MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28452
Pagina 4 di 7

Autore:  gcrimi2004 [ ven set 11, 2020 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

L'alimentatore in alto esce col 110 v
Questa sera, mi metto a fotografare e catalogare tutti gli accessori che ho della Bridgeport.

Autore:  pierluigi74 [ ven set 11, 2020 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Esatto il trasformatore esce 110v ed alimenta le bobine dei contattori e la parte elettronica del movimento auto x... (scatoletta nera) + una presa per lampada bassa tensione mi sembra...

Autore:  merlino [ ven set 11, 2020 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Complimenti per l'acquisto è in ottime condizioni.
Io da poco che ho terminato il restauro della mia bridgeport serie 2 .
Se vuoi ci possiamo scambiare delle info anche per me è
Il sogno che si sta realizzando.
Attualmente ho solo difficoltà con la programmazione del mio inverter .
Naturalmente per l'impianto elettrico macchina ho bypassato il tutto se sei interessato fammi sapere .

Autore:  pierluigi74 [ ven set 11, 2020 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Ciao Merlino, certo mi fa piacere condividere e scambiare opinioni, non so se hai aperto un tuo topic sul restauro, magari potrei prendere spunto, altrimenti puoi mettere qualche foto qui della tua bridgeport... non so che cosa intendi per bypassare l’impianto elettrico macchina, forse ne hai fatto un altro con annesso inverter e motore?
La mia fresa è messa abbastanza bene, sto ancora mettendola a puntino, una pulita iniziale, lavori sull’impianto elettrico, che se possibile vorrei mantenere, ma come puoi leggere mi sta dando qualche problemino...poi passerò ai controlli su tavole, linea mandrino, per vedere se ha bisogno di qualchemanutenzione straordinaria... insomma sto solo all’inizio, voglio prendermela con calma, anche perché non ho ancora utensili, frese e quant’altro per utilizzarla al meglio...non so se lo hai conservato, se così fosse, mi puoi dire cortesemente se il tuo quadretto elettrico si scalda parecchio all’interno con sportello chiuso?

Autore:  gcrimi2004 [ ven set 11, 2020 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Credo che merlino non eccita assolutamente il suo quadro elettrico.
Dall'inverter va direttamente al motore

Autore:  pierluigi74 [ ven set 11, 2020 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Anche io dall’inverter vado direttamente al motore ma prima ho mantenuto il quadretto originale alimentato a 220v ed ho mantenuto, anzi sto cercando di mantenere, la linea 110 V che alimenta il motorino dell’automatico x; stasera ha dato una pulita al rotore e dintorni ma non ne vuol sapere di partire; ho notato che quando giro a mano il rotore da solo va liscio, una volta inserito nello statore va più duro; le spazzole e la loro sede sono ok....ho ricontrollato anche l’alimentaazione ed ho 110v in ingresso scatoletta nera e 110v in uscita.. domani vorrei provare la pulsanteria che lo aziona... altro non saprei cosa controllare.. ha smesso di funzionare all’improvviso :muro:

Autore:  CARLINO [ ven set 11, 2020 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Dovresti provare con il tester i vari avvolgimenti.

Autore:  mario mariano [ ven set 11, 2020 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

ci sono alcune cose che vorrei capire, alle ore 6.58 hai scritto "solo ricollegato l'inverter a uno dei contattori" che vuol dire? hai usato un contattore a mo di interruttore per alimentare l'inverter?

Autore:  pierluigi74 [ ven set 11, 2020 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Si Mario provo a spiegarmi meglio... l’impianto principale originale è composto da ingresso linea 220v su interruttore generale interbloccato con lo sportello , seguono 2 fusibili mi sembra da 10 0 16A, da questo punto partono due linee 220v, una alimenta il trasformatore dal quale poi esce la 110v (che alimenta la famosa “scatoletta nera” che comanda il movimento automatico asse x), ed una altra linea va ai contattori; su uno di questi ho collegato l’ingresso monofase dell’inverter che poi porta la 220 trifase al motore; la 110v alimenta anche le bobine dei contattori... ok?
Scusa ma non so se riesco a spiegarmi, vorrei allegare lo schema elettrico ma è composto da due fogli a4 e per leggerli ci vuole la lente di ingrandimento...
Forse ho sbagliato qualcosa nei collegamenti? Dimmi cosa non è chiaro cerchero di spiegarmi meglio...

Autore:  pierluigi74 [ ven set 11, 2020 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Ho dimenticato di dire che i contattori sono azionati da dei pulsanti a bassa tensione presenti su un altro pannellino, mi sembra di aver messo una foto qualche post dietro, dove c’ è anche un fungo di emergenza ed altri interruttori che in origine servivano per azionare altre cose tra cui pompa refrigerante ( momentaneamente scollegata)

Autore:  mario mariano [ ven set 11, 2020 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

perfetto, come avevo presupposto un contattore funge da sezionatore per l'iverter, .... non condivido ma funziona, ora torniamo a questo motore dell'asse X, quanti cavi arrivano due o più, oltre naturalmente la terra, se potessi postare lo schema elettrico, anche parziale, magari ingrandito, per vedere se questo benedetto motore a spazzole è a cc o in ca
ho letto adesso dei pulsanti per il comando dei contattori, .... hai eliminato le termiche presenti a valle dei contattori?.... come interruttori non hanno più motivo di esistere

Autore:  pierluigi74 [ sab set 12, 2020 07:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Mario buongiorno...l’inverter, se mi dici che è meglio, lo stacco e lo aziono per conto suo... le termiche sui contattori non le ho rimosse, però ci vuole un attimo a staccarle... per le altre info riguardo i fili che arrivano ti rimando a più tardi, cerco di mettere più foto possibile... ieri sera sul tardi ho trovato info sul motorino della x... dovrebbe essere 100v cc, la parte elettrica/elettronica che lo gestisce è alimentata 110v ac... a dopo

Autore:  mario mariano [ sab set 12, 2020 08:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

se il motorino a spazzole è pilotato in cc nel bussolotto nero ci dovrebbe essere un raddrizzatore e i pulsanti di marcia avanti e indietro .... una sorte di invertitore e al motore sono sufficienti due fili

Autore:  pierluigi74 [ sab set 12, 2020 09:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Confermo .. motore 100v cc , a più tardi per le foto

Autore:  pierluigi74 [ sab set 12, 2020 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1

Ho sezionato la parte elettrica che si trova sotto alla manopola dell’azionamento dx/sx ... penso di aver trovato il raddrizzatore ed i pulsanti... giusto Mario? Ci sono anche altri fili che vanno al potenziometro e tastino avanzamento rapido... al motore vanno due fili+ terra... metto un po’ di foto, i due pulsanti i vengono azionati da un perno verticale attaccato alla leva di comando dx/sx; ho provato a misurare e prima del raddrizzatore ci sono i 110v ac....che altre misure dovrei fare per trovare il guasto? Come la misuro l’uscita cc che va al motore?Domani dovrei avere un po’ di tempo per fare qualche prova....

Pagina 4 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/