova tutte le combinazioni: potrebbe essere un errore del bobinatore che ha scambiato inizio e fine di una matassa.
Alimentato in trifase il problema non si pone perchè il motore gira comunque, anche se in senso inverso a quello "teorico".

Autore:  Andreabi86 [ mar set 01, 2015 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Del condensatore sono sicuro al cento per cento! è praticamente nuovo e lo uso per far girare un motore da 1.1Kw......ho provato anche a invertire i collegamenti col condensatore, in teoria dovrebbe girare in senso orario ed anti-orario e lo fa. Solo che gira pianissimo!

Veramente non so più che farci, ne ho modificati un sacco di trifase applicando il condensatore ma una cosa del genere non mi è mai capitata. Provando le resistenze col tester non si rileva nulla di strano, meccanicamente è ok, a inverter va come un orologio.....a condensatore niente!

Mi viene un nervoso, avrò avvitato e svitato i dadi della morsettiera un centinaio di volte :muro: :muro: :muro:

Autore:  yrag [ mar set 01, 2015 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Si, ma la prova che ti ho suggerito ?

Autore:  Def89 [ mar set 01, 2015 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Che capacità ha il condensatore? Codesto motore è da 0.45kw, forse stai usando un condensatore sbagliato (credo attorno ai 75uf)... Prova con uno da 30uf

Poi devi essere sicuro che le bobine vengano alimentate nella giusta sequenza (come ti ha suggerito yrag)! In ogni caso il motore deve girare, se va con l'inverter deve andare anche con un condensatore, avrà meno forza e coppia, ma non da non farlo girare a vuoto.....

Autore:  Andreabi86 [ mer set 02, 2015 00:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Il condensatore è da 50uF, in teoria dovrebbe dare uno spunto ancora maggiore di uno da 30 e favorire l'avviamento.....

@yrag
Perdona la mia ignoranza ma non ho capito, fisicamente, che prova dovrei fare.....cosa dovrei scambiare?

Vi ringrazio per la pazienza e i suggerimenti! :)

Autore:  yrag [ mer set 02, 2015 00:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

Inizio e fine di una matassa, se non va provi con l'altra e ancora con la terza. Ovviamente non puoi usare le sbarrette ma devi fare i collegamenti con un pezzo di filo.
Se dai una occhiata allo schema di collegamento delle matasse ti sarà tutto più chiaro.

Autore:  Andreabi86 [ mer set 02, 2015 01:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

In pratica dovrei staccare la morsettiera e collegare dei fili direttamente alle matasse?.........onestamente credo vada oltre le mie capacità.

Autore:  Def89 [ mer set 02, 2015 06:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

No devi solo sostituire i ponticelli in rame con dei pezzetti di filo che ti consentano anche degli incroci.... Ora non ho carta e penna, appena ho due minuti ti faccio uno schemino da provare!

Comunque il condensatore non necessariamente più grosso è meglio, un conto è lo spunto, ma poi serve quello giusto! Per sceglierlo misura la corrente su ogni collegamento devi avere la stessa corrente sia sul neutro che sulla fase che sul condensatore....

Se hai un altro condensatore da 50u mettilo in parallelo a quello che già usi e vediamo che cosa succede!

Autore:  yrag [ mer set 02, 2015 07:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase a condensatore non gira

No, non devi staccare nulla, devi operare a livello di morsettiera. E' una operazione semplice ma riesco a spiegarla in maniera complicata.
Questo è uno dei tanti schemi che trovi in giro:
Allegato:
index.png

riferisciti a quello di destra.
Togli le tre sbarrette in modo da avere pieno accesso alle matasse e rifai i collegamenti sostituendo le sbarrette con pezzi di filo provando ad invertire prima X con V, poi Y con W e, infine Z con U.
Supponendo di alimentare su U e V e con il condensatore su V e W, dovresti fare questi collegamenti: Alimentazionne su U e X, condensatore su X e W, collegare U con V, X con Y e W con Z. In questo modo hai invertito i terminali della prima matassa.
Se ancora non va, ripeti lo stesso ragionamento per la seconda e poi con la terza matassa.
In ogni caso non fai danni, al massimo fai il botto e resti al buio :mrgreen:
Per il condensatore, le formule servono relativamente: metti il più grosso possibile che non fa scaldare il motore.

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/