MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Rosa RS1 colonna intera
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=16321
Pagina 4 di 5

Autore:  piod [ dom gen 16, 2022 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

Ascolta per 150 euro cosa vuoi... anc la pinsion!!

Autore:  lelef [ dom gen 16, 2022 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

eran lavorazioni in serie primordiali, di base eran fatte per fare tanti fori quante le teste simultaneamente o quasi, spesso eran costruite su specifiche, settore auto in genere
Da li e´facile che una macchina simile ha lavorato tanto
Dicevo di rendere traslabile la testa perche´e´lúnica per sfuttare le potenzialita´di un piano cosi´esteso, hai gia´i fori del multitesta per agganciare le guide e sui carrellini una piasta per montar la testa.
Che motorino e´quello dietro?¿ e´un motore particolare ,parafangoni ...ma perdo i colpi non lo riconosco!

comunque OK per 150 approvato

Autore:  piod [ dom gen 16, 2022 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

Il motorino è un Bianchi sparviero sport. E' colpa mia se c'ho la Bianchite?

Autore:  piod [ dom gen 23, 2022 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

Ciao a tutti, ho cominciato a revisionare la bestia, sono partito dalla struttura, tavola e movimentazione per alzarla e abbassarla, volevo farvi vedere un pò di meccanica italiana di una volta.
Sebbene è soltanto una coppia conica che movimenta la tavola, che viene azionata a mano, sono rimasto colpito dalla robustezza dei particolari e dalle ragnature sugli alberi e boccole/supporti per la lubrificazione. Addirittura ho trovato i segni di fase sulla coppia conica

Autore:  piod [ gio feb 03, 2022 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

Ciao a tutti, ho cominciato a sverniciare i particolari,
nel pulire completamente la fusione del trapano, ho trovato delle incongruenze rispetto alle foto che ci sono in rete.
Da una parte, proprio sopra alla finestra del selettore 2 velocità c'è un foro che non ho capito a cosa serva, in più ci ho trovato dentro
(parzialmente rotto) una sorta di passafilo sembra in bachelite, qualcuno sa a cosa serve?
Dall'altra parte dove entrano i cavi del motore, in tutte le foto che ho visto ci sono 2 passacavi, nel mio ce ne sono 3, qual'è la funzione del terzo sotto?

Autore:  mario mariano [ ven feb 04, 2022 00:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

ovviamente non conosco il trapano e la sfera è perennemente in riparazione, per logica però il terzo foro nella morsettiera poteva servire per la termica del motore (in quel caso ci doveva essere anche un contattore sulla linea che interveniva) il foro vicino al commutatore poteva alloggiare l'interruttore della luce, o addirittura una lampadina spia
comunque stai facendo un lavoro da certosino, speriamo che alla fine non ti mancano troppi pezzi

Autore:  piod [ mar feb 15, 2022 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

Aggiornamento sul restauro, ecco la foto, sto verificando i pezzi che vanno bruniti che sono:
I manettini per tiraggio cinghia.
Viti regolazione gioco cannotto.
Boccola eccentrica per movimentazione su/giu mandrino.
Parte tonda della leva per movimentazione su/giu mandrino.
Ma non sono sicuro per il trattamento del tondino dove è avvitato il pomello di bachelite, qualcuno che ha restaurato un RS1, sa se va lucido o brunito?

Autore:  brunart [ mar feb 15, 2022 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

sulla originalità non ti so rispondere
ma nel mio RS1 tutte le parti metalliche sono brunite

PS
C'è una tavola spettacolare
io gli accoppierei una filettatrice o roba simile

Autore:  enricopiozzo [ mar feb 15, 2022 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

è vero, trapano da una parte e filettatrice dalla parte opposta sarebbe decisamente bello e funzionale

Autore:  carlo1974 [ mar feb 15, 2022 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

chi usa ancora la filettatrice ? coi maschi a macchina si fà tutto col trapano .

Autore:  lelef [ mar feb 15, 2022 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

verniciato il banco e´ancora piu´imponente !

Piu´che aggiunger teste se recuperi una colonna e il suo pianetto fai un trapano normale
e quello che rimane lo usi come sollevamoto per lavorar comodo

Autore:  piod [ mar feb 15, 2022 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

La tavola utile è 280 x 1050, però per fare un solleva moto diventerebbe scomodo per meterla su
perchè tutto giù l'altezza della tavola fa 700 mm (tutto sù 1100mm) :grin:
Bisognerebbe avere il coraggio di sacrificare la parte alta del pantografo e montarci sopra la testa

Autore:  lelef [ mar feb 15, 2022 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

sul pantografo che evidentemente non usi.. se ci monti un elettromandrino cinese hai 3 assi e ti sei tirato fuori una fresettina non male
pero' a sto punto per la megatavola servono altre idee

Autore:  piod [ mar feb 15, 2022 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

Grazie lelef per il consiglio, ci penserò.

Autore:  piod [ ven mar 04, 2022 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosa RS1 colonna intera

Ciao a tutti, ho smontato il motore del Rosa, sostituito i cuscinetti, verniciato e rimontato il tutto.
A banco ho provato a collegarlo ad un inverter, in 2° velocità 2760 giri del motore ma quando premo il tasto RUN, si sente una vibrazione e l'alberino rimane come in stallo,
appena lo tocco in un senso o nell'altro perde i giri per arrivare a quelli inpostati sul display dell'inverter.
Lo stesso inverter lo utilizzo per fare andare una levigatrice Spadi a doppia velocità e tutto funziona correttamente. Sapete dirmi il perchè

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/