MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

il mio primo tornio Grazioli fortuna 150
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=27152
Pagina 4 di 5

Autore:  sbinf74 [ mar feb 18, 2020 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

Si puoi mandarlo in entrambi i sensi ;)

Autore:  onorino [ mar feb 18, 2020 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

comunque la catenella di lubrificazione non è originale, la sua è piatta.

Autore:  xxxxxxxx [ mar feb 18, 2020 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

può essere, in 60 anni la sua originale, si sarà consumata :mrgreen:

Autore:  xxxxxxxx [ mer feb 19, 2020 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

ma l inversione degli avanzamenti, sia che stia filettando o usando l automatico, posso farla anche a mandrino in rotazione, giusto?
o devo mettere a folle, frenare e poi invertire? parlo solo di avanzamenti, non di mandrino

Autore:  sbinf74 [ mer feb 19, 2020 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

Si che puoi farla .....ti metto un video della mia macchina tanto per darti un'idea


Autore:  xxxxxxxx [ mer feb 19, 2020 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

questo video mi era sfuggito! sono iscritto al tuo canale youtube, è sempre un piacere vedere i lavori che fai, se passi dalle mie parti, fammi un fischio, che prendiamo un caffè insieme

Autore:  zetapi [ mer feb 19, 2020 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

ma durante il ritorno non si dovrebbe invertire la rotazione del mandrino? :???:

Autore:  xxxxxxxx [ mer feb 19, 2020 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

su questo tornio puoi non invertire la rotazione mandrino, questo da alcune prove che ho fatto a vuoto, il motore non è ancora alimentato.

Autore:  xxxxxxxx [ ven feb 28, 2020 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

un saluto a tutti, finalmente sono riuscito a collegare l inverter e a far girare il tornio, funziona tutto anche la pompa del fluido benché ferma da anni, ho soltanto dovuto ritoccare la registrazione delle frizioni. Ora un paio di domande: per passare da volata a ritardo e viceversa, come va fatta la manovra? a tornio spento, o in moto a mandrino fermo e in folle?
stessa domanda per le velocità avanzamenti
grazie

Autore:  cima96 [ ven feb 28, 2020 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

Per passare da volata a ritardo e viceversa è sufficiente che il mandrino sia fermo, quindi puoi lasciare il motore acceso ma devi disinserire la marcia disinnestando la frizione.

Autore:  xxxxxxxx [ ven feb 28, 2020 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

ok grazie Cima 96, la stessa procedura è valida anche per le volocita avanzamenti?

Autore:  CARLINO [ ven feb 28, 2020 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

Sicuro , non sono cambi sincronizzati come per le auto....rigorosamente mandrino fermo : anzi da girare a mano per facilitare l'inserimento di qualche marcia recalcitrante

Autore:  FABRYH [ ven feb 28, 2020 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

L'inversione degli avanzamenti a mandrino rotante su questo tornio sarebbe bene farla solo con la velocità più bassa perché per come é fatto il sistema si rischia di romperlo.
Se no si mette a folle prima di invertire.
All'inizio pare troppo macchinoso ma basta farci la mano

Autore:  xxxxxxxx [ sab feb 29, 2020 09:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

benissimo!! grazie

Autore:  lelef [ sab feb 29, 2020 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio primo tornio Grazioli fortuna 150

tranne da ritardo a volata tutte le velocita' si passano a macchina in movimento ,il cambio funziona apposta a frizioni.
per gli avanzamenti si possono cambiare tutti in movimento, l'inversione anche ma tranne nella velocita' mandrino piu' alta che poi non e' un dramma, invece che passare brutali da avnti / indietro si fa' una pausa sul folle.
Unica eccezzione sono le macchine fatte per gli istituti professionali, non so per quanto e' stata in vigire la cosa e in quali anni ma era d'obbligo dover fermare la macchina per cambiare le velocita', mi son capitati dei Fortuna provenienti da scuole che eran cosi'.

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/