MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mar giu 04, 2024 05:20

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 303 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: mer set 28, 2016 18:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
:risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: mer set 28, 2016 20:24 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
non so chi sia nicio91 ma nel mio caso potete dire quello che volete!

Comunque proverò l'acrilica se poi non dura niente vedremo il dafarsi...

....a meno che non ci sia qualcuno online che venda poliuretaniche a prezzacci :D

c'è?

2kg bastano per verniciare tutto il trapano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: sab ott 01, 2016 21:38 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
Ciao ragazzi,

Secondo voi come si puo svitare questa ghiera che tiene la puleggia dal momento che è concava e la sua pinza non riesce a fare presa?


ps. ho lucidato la colonna con il disco feltro x flex + pasta per lucidare: in un attimo è tornata nuova:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 13:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ci sono chiavi per ghiere a bussola apposite per questi lavori, in alternativa puoi sempre provvedere in modo fai da te costruendola: prendi un pezzo di tubo e all'estremità ci saldi un pezzo di tondino, dopodichè lo tornisci e, se non hai la fresatrice, a lima fai i denti di presa, se lo fai con cura non viene male.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 16:28 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
....me la presti ? :ghgh:


...scherzi a parte, stavo vendendo il disegno:

Allegato:
Senza titolo-1.jpg



secondo voi è necessario svitare quella ghiera da sopra per estrarre tutto il gruppo puleggia con cuscinetti, oppure basta svitare il grano sul lato e battendo da sotto dovrebbe uscire ???


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 17:38 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
...mi sono accorto che appena sotto il seger c'è l'ingranaggio che comanda l'avanziamento automatico....

sul disegno infatti è segnato qualcosa ....ma non capivo cosa :mrgreen:

io volevo semplicemente togliere la puleggia per sostituire i due cuscinetti interni.

Secondo voi come si deve procedere per non rovinare l'ingranaggio? (anche perche i denti sono leggermente obliqui)


Questa foto e' scattata da sotto:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di Boss823 il dom ott 02, 2016 20:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 20:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
C'è qualcosa che non mi torna, dal disegno sembra proprio che a tenere il gruppo puleggia-cuscinetti-distanziale in senso assiale sia solo quel grano di cui parlavi anche tu, però, se mi dici che la ruota che trasmette il moto per l'avanzamento è elicoidale, questo non ha senso perchè detto organo di trasmissione fa insorgere sull'albero anche spinte assiali, e scaricarle su un grano non è cosa saggia, io perlomeno da qualche parte ci avrei messo un seeger. Però, se il disegno è fedele alla realtà, in teoria ti basta allentare il grano e battere da sotto sulla ruotina dentata dell'avanzamento che si dovrebbe sfilare tutto da sopra.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 20:55 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
Molte grazie cima per la risposta.

Dunque il seeger c'e' e se guardi bene si vede in foto anche se fuori fuoco, lo si vede sotto l'ingranaggio.

Non so dirti se l'ingranaggio e' elicoidale, sicuramente i denti non sono dritti ma sono leggermente obliqui.

Quindi che faccio?

Provo a battere da sotto? Mi dispiacerebbe rompere l'ingranaggio....

Metto il disegno completo sperando si capisca meglio:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di Boss823 il dom ott 02, 2016 21:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 21:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
se il disegno è giusto è un sistema del cavolo per bloccare.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 21:13 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
Ma quindi qual'e' il modo corretto di estrarlo secondo voi?

Secondo voi allentando il grano posso battere da sotto senza svitae la ghiera della puleggia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 21:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Sì quello sulla bussola scanalata sotto la ruota elicoidale l'ho visto, ma mi sono espresso male, intendevo il fatto che nella loro sede, i cuscinetti sono bloccati in senso assiale solo dal distanziale che a sua volta è tenuto fermo da un grano, ebbene io il seeger in questione l'avrei messo anche sotto il cuscinetto inferiore nel fodero del cannotto (se l'elica della ruota dentata è destra, questa tende ad "avvitarsi" verso il basso), poi visto che sicuramente capiterà un pirla che vorrà forare con una punta da 35 sinistra, l'avrei anche messo sopra il cuscinetto superiore perchè quando il mandrino gira a rovescio gli sforzi assiali sono in senso opposto.
Comunque per concludere, se il disegno corrsiponde alla realtà, puoi fare come dici.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 21:19 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
Ma scusa Cima, tutto il sistema e' tenuto in senso assiale dalla ghiera che e avvitata sopra la puleggia (e tiene anche quest'ultima), ....o sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: dom ott 02, 2016 21:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Sì, ma l'anello esterno dei due cuscinetti calettato nel foro in cui scorre il cannotto poggia solo sul distanziale, in pratica se si allenta il grano con le vibrazioni si rischia che si sfili tutto il pacco puleggia-cuscinetti-distanziale-ruota dentata.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: lun ott 03, 2016 18:34 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
Ho provato a battere da sotto ma sembra non muoversi di un mm!!!
Ho paura a battere forte perche non vorrei rovinare gli ingranaggi davanti....

Che serva prima smontare quegli ingranaggi per tirare fuori i cuscinetti della puleggia ???
oppure serve a qualcosa svitare la ghiera della puleggia sopra?


...non so come fare....

help please


questo è una foto in primo piano:
Allegato:
IMG_3372 - Copia.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
MessaggioInviato: lun ott 03, 2016 21:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Non credo che togliere la ruota dentata in foto influisca molto, comunque se ci passa la pinza per i seeger puoi anche provare, è sempre un pezzo in meno. Piuttosto, mi riesce davvero difficile pensare che tutto quell'ambaradan sia tenuto solo da un grano, guarda che magari non ce ne siano altri, se non ne trovi leva la puleggia multigola svitando quella ghiera, sai mai che non ci sia un seeger.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 303 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it