MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

adattamento motori doppia velocità trifase
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8055
Pagina 4 di 5

Autore:  Tremor [ lun ott 08, 2012 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)

Potete lasciarla aperta al pubblico questa discussione?
La questione interesserebbe anche me dovendo riadattare il famoso motore della fresa 220 volt/trifasico a due velocità.
E' possibile farlo diventare 380 volt sempre a doppia velocità?

Autore:  fotter [ lun ott 08, 2012 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)

non me la sento perchè sono già dietro con troppe cose , dovrei sentire qualcuno che lo fà di lavoro.

sono riuscito a trovare finalmente l'errore che dà l'inverter se lo alimento come dal tuo disegno mafa.

-motor power to low
below to 6 % the drive nominal current
-output contactor open
-instantaneous instability in the motor current

traduzione grossolana

-potenza motore a basso
al di sotto 6% della corrente nominale del variatore

-contattore aperto

-instabilità istantaneo della corrente del motore

Autore:  fotter [ lun ott 08, 2012 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)

per mè si può fare, cambio il titolo magari in "collegamento motori a doppia velocità " ?
che tanto del trapano ce ne frega poco...

Autore:  Tremor [ mar ott 09, 2012 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)

A me fareste un piacere, non me ne intendo molto di elettricità ma col vostro aiuto me la sento di far qualunque cosa.

Autore:  mafa [ mar ott 09, 2012 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)

Ciao Tremor, qual'è il tuo problema? Hai parlato di un famoso motore da fresa, però sono nuovo del forum e non sò di che si tratta.

Autore:  Tremor [ mer ott 10, 2012 06:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: adattamento motori doppia velocità trifase

Ho una frsa parpas che monta un motore da 5 kw a due velocità, solo che questo motore è 220 volt trifase.
Ora sto cercando un motore 380 volt con le stesse caratteristiche a due velocità. Poter riavvolgere quello che ho, forse potrebbe essere conveniente, secondo te lo è?

Autore:  yrag [ mer ott 10, 2012 08:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: adattamento motori doppia velocità trifase

5 kW è il limite al di sotto del quale non è conveniente riavvolgere motori se non per casi particolari. Nel tuo caso il motore non è da riavvolgere ma da riprogettare e questo mi fa venire qualche dubbio sul risultato.
Sicuro che il motore sia 220 trifase ?
In alternativa, tutta da valutare, potresti utilizzare un autotrasformatore 380/220 o un inverter. Alla fine ti costerebbe meno di un motore nuovo a due velocità e non avresti i problemi meccanici di adattamento.

Autore:  Tremor [ mer ott 10, 2012 08:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: adattamento motori doppia velocità trifase

Ci stò pensando, non è che perdo potenza in modo significativo?
Quanto può costare un inverter per far funzionare il tutto?
Potreste aiutarmi a trovarne uno e collegarlo?

Autore:  yrag [ mer ott 10, 2012 08:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: adattamento motori doppia velocità trifase

Perchè dovresti perdere potenza ?
Ti suggerirei di verificare bene il motore, il fatto che sia 220 trifase è piuttosto atipico per un motore a 2 velocità.

Autore:  fotter [ mer ott 10, 2012 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: adattamento motori doppia velocità trifase

ieri sono passato dal mio vicino tornitore .. mi ha rifilato un 4 HP 230\380
l'idea era di buttarlo sul tornio e quello del tornio che è vecchiotto infilarlo sul trapano (anche come dimensioni sono molto simili)

con l'inverter da 2,2 kw se ci collego un 4 HP che sono 3 KW circa rischio di avere problemi o al max và in protezione?
tanto passate da 10mm non le faccio , solo che un pò di coppia in più quando scendo di HZ non mi dispiaceva

Autore:  mafa [ mer ott 10, 2012 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: adattamento motori doppia velocità trifase

Concordo con yrag penso che il sisterma più economico è quello di adottare un trasformatore o ancora più ecomnico un autotrasformatore 220/380. I 5 KW sono sulla velocità maggiore o minore? Il trifase a 220 può essere giustificato dal fatto che poteva essere alimentato da Inverter, io li ho rifatti tutti a 220 dato che ho inverter a 220 perchè costano meno (sai sono di Genova) e puoi farli andare con la fornitura domestica (almeno sino a 3KW). Comunque se mi dai le potenze e i poli (oppure foto della targhetta) posso grosso modo dirti quanto ti può costare riavvolgerlo, anche se è un'operazione che sconsiglio. Demolire un motore buono solo per recuperare la carcassa quando di carcasse se ne trovano a mucchi a costo zero. Se proprio vuoi rifarlo a 380 procurati una carcassa, al massimo cambierai i cuscinetti però ti rimane sempre il tuo motore a 220 che puoi rivendere.

