MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano Serrmac 13
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8336
Pagina 4 di 4

Autore:  giacomo328 [ mer nov 28, 2012 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Serrmac 13

ok inserisci anche le protezioni.
o magnetotermico o fusibile, il fungo lo fai funzionare su l'alimentazione dell'inverter?

Autore:  lallax [ mer nov 28, 2012 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Serrmac 13

Il fusibile come lo dimensiono? 220v 10A?
Come lo collego?

il fungo non basta collegarlo tra +15V e LI1?

Autore:  giacomo328 [ mer nov 28, 2012 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Serrmac 13

il fungo dovrebbe togliere alimentazione

Autore:  yrag [ mer nov 28, 2012 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Serrmac 13

Il fungo dovrebbe attivare lo stop rapido (se presente), inviare il comando di stop o disabilitare l'inverter.
Se si toglie l'alimentazione, esaurita la carica dei condensatori, l'inverter "molla" il motore che continuerà a girare per inerzia.

Autore:  lallax [ mer nov 28, 2012 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Serrmac 13

Sull'inverter, il comando di stop normalmente è gestito tramite rampa di decelerazione.
In caso di caduta di tensione con comando Avanti attivo, quando l'inverter viene alimentato di nuovo, necessita di essere "riarmato" premendo stop, prima di far ripartire con Avanti.

C'è questo trafiletto sul manuale, sullo stop in caso di caduta di tensione, però non capisco come lo possa gestire l'inverter, se appunto viene tolta la tensione allo stesso: è forse come dici tu che finita la carica dei condensatori lo molla..?
Allegato:
Stop Inverter.jpg

Autore:  cima96 [ gio nov 29, 2012 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Serrmac 13

Io ho fatto un quadretto tipo il tuo, se vuoi vedere il lavoro è qui: http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=7405&start=30, ho messo avvio, stop, fungo, invertitore e potenziometro, ho comandato l'inverter con gli ingressi digitali chiusi o aperti da un relè bipolare che fortunatamente avevo in casa. Tutto il sistema di comando funziona a 12v con trasformatore di recupero, poi c'è un commutatore bipolare per scollegare l'alimentazione da tutta la macchina. Questo è ciò che riguarda la parte di potenza, poi ho messo due ventole da PC per raffreddare il quadro (anche se non cen'era bisogno), e una luce a led autocostruita sotto la testa. A dirlo così sembra semplice ma per collegare tutto l'impianto mi ci sono arrovellato 2-3 sere, a conti fatti in quel trapano ci saranno 30-40m di filo :mrgreen: [zinzin.gif]

Autore:  lallax [ mar dic 04, 2012 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Serrmac 13

Oggi ho dato la prima mano di poliuretanica bicomponente,
il fondo era più che asciutto e di spessore omogeneo, ma sta tirando fuori delle crepe come si gonfiasse.

Li avevo presi nello stesso posto, e avevo chiesto un fondo compatibile.

Cosa posso aver cannato?

Autore:  balestra [ mar dic 04, 2012 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Serrmac 13

Ciao, che fondo era?
Se era puliuretanico bicoponente o epossidico, non dovresti aver avuto problemi...
Se il fondo si muove, e' segno evidente che non era ben secco o ancora peggio non compatibile (piu' debole).

Ci faresti qualche foto?

Autore:  giacomo328 [ mar dic 04, 2012 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Serrmac 13

a dirla tutta il fungo dovrebbe togliere l'alimentazione a tutta al macchina per il rischio fulminazione, per il resto a questo punto normativamente non lo so, ho dei dubbi ma lo stop a bordo macchina deve fare questo, poi per la franata co la rmpa attraverso un inverter credo che è un comando, se hai grosse masse in movimento e ti serve lo puoi attivare, ma con un trapano non ne vedrei il motivo.

Pagina 4 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/