MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 21:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
SI, infatti questa cosa mi fa un po' paura e sto studiando un sistema, semplice da realizzare, per inserire una sicurezza anti svitamento.
Anzi l'idea è gia a fuoco nella mia mente, devo trovare il tempo (purtroppo il lavoro è tiranno) di realizzare un disegno
per sottoporlo al giudizio del forum.

Comunque sono contento che lo prendi, è una macchina nazionale che merita di essere ripristinata.
Non vedo l'ora che ci metti le mani.
Gli americani e gli inglesi non buttano nulla, restaurano tutto! Sono così orgogliosi delle macchine del loro
passato che preferiscono recuperare le vecchie piuttosto che andare a comprare le nuove made in taiwan;
e non è una questione di soldi perchè spesso li si vedono ripristinare delle machine che alla fine gli son costate quanto il nuovo.

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 21:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
perchè devi invertire il moto ? queste macchine han l'invertitore per filettare....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 21:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Il mio fu tornietto aveva sì l'attacco filettato, ma anche una ghiera di ritegno che impediva il completo svitamento della flangia poichè il suo passo era diverso da quello del naso, al massimo avrebbe potuto allentarsi, ma volare in faccia mai; mi capitò invece con un Cortini H75, dopo aver invertito il moto, di dover prendere al volo l'autocentrante che solo per la forza inerziale si era svitato. Altre macchine invece hanno le flange filettate e "spaccate" per un breve tratto in senso assiale (tipo come una pinza elastica) e sopra questo tratto c'è un collare, una volta stretto questo organo costringe i fianchi della madrevite contro quelli della vite incrementando la forza di attrito sulla filettatura disincentivando lo svitamento spontaneo. Va comunque detto che tutti quelli sopra citati sono dispositivi di sicurezza messi giusto per evitare che tutto quanto ci voli in faccia quando la macchina gira a rotazione inversa (vedi sul ritorno in filettatura per i torni che non hanno l'invertitore), in nessun caso si dovrebbe metterli in condizione di dover sopportare il carico della lavorazione.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 22:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
Personalmente non so ancora se dovrò invertire la rotazione... Filettaure sinistrose? bohh
Ma solo l'dea che qel tocco di ferro del mandrino + contropiastra, che saranno minimo 35Kg,
si sviti non mi fa, forse irrazionalmente, star tranquillo.
Dubito molto di riuscire acchiapparlo al volo.

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 22:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
ma scusa, coma fà a svitarsi ? se devi fare una filettatura sinistra la fai con l'invertitore . su quelle macchine non si deve mai invertire il senso di rotazione in quanto c'è l'invertitore . secondo voi, chi le ha progettate , si è dimenticato qualcosa ? e in tutte le macchine di quel periodo ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 22:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
Sicuramente hai ragione Carlo, ma da persona inesperta la momento provo questa sensazione di non completa fiducia sulla tenuta.
Comunque al momento è solo una delle tante pippe mentali che mi fo' per passare il tempo. :matto:

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 08:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
tralasciando il discorso filettature, vedendo il ceriani e l'inversione di rotazione, immaginavo la cosa su un mandrino collegato tramite filetto, io mi son trovato in condizioni tali per cui con l'utensile dovevo posizionarmi oltre il mandrino, quindi usavo la rotazione inversa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 15:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
ma questo sembrerebbe messo meglio ,tra 300 e senza mille cose, e questo magari prenderlo a 600 tirando ? cosa ne pensate ?

http://www.subito.it/giardino-fai-da-te ... 713032.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 15:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
lunghezza utile intende che la distanza tra le punte è 1300mm? così fosse peserà molto più di 3/4q

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 16:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
Questo è quasi come il mio ha addirittura lo stesso gruppo motore della ditta Ratio!
Facendo il rapporto ad occhiio col mio, sarà un 13"x6' ovvero 300 diametro tornibile x 2m di lunghezza totale.
(nota che questo ha il famoso toppo con guide amovibile sotto al mandrino!)
anche a me 3/4 Qli sembra ottimistico, più probabile 4/5.
Il prezzo mi sembra alto considerando la mole di lavoro che queste vecchie macchine necessariamente si portano dietro.
comunque bisogna anche vedere se è completo di tutti gli accessori.
E attenzione :!: anche se rimesse ottimamente in funzione, queste macchine commercialmente valgono poco o nulla lo stesso; è una cosa da fare solo per passione.
A me personalmente il savigliano, anche se messo peggio, piace di più, credo che sia anche meno vecchio di questo.

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun feb 06, 2017 21:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
alla fine ho desistito, interessasse a qualcuno posso passare i contatti, ho poi preso un PAV125 che ho trovato a 2 km da dove lavoro, da far manutenzione ma un bel pezzo, pochi giochi etc, l'unica cosa negativa è che ha un contropunta homemade, e non ha ingranaggi, ma non essendo interessato alla filettatura non mi cambia la vita, di buono ha griffe da esterno, torretta rapid, con 5 cartelle, e molti utensili; per la contropunta mi sta aiutando Cima96, che ringrazio anticipatamente per l'aiuto ;-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it