MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 03, 2024 04:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: mer mar 08, 2017 18:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Appunto . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: mer mar 08, 2017 20:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
ni, sul lavoro mi fanno due pippe mortali per ogni cosa usata, e se poi qualcuno si fa male o altro vengono a romperti le chiappette, mi leggo spesso ste mappine, due palle ..... cmq http://www.va.minambiente.it/File/Documento/125783

e questa è pressochè innocua, a volte mi vengono i brividi su come smaltiscono alcune aziende, sto attento a ste cose perchè facendo l'orto e mangiando il più possibile roba coltivata da me

a volte è pure eccessivo lo so, però è buona pratica diffondere buoni comportamenti, oh mica son santo, da adolescente di cazzate ne ho fatte parecchie, figuriamoci con tutte le vespe che verniciavo quante polveri e solventi ho smaltito diciamo molto malamente


cmq tornando IT, il pav va avanti, in totale aveva 4 strati di vernice, che nervi, la prima si toglieva facilmente la seconda proprio per nulla, il resto sono i due fiondi, credo, confermate ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 00:01 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
Il mio aveva due mani di vernice e un fondo rosa sul basamento e uno bianco che si sfaldava sulla parte interna alle guide del banco (credo fosse una specie di antiolio). Con lo sverniciante di tipo vecchio (più forte di quello odierno che non toglie na mazza) si rammollivano e si toglievano con una spatola. Il carro invece aveva uno stucco rosso scuro indistruttibile, l'ho tolto con un cacciavite a mo di scalpello. Per la riverniciatura ho usato stucco da carrozziere dato con spatola e fondo + vernice epossidica visto che è elastica e non si scheggia facilmente. Teme gli uv, ma il tornio non prende mai il sole, a distanza di qualche anno è ancora perfetta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 00:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Soda e gesso in un campo? Al campo santo....

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 07:33 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
domanda, a breve passerò alla meccanica, ma per togliermi sto assemblato motore/cambio vorrei dividerlo, chi lo ha già fatto mi potrebbe dare qualche indicazione al riguardo ? giusto in via prelimionare perchè non lo ho ancora aperto, immagino ci sia un giunto giusto ? e l'albero del motore trasferisce il moto direttamente alla prima frizione, quindi dovrebbe venir via togliendo le viti della flangia


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 07:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
altra domanda, la pompa del refrigerante è calettato sempre sull'albero del motore con una leva che permette di prendere il moto dall'albero tramite un taglio in testa all'albero, si deve innestare a motore fermo, ora mi chiedevo se vale la pena lasciare un sistema simile o molto meglio una pompetta elettrica azionabile tramite interruttore


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 07:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
personalmente sarei per quest'ultima soluzione, molto più razionale. .....ma sai su i restauri c'è chi preferisce lasciare l'originalità del sistema


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 08:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Se funziona io lascerei com'è

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 09:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
si il restauro è restauro e va bene, anche se per me l'obbiettivo è l'utilizzo, il restauro era doveroso, ma giusto per una questione di ordine e pulizia, anche perchè il restauro mi ferma parecchi lavori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 10:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Concordo ma se funziona perché complicarsi la vita

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 12:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Messaggi: 1592
Località: Turano Lake
la pompa originale lasciala e se proprio vuoi per comodità ne aggiungi una esterna con una vasca a sè (magari di capacità maggiore)

in questo modo conservi l'originalità della macchina ma allo stesso tempo la "modernizzi" in modo cmq reversibile.

ps solo a me piacciono le macchine così come si trovano??coi vari segni,parti sverniciate,segnate dagli anni di lavoro di altre persone.......ogni imperfezione racconta la sua storia!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 12:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
si hai ragione, ma nel mio caso a parte la meccanica che sembra in ordine, la vernice che aveva sopra era inguardabile, scrostata, mezza sciolta ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 12:43 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
sulla separazione non ti so dire, io l'ho riverniciato intero senza smontarlo, ma solo sverniciando il cambio. Il motore a differenza del resto l'ho verniciato con una bomboletta di grigio martellato.
La pompa l'ho smontata , non sapevo se funzionava ancora, ma mi rompeva che ogni volta che dovevo accenderla , prima dovevo spegnere il motore, chinarmi sotto e innestarla. Ne ho messo una elettrica e ho aggiunto anche un serbatoio visto che senza la pompa rischia di restare a secco prima che l'emulsione ritorni dalla vasca sopra. Il foro lasciato libero sul motore l'ho chiuso con un tappo in alluminio. A destra del motore complice anche l'eliminazione della pompa ho ricavato lo spazio per l'inverter e il serbatoio per l'emulsione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 13:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
ottima soluzione la tua, ora devo solo valutare se tenere il motore in questione o flangiare un monofase, ma ho ancora tempo per decidere, non mi son dimenticato della tua richiesta di farti le foto, solo devo ancora arrivare al mandrino :grin:

per curiosità cosa hai messo ? trasformatore e pompetta per serbatoi carburante ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAV 125 inizio lavori
MessaggioInviato: gio mar 09, 2017 18:39 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
Prima cosa, secondo me mettere una macchina del genere cioè una vera macchina utensile con motore monofase a condensatore è un'eresia, perdi un casino di coppia e regolarità nei giri. Capisco se fosse un doppia velocità perchè in quel caso lo devi far riavvolgere come ho fatto io per il mio serrama rag25l, ma qui se è come il mio può funzionare in 4 modalità compresa la 230v trifase quindi con un inverter sei apposto e hai protezioni varie al sovraccarico, partenza lenta, regolazione dei giri ecc. Anche se il motore è vecchio evidentemente era di qualità visto che il mio è sotto inverter da qualche anno e mai problemi. Poi ho aggiunto altre sicurezze come un finecorsa che se la frizione non è disinserità la macchina non parte e un rele di autoritenuta con un fungo di emergenza. Con i soldi di un motore nuovo ti prendi un'inverter usato e sei apposto. Lo schema lo trovi nel mio post, eventualmente visto che ogni tanto questo pav salta fuori posso aprire un post sul mio restauro anche qui cosi hai un esempio. Per la pompa è una a trascinamento magnetico avuta per poco altrimenti è sprecata, ti va bene una pompa per acquario grossetta. In realtà alla fine non la uso mai visto che mi allaga tutto :muro: .
Ti allego delle foto di come ho fatto l'interno, l'inverter è un telemecanic facilissimo da usare e cablare da 1.5kw. vedi anche la consol con i comandi che ho fissato sui fori dove c'era il vecchio interruttore cosi da non fare nuovi fori (non mi piace forare se si può evitare)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it