MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro BRIDGEPORT Serie 1
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=5682
Pagina 4 di 15

Autore:  §tefano [ ven mar 23, 2012 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Ultime NEWS!

Oggi mi sono deciso e ho preso il colore, circa 2kg di tinta da carrozzeria, colore LADA... ahahah!
Ho verniciato tutti i pezzi che compongono il motore elettrico e la parte del variatore di giri, almeno posso montare tutta la testa, quella color alluminio, poi gli altri pezzi, ora che ho la vernice e quindi sono incentivato è un attimo! Il più era partire, credo!

Autore:  Ntesla [ ven mar 23, 2012 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

Quando la passione supera ogni limite, complimenti sei veramente bravo e dotato di grande passione appunto, la vedo e la sento anche a distanza.
Ciao Franco.

Autore:  outofstepper [ ven mar 23, 2012 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

:shock: :shock:
mai visto una bridgeport pulita cosi. capo lavoro!
ma hai un bel gru a disposizione? con quei pezzi non ci scherza, eh.

Tony

Autore:  §tefano [ ven mar 23, 2012 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

Hey Tony! Collega Bridgeporter!! Ahahah!
Si io uso la gruetta arancione che si vede nelle pagine precedenti, riesce tranquillamente a sollevare la colonna (che è il pezzo più pesante).
Io sono maniaco della perfezione, non so però se è una cosa buona... sta passando troppo tempo!!! (un anno il 6 maggio!).

Autore:  McMax [ ven mar 23, 2012 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

Si soprattutto vogliamo vedere poi come farai quando inizierai a fare trucioli.... :hammer:

Autore:  fotter [ ven mar 23, 2012 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

complimenti , ottimo lavoro :inchino:

vedi tu sei un maniaco della perfezione , io una volta che non fan rumori molesti le uso ..
come si dice i migliori sono sempre nel mezzo :risatina:

Autore:  §tefano [ sab mar 24, 2012 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

Direi che mi posso ritenere più che soddisfatto del lavoro fatto oggi!
Vi ho anche fatto un video così potete sentire i suoi primi vagiti!



Una domanda..
Secondo voi è normale che a 4200rpm il grosso cuscinetto inferiore (nel video non si vede) si scaldi tipo a 50°C?
Anche dal lato motore, toccando la puleggia la si sente calda, però riesco a tenerci le mani sopra.
Vi aggiungo come dettaglio che a macchina assemblata il motore con la sua ventola aspira aria che viene convogliata dalla griglietta sopra l'indicatore di giri con il manettino, poi passa nella trasmissione e finisce fuori attraverso le alette del motore quindi ora ero probabilmente in una situazione "limite" no?! Ah è stato acceso un'oretta... ci ho giocato un pochino ahahha!

Autore:  onorino [ sab mar 24, 2012 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

hai aggiunto del grasso al cuscinetto , oltre quello che c'era ? , se metti troppo grasso nei cuscinetti scaldano .

Autore:  §tefano [ sab mar 24, 2012 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

Sni... nel senso che ora non ricordo ma uno dei cuscinetti l'ho solo lavato e reingrassato col Kluber apposito, sempre pesandolo, quindi non so, mi sa che è strano... Non ti so dire in sincerità se sia quello incriminato o meno, ma hai un'idea di quale sia a memoria la temperatura limite? In effetti a questa cosa ci ho pensato fin da subito, boh, che fare??!

EDIT: ho aggiunto 3 foto che me le ero completamente dimenticate durante il rimontaggio del motore!

...sia mai che a qualcuno un giorno possa venire utile.

Autore:  onorino [ dom mar 25, 2012 09:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

40/50° non sono molti se peggiora controlla , comunque lascia assestare tutto e truciola un po' .

Autore:  yrag [ dom mar 25, 2012 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

Ottimo lavoro, complimenti !
La temperatura che dici per i cuscinetti è un po alta ma, come dice Rino, attendi e vedi cosa succede: la causa potrebbe essere un eccesso di grasso che viene "frullato" e scalda finchè non lo butta fuori (se ne ha la possibilità).

Autore:  outofstepper [ lun mar 26, 2012 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

non so per i nuovi cuscinetti.. se la casa specifica grasso allora va bene la temp.
immagino di si comunque visto il peso. l'originale (BP), se non sbaglio, usa cuscinetti
aperti con un regime di oliatura (manuale) settimanale.

comunque bel lavoro dovresti essere orgoglioso.

posso chiederti un favore? la tua BP ha ancore il stop centrale sul asse X? manca alla
mia. manuali / online ci sono poco foto. mi fa qualcuna (di profilo)? mi posso inventare
qualcosa ma piacerebbe a farla piu vicino a l'originale possibile. credo sia un pezzo fuso
con forma fluida?

Tony

Autore:  §tefano [ lun mar 26, 2012 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

Tony, dammi tempo di rimetterci mano (al massimo entro questo week end) e ti faccio tanto di disegno con le quote!
Mah... invece potrebbe anche essere ricavato dal pieno...

Autore:  outofstepper [ lun mar 26, 2012 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

Grazie Stefano. senza fretta!

Autore:  §tefano [ lun mar 26, 2012 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1

Dal manuale il particolare si chiama "Bracket, Stop, Power Feed" e il suo codice è "12060300"
Spero che tu però abbia la barra: "Rod, Table Stop, 42” (48”)" con codice "12630079 (12630080)"

Passami in privato la tua mail che ti invio il disegno nel formato che più preferisci (cad ovviamente).

Pagina 4 di 15 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/