MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 03, 2024 21:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: lun dic 04, 2017 17:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Messaggi: 816
Località: Venezia
Torno in argomento visto che ho un po di tempo e posso finalmente iniziare il restauro del trapano in questione. Mi servirebbero però alcuni consigli su alcune cose.
1) dovrei togliere le targhette metalliche della rag per procedere a sverniciare il tutto ma queste sono fissate con dei ribattini e non sono sicuro di come procedere. Questi hanno la testa a "fungo" e non sono passanti quindi non li posso ne togliere tagliandoli ne forandoli col trapano stile rivetti che fare per toglierli senza rovinare le targhette?
2) Per rimuovere la vernice ho già lo sverniciante e la spazzola rotante in fil di ferro per il flex ma una volta rimossa la vernice bisogna usare anche un disco abrasivo per rendere ruvido il metallo per poi riverniciarlo? (Ho da verniciare anche le piastre del braccio per reggere la scatola comandi e anche per queste non so che fare visto che sono nuove e non vorrei che la vernice poliuretanica e il relativo fondo primer non attecchissero per bene col rischio che poi possano staccarsi) Pensavo anche se no di farlo a mano con molta pazienza ma che grana di carta dovrei usare? 80?
3) Per rimuovere i cuscinetti dell'albero servono chiavi speciali o si riesce anche con strumenti di fortuna? Lo stesso per rimetterle...
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: lun dic 04, 2017 18:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1531
Località: messina
Bel trapanone
complimenti

1
prova con una lama di taglierino o con una vecchia carta di credito
Se non ci riesci fora il rivetti con una punta sottile da 2.5 o da 3 e pio sostituisci i rivetti

2
in queste vecchie macchine la sverniciatura è molto difficile perché le antiche vernici nitro sono tenacissime
inoltre stai attento che sono al piombo ed il piombo è tossico
dato che è un trapano e non un comò Luigi XVI io gli darei una bella ripulita, leggera scartavetrata, stuccata se necessario , fondo leggero a pennello con epossidica e verniciatura a pennello con un bicomponente poliuretanico
Io ho fatto così con i miei e sono venuti bene.

3
io ho usato tondini di legno per togliere i cuscinetti e non ho avuto problemi

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: lun dic 04, 2017 19:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Messaggi: 816
Località: Venezia
Per la vernice userò per forza uno sverniciatore così da evitare le polveri prodotte dalle macchine. Per le altre cose vedo appena possibile. Quei ribattini maledetti credo che forse dovrò applicare dello scotch carta e poi con una lima togliergli la testa. Tolta quella col trapano dovrei riuscire a forali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: lun dic 04, 2017 20:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1531
Località: messina
cerca di non complicarti la vita con la verniciatura
a parte il fatto che anche lo sverniciatore è tossico, sono pronto a scommettere che non ce la farà a sverniciare per bene.

poi
fai tu
d'altronde guardando con l'occhio di un hobbista anche questo è divertimento

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 11:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Messaggi: 816
Località: Venezia
Per la sverniciatura ho trovato una grossa tinozza di ferro in cui potrò immergere i pezzi con la soda caustica. Ora però ho un problema per la rimozione della puleggia dall'albero del motore. Questa è fissata all'albero tramite una vite posta in asse all'accoppiamento puleggia motore. Io l'ho svitata ma il motore non esce dal foro della puleggia. Ho provato con lo svitol e anche con un cacciaspine inserito nel foro così da provare a smuoverlo ma niente come potrei fare con un estrattore? Per l'albero del mandrino invece credo serva una chiave ad uncino forse... c'è una specie di ghiera con due incavi disposti a 180 gradi e credo serva proprio quel tipo di chiave.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 12:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1531
Località: messina
Classica complicanza di una macchina molto vecchia

gli anni incollano meglio dell'attac

Ci vuole molta pazienza

estrattore
caldo
freddo
svitol
sgrassatore
acido acetico

li ho provati tutti
di solito dopo la ventitreesima prova ci riesco

ma
nei casi veramente difficili
l'ultima risorsa è la mazzotta da muratore

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 14:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Messaggi: 816
Località: Venezia
Penso cercherò un estrattore per agganciare la puleggia e tirare....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 14:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
Attenzione! dato che la puleggia è messa a interferenza è facile fare danni, ti consiglio di inserire, se c'è spazio, sotto la puleggia un disco in ferro ad U affinché l'estrattore non lavori a "crudo" e un vecchio dado tra albero del motore e la vite dell'estrattore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 15:58 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Messaggi: 816
Località: Venezia
Sono appena stato in ferramenta e visto il costo per il momento ho preferito prendere un piccolo cannello per provare a scaldare la puleggia. Ho preso anche della calce viva... ma è in polvere e non in scagli come avevo senti dire. Spero vada bene lo stesso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 16:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Buona l'idea della calce viva: Un po felina ma buona. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 16:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
okkio con la calce viva mettiti gli occhiali comunque in scaglie la calce non so forse intendevi la soda caustica?

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 16:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
I ribattini si levano con uno scalpellino e lo svitol battendoli sul lato della testa.

Sottil Vincenzo

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 17:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
io ci andrei molto cauto con la soda caustica, occhiali e guanti in gomma sono la norma.
i ribattini, al contrario delle spine si possono trapanare senza difficoltà


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 17:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Messaggi: 816
Località: Venezia
Per i ribattini ho già fatto un mezzo disastro nel senso che ho dovuto smerigliarli ma ancora non venivano e alla fine ho tolto si le targhe ma la piccola è praticamente tutta intera a parte qualche graffio in un angolo la grande invece su due angoli si è come strappata... pazienza alla fine ho provato con la lima, col flex, pure con il bollino e poi una punta da trapano da due per cercare di scalzarli forandoli ma niente. Nel corpo macchina rimangono limati a filo e se deciderò di ripristinare le targhette faro i fori per dei rivetti passanti. Altrimenti rimarrò così com'è.
Per il blocco motore puleggia ho usato il cannello e in pochi minuti si è tolto. Alla fine mi è caduto su un piede ma per il resto è tutto apposto. Il motore l'ho smontato, controllato e sembra a posto domani provvederò a rimuovere lo sporco interno con il liquido per contatti e una spazzolina per le fessure più piccole. Per i cuscinetti avevo preso del grasso adesivo spry ma credo sia più indicato il grasso al litio (serve per forza il bianco o basta anche quello giallo?). Prima però vorrei ripulirli dal vecchio grasso consumato (magari usando dello svitol e poi soffiando con il compressore). Ora di grosso mi rimane da smontare la puleggia dell'asse mandrino. Questa ha una ghiera che richiede la famosa chiave a uncino ma ho il problema che non so come sbloccare la puleggia per rimuovere la ghiera. Le pulegge non essendo pensavo di pulirle con la spazzola di ferro a mano e magari dargli una passata di carta vetrata fine per rimuovere incrostazioni e segnetti vari. Per la vernice la calce idrata dovrebbe andare spero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione trapano a colonna (sconosciuto o quasi)
MessaggioInviato: mar dic 05, 2017 17:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
scusami , il dottore , ma non vedo la foto di come era il trapano prima dell'autopsia .... e neanche dei sui difetti , vedo foto . potresti mostrarmele ? giusto per curiosità ...perchè , se non ho capito male (perdonami se mi sbaglio...) , la macchina la stai sezionando solo per riverniciarla , giusto ? i cuscinetti mandrino li vuoi cambiare per tua idea , o era necessario ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it