MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 21:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Impianto elettrico
MessaggioInviato: mer mar 06, 2013 22:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Cita:
Una ultima domanda: nelle installazioni fatte a norma, il fungo d'emergenza è un comando "logico" oppure "elettrico",nel senso di interrompere fisicamente l'alimentazione al motore o all'inverter?
Tenderei a pensare che, trattandosi di un dispositivo "per casi estremi", si tenda ad andare sul sicuro scegliendo la seconda opzione. Non sono però certo che si possa piazzare, anche non avendo intenzione di usarlo quasi mai, un interruttore di qualsiasi tipo a valle di un inverter.


Le tue osservazioni sono tutte corrette. Un arresto di emergenza deve portare al sezionamento elettromeccanico dell'attuatore, quindi il semplice comando di arresto impartito all'inverter non è sufficiente.
E' però vero che un inverter non gradisce che gli si scolleghi il carico al volo (anche se in certe applicazini ho visto farlo). Inoltre, sezionando il motore, si avrebbe il risultato di lasciarlo folle, cosa che potrebbe allungare notevolmente il tempo di arresto. Si possono utilizzare freni elettromeccanici, ma è sempre un elemento da aggiungere.

Se la valutazione del rischio della macchina lo permette, si può optare per la frenatura dinamica dell'inverter, con successivo sezionamento elettromeccanico.
In tal caso si utilizza un modulo di arresto di emergenza con contatti ad apertura ritardata. Con un contatto istantaneo si impartisce il comandi di arresto rapido all'inverter, e con un contatto ritardato si effettua il sezionamento A VALLE DELL'INVERTER. L'inverter va lasciato alimentato, disalimentarlo e rialimentarlo spesso (peggio ancora se lo si fa mentre funziona) rischia di danneggiarlo gravemente.
E' una circuiteria un tantino complessa, ma è l'unica che salvaguarda l'integrità dell'elettronica e il rispetto delle norme.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it