MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 17, 2024 00:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: dom gen 29, 2012 15:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Alla fine non è una trivella petrolifera... se quel poco di meccanica è decente, il motore e il condensatore pure, non c'è motivo per non andare, anche se con perdita di potenza per il collegamento monofase.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 10:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Se non va con 50/60 allora c'è un problema meccanico o di natura diversa....

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 10:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ma hai provato a far girare solo il motore? togliendo la cinghia, hai fatto ruotare a mano la puleggia del cannotto?

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 14:35 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 12, 2011 08:41
Messaggi: 33
Località: corbetta (mi)
oggi ho provato con la pinza amperometrica penso si chiami cosi allora sul filo della fase misegnava 1.3 su quello fase+condensatore3.7 su quello solo condensatore 4.7 come li devo leggere questi parametri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 16:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Prova a scambiare gli avvolgimenti e vedi se cambia la corrente.
Le misure le hai effettuate a vuoto, suppongo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 16:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Dimenticavo: hai effettuato la prova suggerita da Giacomo ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 17:53 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 12, 2011 08:41
Messaggi: 33
Località: corbetta (mi)
allora le misure le ho effettuate ma la cinghia era messa le dovevo fare senza cinghia inserita?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 17:55 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 12, 2011 08:41
Messaggi: 33
Località: corbetta (mi)
per quanto riguarda la prova suggerita da giacomo lo fatta e la puuleggia si muove liberamente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 20:05 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun gen 30, 2012 19:53
Messaggi: 1
Buongiorno andreadoria_65, anch'io ho recuperato un trapano identico al tuo....
nel mio manca la molla che fa tornare su la colonna automaticamente. E' alloggiata dalla parte opposta al gruppo delle manopole.
Ti chiedo un grande favore....potresti mandarmi qualche foto di questa molla in quanto non ho idea di come sia fatta e come funzioni.
In alternativa se vien male a fare una foto andrebbero benissimo un po di misure, e dove è vincolata.
grazie mille in anticipo
giovanni

xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
grazie ancora e se posso ricambiare......


Ultima modifica di onorino il lun gen 30, 2012 20:09, modificato 1 volta in totale.
tolto riporto , evita di usare il tasto citazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 20:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
chidonza1 , passa in presentazioni , leggi il regolamento ed aggiungi la residenza al profilo , grazie.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 23:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
La puleggia (suppongo quella che aziona il mandrino) come affermi gira liberamente, quindi direi che va.
Resta il motore e il condensatore. A questo punto controllerei la continutà dei tre avvolgimenti e se ti è possibile, anche l'isolamento (non col tester). Dalle foto il collegamento sembra corretto ma non ho capito se hai provato a scambiare gli avvolgimenti per notare eventuali differenze di comportamento e/o di assorbimento. Se il motore è ok, non resta che il condensatore. Prova con qualche altro, da una cinquantina di micro, nuovo e possibilmente del tipo per avviamento. Senza cinghia (e anche con la cinghia) il motore deve partire di scatto, senza esitazioni: inizia a fare una prova senza cinghia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 23:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
senti rifatti da capo, verifica che il motore abbia gli stessi problemi senza la cinghia, se non è così cinghia troppo tirata o altri problemi meccanici, se invece presenta sempre i problemi in avviamento, verifica gli avvolgimenti, prima la continuità e poi eventualmente la resistenza, nel tuo motore sono 3 campi uguali di connseguenza dovresti avere dei valori pressochè identici ora ti cerco gli schemi scollega le barrette per le misure divi avere i 6 bulloncini liberi dai cavi di alimentazione e dalle barrette.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: lun gen 30, 2012 23:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
questa è ladisposizione standard della morsettiera di un trifase
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=6278&hilit=stella&start=30

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: mar gen 31, 2012 15:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 12, 2011 08:41
Messaggi: 33
Località: corbetta (mi)
per chidonza1 ti mando le foto di cui mai chisto spero che ti siano sufficenti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it