MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 14:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER 0/13
MessaggioInviato: mar nov 10, 2015 15:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 30, 2015 14:24
Messaggi: 604
Località: Torino
@ lorenzoG

grazie! ci farò un giro senz'altro. questi posti mi piacciono tantissimo. da quello che mi dici mi ricorda, anche se è una specie di negozio, Materfer sempre a Moncalieri, in strada Mongina.


Ultima modifica di loneronin il gio nov 12, 2015 11:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER!
MessaggioInviato: mar nov 10, 2015 21:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Eh....che bei ricordi....Materfer e' li' dietro, il proprietario una persona preparata e pure molto simpatica,il negozio un sogno.
Cmq ci sei ad un passo, rispetto a Strada Mongina, Via Pastrengo e' li' dietro e l' officina di questi tornitori in linea d' area, alla stessa altezza!

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER 0/13
MessaggioInviato: mar nov 10, 2015 23:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 30, 2015 14:24
Messaggi: 604
Località: Torino
oggi ho avuto un piacevole scambio di mail con il sig. Massimo Berra, titolare della Caber fondata da suo nonno CArlo BERra da cui il nome della ditta. mi ha detto che si tratta del Mod. 0/13, progettato da Lino Berra (figlio di Carlo e padre di Massimo), prodotto tra la metà degli anni 50 e il 67-68. il colore originale era il RAL 6011 (verde reseda). Purtroppo neanche loro in ditta non hanno più nessuna documentazione relativa a questi trapani.


Ultima modifica di loneronin il gio nov 12, 2015 11:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER!
MessaggioInviato: mer nov 11, 2015 00:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
OT
interessante la ditta Caber
http://www.caber.org/CABER_azienda.php
vien voglia di provare la salamoia bolognese


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER!
MessaggioInviato: mer nov 11, 2015 00:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41264
Località: Artena(Roma)
anche a me :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER 0/13
MessaggioInviato: mer nov 11, 2015 14:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 30, 2015 14:24
Messaggi: 604
Località: Torino
considerando che il motore è da 1400 rpm, qualcuno sa quali sono le 5 velocità meccaniche? c'era una targhetta in origine?


Ultima modifica di loneronin il gio nov 12, 2015 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER!
MessaggioInviato: mer nov 11, 2015 17:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Te le puoi calcolare misurando i diametri delle pulegge dei due coni ed estrapolando il rapporto di trasmissione di ogni posizione della cinghia.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER 0/13
MessaggioInviato: mer nov 11, 2015 21:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 30, 2015 14:24
Messaggi: 604
Località: Torino
@ cima96

si, farò così ma volevo sapere se qualcuno che ha lo stesso trapano ha la targhetta delle velocità.


Ultima modifica di loneronin il gio nov 12, 2015 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER 0/13
MessaggioInviato: gio nov 12, 2015 09:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 30, 2015 14:24
Messaggi: 604
Località: Torino
ieri sera sono riuscito a togliere il tappo della molla di ritorno della leva usando un pezzo di legno come scalpello e battendo piano piano tutto intorno con una mazzetta di legno. quando ho visto un po' di luce ho inserito due spatole e quando la luce era ancora più ampia due cacciaviti piatti e larghi. alla fine è venuto via.
era proprio come diceva sub-xtx: non è filettato ma solo infilato giusto giusto. ho pulito tutto quanto, si vede all'interno del tappo la molla e nel trapano un albero che va alla leva con un taglio per infilarci la molla.
ho anche tolto l'anello tipo siger e la lamella di alluminio che tiene ferma la molla dentro al tappo. anche questi tre pezzi li ho puliti. prendendo con le pinze l'estremità interna della molla e ruotando il tappo sento che la molla scivola. in compenso sembra intatta.

ora mi pare di capire che per farlo funzionare come dovrebbe dovrei fare due cose:
1) fare in modo che il tappo possa girare una volta rimesso al suo posto perchè adesso non lo fa proprio. se lo infilo anche solo per metà non ruota più probabilmente perchè il nottolino che lo doveva tenere fermo una volta caricata la molla ha segnato la parte che si infila nel trapano creando dei buchi e delle piccole gobbe. quindi passerei una carta seppia per togliere le gobbe dal tappo finchè non ruoterà una volta inserito in sede.
2) togliere la molla dal tappo e vedere come viene fissata al tappo stesso. mi aspetto che sia quella seconda vite che si infila magari in un buco fatto nella parte finale esterna della molla. se riesco a riavvitare una vite e a trovare il buco della molla posso rimontare tutto. non sarebbe meglio avvitare la vite dall'interno invece che dall'esterno? forse no, la testa della vite all'inteno non permetterebbe alla molla di arrotolarsi bene.

