MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 22:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom feb 08, 2009 14:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
io ho una segatrice della macc, la minicut per la precisione (e sono soddisfattissimo) ...mi piacerebbe sapere che pompetta hai usato, è un pompa per acquario vero?
altra domanda, fai partire la pompa insieme alla segatrice o hai messo un interruttore separato?
io vorrei mettere un'altro interrutore sulla maniglia per la discesa magari da azionare con il pollice solo.....
vedremo strada facendo
ciao


Ultima modifica di fede333 il mar feb 17, 2009 19:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom feb 08, 2009 16:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
La pompetta e' da acquario .... 6W con una prevalenza indicata di un metro se non erro non arriva a 300l/h, pensavo non fosse sufficiente invece funziona molto bene.
L'interruttore se leggi bene esiste ed e' in parallelo al motore.
Praticamente se l'interruttore da il consenso la pompetta si accende con il motore, molto comodo perchè la mia prevede un sistema meccanico che spenge il motore a fine taglio (praticamente una levetta che schiaccia lo "0" delll'interruttore).

_________________
-->I MIEI VIDEO<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom feb 08, 2009 22:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
ti ringrazio sbinf sei stato molto chiaro, avevo visto l'interruttore che si spegne con il bullone "di fine corsa" ma anche rileggendo non ho trovato dove parlavi del collegamento della pompetta.
la macc in questo ha peccato la mia segatrice ha solo il pulsante sulla maniglia per abbassare , che comunque è di sicurezza lo devi spingere in una posizione precisa per evitare avviamenti involontari, ma non ha nessun'altro interruttore.
penso di copiare pari pari l'impianto che hai fatto tu....(non mi chiedere i diritti)
una curiosità le fascette che reggono il tubicino con le viti dove le hai prese?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun feb 09, 2009 09:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
Dici alla fine del tubo vicino alla lama?! e' un pezzetto di lamiera che ho sagomato su un tubetto di metallo da 6 mm, sovrapposti i lati e forato.... le altre sono comuni fascette ma che sostituirò con lo stesso sistema che dicevo prima.

Aggiungo che dalla pompetta il tubo che parte e' per un 10 cm + grande (adatto ad entrare sull'imbocco della pompetta) poi ho fatto una riduzione in ottone.

_________________
-->I MIEI VIDEO<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 24, 2009 11:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
Dopo un pò di tagli la lama originale comincia a perdere colpi, praticamente girando sento uno scalino che provoca una botta durante il taglio ... fortunatamente ho trovato chi può farmi delle lame MT42 e vorrei passare dall'attuale T14 a una T10 o T8.

_________________
-->I MIEI VIDEO<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mar 14, 2009 21:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
Vi mostro l'ultima modifica fatta alla mia troncatrice.
Lo scopo e' quello di poter riuscire a tagliare i pezzi più corti visto e considerato che molto spesso noi hobbysti lavoriamo con spezzoni di recupero :grin:

Le foto parlano da sole...
Ho fissato un piatto alla ganasca mobile con due brucole M6 e messo un bullone M10 che faccia da contrasto quando serro i pezzi corti.
Inoltre ho saldato un piatto alla base della morsa per dare appoggio al pezzo corto in basso in modo che non "cadesse" ..........adesso si che posso tagliare tutto.

Ho in mente un'altra piccola modifica che vi farò vedere :grin:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 08:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
che dire??? veramente funzionale e ottima soluzione :grin:
complimenti

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 18:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
ottima idea io invece per i pezzi piccoli ho messo una morsa da trapano piccolina su un pezzo di legno che poi chiudo nella morsa della troncatrice :mrgreen: così si possono tagliare pezzi davvero piccolissimi

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 20:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
La morsa da trapano l'ho provata anchio ma oltre al fatto che interferiva con la testa non riuscivo comunque a tagliare i pezzi corti....................piccoli in lunghezza ma sempre con sezione dal 60 in su :grin:

_________________
-->I MIEI VIDEO<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 17, 2009 19:27 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar nov 04, 2008 16:59
Messaggi: 289
Località: Torino
Ottimo, la placchetta sulla base l'hai saldata ad elettrodo (ghisa vero)?

_________________
Veritas filia temporis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 17, 2009 21:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
Si l'ho saldata ad elettrodo ma sinceramente lo fatto sanza tanto pensarci con elettrodi normali e la saldatura e' venuta molto bene. Che dici c'e' la possibilità che non tenga?! alla fine e' solo un punto di appoggio e non subisce molte sollecitazioni.
In passato avevo rattoppato una morsa in ghisa con elettrodi normali e ancora regge ma in quel caso gli sforzi sono molto più gravosi.

_________________
-->I MIEI VIDEO<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 17, 2009 22:13 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar nov 04, 2008 16:59
Messaggi: 289
Località: Torino
non credo avrà problemi di tenuta; solo forse dopo la saldatura sarebbe stato conveniente dare anche una rettificata alla superficie, per riportare il piano come all'origine...

_________________
Veritas filia temporis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 17, 2009 22:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
allora il pezzo da saldare e' stato spianato su una levigatrice a nastro e sagomato per seguire il taglio della morsa.
Poi ho usato un riscontro e due morsetti per tener allineato il pezzo alla morsa e ho fatto i primi punti di saldatura.
Ho rimosso i morsetti e fatto gli altri punti.
Poi ho freso il frullino e con disco di carta o rimosso i bozzi e dato una spianata ad occhio.
Successivamente ho colorato tutto il piano con un pennarello e ho preso una piastra rettificata di C45 e l'ho appoggiata alla morsa interponendo un foglio di carta abrasiva per verificare facendola scorrere i "bozzi".
Penso di aver ottenuto un buon grado di precisione per una troncatrice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 12:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
DISDETTA !!!
la saldatura presentava una leggerisima crepa incuriosito ho cominciato a tirare e alla fine ha ceduto :( ma non m'arrendo ho intenzione di adottare un ancoraggio "meccanico " del piastrino idea cha avevo fin dall'inizio ma che avevo abbandonato per la velocità di realizzazione che mi offriva la saldatura.

Vi tengo informati :grin:

_________________
-->I MIEI VIDEO<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 13:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
magari saldandola anche sotto, oltre che sopra, magari tiene di più :roll:
premetto che non me ne intendo :cry:

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it