MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

"Restauro" fresatrice Lario Helios V190
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=20704
Pagina 4 di 5

Autore:  lorenzoG [ dom lug 30, 2017 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

:roll: Nooooooo.....ma che avete fatto??? Adesso niente piu ' restauro.....
Vincente non potevi intervenire almeno a pg 15?

Autore:  yrag [ dom lug 30, 2017 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

:shock:

Autore:  lorenzoG [ lun lug 31, 2017 05:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

....il tastierino automatico, Vincenzo, non Vincente

Autore:  nestorio [ lun lug 31, 2017 07:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

Allora documenterò la ardimentosa sostituzione del condensatore :mrgreen: Ovviamente prima rettificherò tutta la linea mandrino,comprerò un Validus,sostitueró la morsa..e soprattutto lo dipingeró colore tono du tono :smile:

Autore:  Zeffiro62 [ lun lug 31, 2017 07:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

Bon son contento per 2 motivi:
hai evitato le caxxate descritte da Yrag
hai evitato di alleggerire il portafoglio

siamo peggio di amici miei, però alla fine se hai la pazienza di sopportarci le indicazioni giuste saltano fuori

lavora con la fresa e piano piano ti renderai conto se c'è qualcosa che non va e allora potrai intervenire con cognizione di causa

Autore:  yrag [ lun lug 31, 2017 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

:mrgreen:

Autore:  arturo1988 [ lun lug 31, 2017 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

Io nono capisco questa ricerca di perfezione al millesimo.. per poi nemmeno usarle.

Autore:  yrag [ lun lug 31, 2017 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

Tornio e fresatrice non sono macchine da millesimi...

Autore:  arturo1988 [ lun lug 31, 2017 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

più da centesimi che già sono problematici da gestire soprattutto da un non professionista, che lavora al massimo nei 5/6 decimi, e poi una macchina concepita 30 o 40 anni fà non era neppure contemplato il 1/1000

Autore:  yrag [ lun lug 31, 2017 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

Se torni e fresatrici fossero macchine precise, la rettificatrici non avrebbero ragione di esistere.

Autore:  arturo1988 [ lun lug 31, 2017 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

e anche la maggior parte delle rettifiche ha quasi 1/100 di tolleranza, per non parlare degli strumenti di misura, alcuni si basano su quote rilevate con i calibri della lidl, quando per un buon strumento di misura non bastano €130, e va saputo leggere e custodire, e poi già con questo caldo bisogna tenere anche conto delle dilatazioni, e quindi i millesimi si sono già persi per strada

Autore:  yrag [ lun lug 31, 2017 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

Ah, si, la inutile ricerca del millesimo misurato con strumenti da quattro soldi... :mrgreen:

Autore:  arturo1988 [ lun lug 31, 2017 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

Io quando lavoro su componenti delicate tipo bronzine, accoppiamenti ad interferenza, tolleranze pistoni.., misuro sempre 3-4 volte, e la misura si discosta sempre di +-2/100, e con strumenti dedicati, che uso solo in occasione di questi lavori.

Autore:  Andreabi86 [ lun lug 31, 2017 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

Io se dovessi lavorare su pistoni, bronzine, testate ecc non mi ci metterei neppure in garage con strumenti anni 60, andrei direttamente in officine specializzate dove fanno quello di lavoro con macchinari e cognizione di causa :mrgreen:

Autore:  arturo1988 [ lun lug 31, 2017 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Restauro" fresatrice Lario Helios V190

A me sinceramente capita molto spesso di lavorare su motori, e prima di andare in rettifica, mi misuro tutto, e decido su come procedere.

Ad esempio, nel caso in cui misuro un cilindro e trovo un consumo fuori tolleranza, (più di 0.08), mi procuro i pistoni maggiorati, e ad uno ad uno li misuro, poi porto il monoblocco in rettifica e faccio fare la maggiorazione alle canne, quando torna dalla rettifica, con i pistoni inseriti misuro nuovamente tutto prima di montare, lavo, se necessario faccio un'ulteriore lappatura e monto.

Quando fai un lavoro, la responsabilità è tua, TU dai la garanzia di ciò che hai fatto, e quindi non puoi fidarti ciecamente di un altro.

A volte ho dovuto adattare dei segmenti ad un pistone, e la modifica l'ho fatta io, con attrezzatura di 40 anni, perfettamente funzionante, ma sicuramente con almeno 1/100 di tolleranza.

In altre occasioni soprattutto nel caso di motori con più di 60 anni, le bronzine bisogna "adattarle" con dei raschietti a mano, quindi ti lascio immaginare che 1/1000 non crea mai problemi

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/