MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Mi sono regalato una fresa verticale
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28238
Pagina 4 di 10

Autore:  Trident [ mer giu 24, 2020 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

Può aver senso sostituire la chiocciola?

Autore:  CARLINO [ mer giu 24, 2020 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

Solo se ha un gioco eccessivo....

Autore:  Trident [ mer giu 24, 2020 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

per intendersi, avvitando la chiocciola sulla vite, in quasi tutte le posizioni ( a meta , inizio e fine) se la muovo non avanti indietro ma destra sinistra (non nel senso della rotazione) si muove vistosamente, non so se mi sono spiegato ? questo movimento quando è montata sulla tavola è impossibile perchè la tavola stessa tiene coassiale la chiocciola alla vite, è normale questo gioco?

Autore:  CARLINO [ gio giu 25, 2020 01:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

Queste viti di solito sono trapezie e lavorano sul fianco inclinato: se la fresatrice ha un nonio prova ad andare con la tavola in una direzione, poi cambiala , dovresti poter girare il volantino senza nessun effetto sulla tavola per qualche decimo che puoi leggere sul nonio e questo sarà il gioco della chiocciola combinato con un po' di consumo della vite. Se lo ritieni eccessivo cambia la chiocciola ma a questo punto cambierei anche la vite....

Autore:  Trident [ gio giu 25, 2020 06:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

@Carlino: nell'ipotesi di sostituzione completa andresti su una vite trapezia classica o a ricircolo di sfere? sai indicarmi i pregi ed i difetti di entrambe?

Autore:  arturo1988 [ gio giu 25, 2020 06:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

Classica, perché quelle a ricircolo si spostano da sole

Autore:  CARLINO [ gio giu 25, 2020 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

Ha ragione Arturo , le viti a ricircolo sono nate per le cnc dove il lasco sarebbe deleterio, ma non avendo quasi attrito ,come qualsiasi cosa che gira su sfere , in una macchina manuale si perderebbe facilmente la posizione impostata: come ti ho già scritto un piccolo gioco è fisiologico e non da eccessivo fastidio , se poi è eccessivo si può sostituire la chiocciola . Si possono anche fare le chiocciole in due pezzi in modo da poterle registrare in modo che in un verso lavora una e nell'altro l'altra : accostandole o ruotandole si riprende l'eventuale gioco....

Autore:  lelef [ gio giu 25, 2020 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

per usarla anche a cnc su x e y della Grazioli ho messo le ricircolo per il peso della z nel mio caso e' inutile.
ho messo una vite con pastiglia d'ottone per poter frenare l'albero vicino alla manopola di ogni vite, ma funziona uguale a tenere i lardoni un filo frenati .
Non avendo le guide a coi pattini a ricircolo il problema comunque e' quasi inesistente bisogna fresare proprio pesante per far spostare da sola la tavola.
Per la poca differenza dei costi ti consiglio le ricircolo e poi non si sa mai che un giorno ti vien voglia di cnczzarla

Autore:  Trident [ gio giu 25, 2020 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

@lelef: hai delle foto della tua trasformazione a CNC

Autore:  flosi [ gio giu 25, 2020 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

se usi quelle a ricircolo devi provvedere ad un sistema di blocco, frenarle serve a poco se fai fresature discordi sei sempre in tensione e andrebbe bene ma appena nei fai una concorde rischi di fare ingozzare la fresa che o si spezza o ti trascina il carro insomma rischi di fare danni la tavola non mi sembra di peso tanto rilevante da opporre una grande resistenza al movimento meglio le viti classsiche tra l' altro cnczzare una fresa come questa è una spesa senza fine ti ritroveresti a dovere rivedere le guide e poi vorresti un sistema a encoder per sincronizzare gli assi e poi lo spazio in Z sarebbe troppo poco e vorresti metterci un elettromandrino e poi.. spendi un capitale o ti accontenti di un ibrido meglio investire su viti classiche e relative chiocciole nuove e magari un sistema di misura di spostamenti digitale sui tre assi

Autore:  lelef [ gio giu 25, 2020 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

foto del lavoro di retrofit non ho nulla ,l'ho fatto molti anni fa' ,non c'erano ancora elettromandrini e kit assi di un certo livello a costi accettabili oggi si potrebbe fare molto meglio.
comunque qualche foto della macchina la vedi nel mio post sull'affilatrice
viewtopic.php?f=21&t=28164
si vede la testa veloce fatta con motore monofase 2hp e l'azionamento della X che poi e' lo stesso motore DC + encoder che ho usato per tutti gli assi
Gia' sulla tua se mettessi un elettromandrino sullo slittone dell'orizzontale raddoppieresti lo spazio in Z e potresti benissimo usare degli stepper robusti per gli assi ,e' la ricetta classica per macchine come queste.
Avendo anche una cnc piccina come paragone a mio parere rende di piu' cnczzare queste vecchie macchine

Autore:  Trident [ gio giu 25, 2020 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

Carlino a suggerito la chiocciola in due pezzi..... se tagliassi la chiocciola e la riassemblassi leggermente sfalzata potrebbe funzionare?

Autore:  mgd966 [ gio giu 25, 2020 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

se cerchi qui nel forum trovi parecchi esempi,l'ultimo che ricordo vite/chiocciola con ripresa di gioco fatta da Piccio

Autore:  Piccio [ gio giu 25, 2020 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

Visto che sono stato menzionato dico la mia:
Ho osservato attentamente la vite, a me non pare trapezoidale ma cilindrica, percui il gioco laterale è normale.
Fai come dice Carlino: avanzi la tavola ti fermi a zero sul nonio e inverti il senso, così vedi quanti decimi di consumo hai.
Per quanto riguarda tagliarla e riassemblarla sfalzata è la soluzione corretta, importante che ci siano diversi filetti altrimenti dura poco.
Sarebbe meglio aggiungerne una e impacchettarla a quella così sei a posto per 100'anni... :risatina:

Autore:  Trident [ gio giu 25, 2020 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono regalato una fresa verticale

Piccio: cosa vuole dire "aggiungere una impacchettata"? i filetti sono 6

Pagina 4 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/