Autore:  Nirvana65 [ mer ott 10, 2012 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: adattamento motori doppia velocità trifase

Mi permetto di intervenire per quella che è la poca esperienza che ho in merito....
Non so se si chiamino dahlander fatto stà che è abbastanza comune trovare motori trifase a due velocità sulle levigatrici.
Ne ho giusto portato uno oggi a riavvolgere per un amico , e l'anno scorso ne ho fatto riavvolgere uno per me.
Mi hanno spiegato :frusta: che quei motori possono funzionare solo a 380/400 volt poichè dentro hanno un doppio avvolgimento per le due velocità che non può essere collegato altrimenti di come se ne esce di fabbrica.
Converrebbe cambiare motore MA su molte levigatrici , e probabilmente anche su altre macchine utensili, la carcassa e la forma del motore fa parte integrante della struttura della macchina.
Cioè per fare il cambio si dovrebbe trovare un motore con le stesse dimensioni di lunghezza dell'albero, altezza ,attacchi e quant'altro pena laboriosi e incerti adattamenti di montaggio.
Quindi si va dove riavvolgono motori e si sopportano 30/40 minuti di improperi e velati ( mica tanto..) insulti in quanto ho capito che è un rompimento di ba...e far questo lavoro e non da poco. [b13.gif]
Oggi al primo tentativo in un officina mi hanno quasi " cacciato" , al secondo ( dove avevo evitato di andare poichè erano coloro che mi avevano fatto il lavoro l'anno scorso) mi sono beccato anche la rata per l'altro poichè l'altra volta avevo delegato alla richiesta un amico... :risatina:

In definitiva si può fare ma se non è REALMENTE necessario conviene cambiarlo...
My two cents ovviamente... :grin:
Enrico.

Autore:  mafa [ mer ott 10, 2012 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: adattamento motori doppia velocità trifase

Ciao Nirvana, sono sempre del'avviso che non si finisce mai di imparare ed io mi appassiono alle cose che non sò sperando di capirle. Detto ciò sarei curioso di vedere un motore di quel tipo, almeno la targhetta. Sono curioso perchè non mi è mai capitato vedere un motore asincrono trifase a cui non si possa cambiare la tensione riavvolgendolo, non che io sia un bobinatore ma mi capita spesso di fare consulenze ad un'officina che fa avvolgimenti e spesso mi interesso delle cose che creano problemi ai motori. Per quanto ne sò ti posso assicurare che i Dahlander sono motori trifasi che hanno un solo avvolgimento, in genere sono 6 gruppi di matasse che terminano su una morsettiera a 6 morsetti. Variando il collegamento variano i poli e di conseguenza la velocità. Normalmente il collegamento e Triangolo- Doppia stella. il Triangolo- bassa velocità e la Doppia stella alta velocità, questi motori hanno sempre il rapporto velocità 1 a 2. Poin esistono anche motori a due velocità con due avvolgimenti separati, in questo caso si possono avere velocità con rapporti diversi, ad esempio può essere motore 4 -6 poli (velocità di sincronismo 1500 - 1000).

Autore:  Nirvana65 [ mer ott 10, 2012 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: adattamento motori doppia velocità trifase

Spetta spetta.... io te l'ho spiegato un pò come fa la domestica a cui riferiscono di dire.... :rotfl:
potrebbe essere anche un solo avvolgimento che fa due velocità, fatto è che anche oggi , quando ho chiesto di far diventare questo motore da 1450/2900 giri CV 4/3 volt 380 hz 50 Amp nummericordo un semplice 2,2 Kw a 1450 giri .... apriti cielo!!! :frusta:

Perchè le dimensioni ... i valori di targa ... gli avvolgimenti ... limort...cci mia ... ecc ecc da quel che ho capito ( e credimi che era difficile non capirlo..) riavvolgerlo è comunque una rottura.
Ora io non so perchè non è il mio lavoro ma credo che se il primo mi ha detto picche ( e con la crisi di lavoro che c'è è tutto dire :shock: ) e il secondo bestemmia un motivo ci sarà.
Comunque domani posto le targhette se mi ricordo poichè io ho ancora l'originale su quello riavvolto l'anno scorso e il motore portato oggi ha la targhetta sul coperchio dei morsetti che è rimasto a casa.

Autore:  Nirvana65 [ mer ott 10, 2012 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: adattamento motori doppia velocità trifase

E comunque rileggendo con più attenzione quello che hai scritto se ho capito bene per farlo andare a 220 con un condensatore ( perchè quello è lo scopo per cui lo faccio riavvolgere) in teoria un dahlander non avrebbe bisogno di spostare piastrine, basterebbe arrivare su un morsetto della bassa con il neutro , la fase sul secondo e la terza finta fase data dal condensatore sul terzo.... o no? :shock:

Mi pare un pò troppo semplice.... anche perchè a me basterebbe una velocità...

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/