MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Lorch A11
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=23041
Pagina 4 di 28

Autore:  ma sci [ sab apr 14, 2018 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

io non ne so molto, ma sarà anche un tornio preciso non lo so, tuttavia se lavori roba sottile e questo fa solo quello, questa flette e la precisione non te la da mica la macchina piuttosto la bravura e l'esperienza. Voglio dire che per apprezzare queste macchine così blasonate noi hobbisti (almeno io) forse non siamo proprio in grado o sbaglio?

Autore:  loneronin [ sab apr 14, 2018 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Carlino, si la contropunta la vernicerò eccome! lascio tutto pulito ma la fusione in ghisa l'ho sverniciata e l'idea è proprio di passare una mano di fondo e poi vernice verde reseda. ne ho visti altri Lorch e vedo che molti lasciano non verniciata anche la cornice del "buco" in cui si vede scorrere il canotto e si legge la profondità a cui è. farò così anche io.

Mario, i volantini credo che li lascerò così come sono. non saprei dove andare a farmeli cromare o nikelare e sono molto lisci e scorrevoli una volta passati con la spazzola di ferro montata sulla mola.
poi se comincio a nikelare pezzi finisce che mi viene da nikelare tutto.

thor, grazie, non lo vendo, almeno per ora. come minimo voglio rimetterlo a posto e giocarci un po'. è il mio primo tornio e devo imparare a usarlo. non avendo la madrevite ha dei limiti ma in compenso è molto semplice.

ma sci, oggi non penso di essere in grado di apprezzare appieno la qualità di questo Lorch ma so che è un buon tornio, fatto senza economie negli anni '50 quando queste macchine erano costruite per durare 100 anni in condizioni d'uso professionale. io da hobbista lo userò poco ma spero di imparare pian piano ad apprezzarlo. riesco a lavorare al restauro solo poche ore a settimana ma il mio obiettivo è quello di rimetterlo in moto prima dell'estate.

Autore:  ma sci [ sab apr 14, 2018 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Non vedo l'ora di vederlo in azione :smile:

Autore:  CARLINO [ sab apr 14, 2018 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

La nichelatura o la cromatura sono operazioni abbastanza semplici e non costosissime : se sei a Torino ne troverai tante di ditte di lavorazioni galvaniche. L'estetica ne guadagnerebbe il 100%.

Autore:  loneronin [ dom apr 15, 2018 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Carlino, mi stai tentando... dici che dovrei far nikelare i volantini quindi? solo quelli vero? magari cerco e mi informo

Autore:  CARLINO [ dom apr 15, 2018 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Tutte le leve e le manopole di azionamento non possono essere verniciate, quindi anche quelle della contropunta : se le vernici dureranno poco e se non le vernici con il tempo farebbero ruggine , conviene approfittare dello smontaggio totale.

Autore:  loneronin [ sab apr 21, 2018 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

stamattina sono tornato a trovare Giuvanin che oltre ad avermi spornato ad acquistare il Lorch mi sta aiutando a riportarlo a suo meglio e abbiamo fatto qualche misurazione per controllare in che stato è la macchina. abbiamo appoggiato sul piano della fresa il bancale e abbiamo controllato le guide. da un lato all'altro (il bancale è lungo 810mm) abbiato rilevato un errore di 2 centesimi al centro e 4 al capo opposto senza salti bruschi. potrebbe persino essere un errore del piano della fresa.

Autore:  loneronin [ sab apr 21, 2018 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

poi abbiamo controllato il mandrino. e anche qui tutto bene. l'errore massimo è pari a 2 centesimi. per quel che mi riguarda è perfetto così e per evitare di combinare guai ho deciso di riverniciare la testa senza smontarla.

Autore:  cima96 [ sab apr 21, 2018 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Fai un piccolo sforzo e smonta la testa che tanto son 4 pezzi in croce, ma non per essere agevolato nelle questioni "cosmetiche", bensì per dare una lavata alle parti, pulire morchia, verificare che i passaggi dell'olio siano tutti liberi ed eventualmente sostituire i feltrini (se ce ne sono).

Autore:  CARLINO [ sab apr 21, 2018 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Le bronzine vanno controllate sia per lo sporco che per controllarne l'usura.

Autore:  loneronin [ gio apr 26, 2018 08:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

ieri ho sgrassato tutti i pezzi da verniciare con benzina prima e solvente nitro dopo, li ho mascherati e Giuvanin me li ha verniciati a spruzzo con il primer. nel prossimo week-end dovremmo riuscire a passare al colore!

Autore:  lorenzoG [ gio apr 26, 2018 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Bellissimo

Autore:  Giuvanin [ gio apr 26, 2018 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Ragazzi fate una colletta,
se entro venerdì alle 20 arrivate a 500 € lo vernicio di rosa.
Così sabato mattina Loneronin avrà una gradita sorpresa :grin:

Autore:  Dasama46 [ gio apr 26, 2018 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Io (come al solito. . . ) vedo la questione da un altro punto di osservazione : la colletta di € 500 dovrebbe essere versata ai Mod del Forum come "royalty" sull'uso del RAL 3015. . . :risatina: :risatina:

Autore:  onorino [ gio apr 26, 2018 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

500€ sono un po’ troppi, se vanno bene 50€ li metto io da solo :risatina:

Pagina 4 di 28 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/