certo che togliere la molla dal tappo mi fa molto paura... riuscirò poi a farcela rientrare? in che modo devo procedere? e poi è necessario farlo o c'è un altro modo?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di loneronin il gio nov 12, 2015 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER!
MessaggioInviato: gio nov 12, 2015 11:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
quel pezzo lo si puo' rifare facilmente

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER!
MessaggioInviato: gio nov 12, 2015 11:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Allora, come vedi con fede e pazienza tutto si smonta, dal momento che non è nato li.
Ti suggerirei di dare una profonda ripulita al tutto sia dal grasso, sia dalla vernice.
Una volta pulito, con una limetta (immagino tu non abbia un tornio) dai una bella ripassata a tutto tondo alla parte massacrata che va dentro la sede finendo con una passata di tela smeriglio. da quel che si fede, l'anello periferico è massacrato dalle innumerevoli chiusure avute nel tempo.
Ti posso dire che sei già più fortunato di me perchè la molla appare essere a posto e hai l'alberino con il taglio mentre nel mio c'è solo un forellino in fondo.
Detto questo, una volta risistemato all'onor del mondo, non devi fare altro che rimontarlo e vedrai che va in sede "da solo" per cui dovrai solo caricare la molla ruotandolo per poi bloccarlo nella posizione che vuoi con l'apposita vite. Più lungo a dirlo che a farlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER 0/13
MessaggioInviato: gio nov 12, 2015 16:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 30, 2015 14:24
Messaggi: 604
Località: Torino
@ lorenzoG

intendi la giera? ... sì si può rifare facilmente... ma con un tornio! :)

comunque a parte che non è molto bella il suo lavoro dovrebbe poterlo fare. non è storta o rovinata. solo fuori e dove si avvita il nottolino l'hanno rovinata un po'. se riuscirò a farla rifare nuova e bella non sarebbe male in effetti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER 0/13
MessaggioInviato: gio nov 12, 2015 16:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 30, 2015 14:24
Messaggi: 604
Località: Torino
@ sub-xtx

si si è venuto via e devo proprio ringraziare le tue indicazioni perchè avrei insistito a svitarla finendo di rovinarla ancora di più. invece "a martellate" è venuta via bene e senza danni.

la pulizia della vernice e dello sporco l'ho già fatta. non ho tolto il grasso dalla molla ma lo farò. il punto però è che prendendo con le pinze l'estremità interna della molla, quella che si vede nelle foto 2 e 3 al centro della ghiera e ruotando la ghiera, sento che la molla scivola nel senso che la seconda vite (che è spanata) credo servisse a tenere ferma l'altra estremità della molla. quindi penso di dover togliere la molla da dentro la ghiera, rifilettare il buco della vite di fissaggio, mettere una nuova vite e capire in che modo blocca la molla... potrebbe esserci un buco o se è proprio ben fatto potrebbero aver saldato un dado al fondo della molla nel quale avvitare la vite di fissaggio. poi rimonto tutto e dovrebbe tornare a funzionare come si deve.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER 0/13
MessaggioInviato: gio nov 12, 2015 16:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Allora, se non fai foto senza strato di grasso è un pò difficile capire dove aggancia la molla.
Parli di una vite a cui rifare il filetto ma io (sarò cecato), non la vedo.
Se fai una foto anche della molla pulita dove si vedano i pin di aggancio, diventa più facile aiutarti. Così mi tocca fare il rabdomante ( e non ci sono portato)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano mezza colonna CABER 0/13
MessaggioInviato: gio nov 12, 2015 16:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 30, 2015 14:24
Messaggi: 604
Località: Torino
hai ragione, qui sulle ultime foto non si vede. si vede nelle prime che avevo postato. ti ripropongo la migliore: http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/download/file.php?id=43591&mode=view
sulla sinistra della ghiera c'è la vite mentre sotto c'è il nottolino.
comunque farò un po' di pulizia anche della molla e magari si vedrà qualcosa di più


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it