MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 12:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 266 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven dic 28, 2012 14:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
che emiliano Mafa :frusta: , sono romagnolo DOC, a castel bolognese c'è il confine scherziamo :ghgh: :risatina:

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven dic 28, 2012 14:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Romagnoli....come si fa per questa gente... :risatina: :risatina: :risatina:


E io sono abruzzese, eh, ma Bologna è troppo bella per non dire che è un po' una seconda casa per me!

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven dic 28, 2012 17:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
raga, che raccorderia portano quei tubetti snodati per lubrorefrigerazione? 1/4 oppure 3/8? Devo fare qualche foro nel basamento per la raccolta del liquido e il passaggio dei manicotti ed ero indeciso che diametro di tubazioni prevedere di montare.
Grazie ciao.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven dic 28, 2012 20:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
la filettatura non é legata al ø del tubo , quindi per ¼ troverai ø 6 - ø 8 - ø 10 , sta a te scegliere .
è poi si dice refrigerante , la parola lubrorefrigerazione non la troverai in nessun libro .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven dic 28, 2012 23:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ok, grazie, chiedevo perchè pensavo che il diametro del tubo snodato dovesse corispondere al diametro della raccorderia, questo perchè ragionando in senso idraulico i cambiamenti di sezione (in particolare gli allargamenti) creano perdite di carico sul circuito.
Ora a me che devo fare l'impiantino al tornio non me ne frega niente se lascio in giro qualche joule ma per cose più sofistiche forse qualcosa interessa.
Detto questo, a sto punto cosa mi consigliate? userei una pompa da lavatrice perchè essendo centrifuga mi da pochi problemi di regolazione, metterei innanzitutto un bypass alla mandata per ridurre la portata, questo collegamento sarà fisso perchè mai avrò bisogno del flusso massimo, poi sul carro avrò la regolazione fine con una valvola che semplicemente strozzerà il tubo più o meno. Tutto sto gran giro per chiedervi: è sufficiente un condotto da 1/4 oppure devo passare al 3/8 (che a dirla tutta mi sembra esagerato).
So bene che è presto per pensare a queste cose, ma è che devo, seppur senza fretta, predisporre i fori sul basamento prima della verniciatura.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven dic 28, 2012 23:34 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ciao Cima, io ho usato una banalissima pompa da acquario (però ho aggiunto dei filtri per i trucioli...) che sta messa sotto il tornio. Poi ho utilizzato un tubo di gomma da giardino da 1/2" e della raccorderia da idraulica sempre da 1/2"; poi una valvola a sfera sempre da 1/2" ed in fine il tubo snodato. Sempre da 1/2"!!! Risultato? la valvola a sfera sta quasi tutta chiusa altrimenti il flusso è veramente troppo abbondante! Spesa: 21€ per la pompa (la più piccola che ho trovato, su ebay la trovi anche a meno) e circa 10€ tra raccordi e tubo flessibile. Come serbatoio ho utilizzato un secchio di ducotone, il filtro principale è costituito da un contenitore di plastica per mozzarelle all'interno del quale si versa il liquido dopo aver attraversato una griglietta presente nella vasca del tornio (per i trucioli grossi). Poi, il liquido "tracima" nel secchio del ducotone quando il contenitore per mozzarelle è pieno, così i trucioli e le limature rimangono nel contenitore stesso, che di tanto in tanto è bene pulire (siccome è abbastanza trasparente, quando si raggiunge mezzo centimetro di limatura si svuota; lui è alto circa 10cm...)
Mi trovo male col tubo flessibile (quello blu a sezioni componibili) perchè non si muove in modo fluido, secondo me sono migliori quelli in metallo...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab dic 29, 2012 00:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
volevo usare la pompa da lavatrice perchè cel'ho già in casa, la raccorderia più o meno ho anche quella sia da 1/4 che da 3/8, devo solo decidermi su cosa montare. Il tubo da 1/2 immaginavo che fosse palesemente grande, per i filtri li prevederò di certo, stavo pensando a qualcosa tipo sifone in modo da non lavare il pavimento la prima volta che ci cuzzo con qualcosa. Il serbatoio e il gruppo pompante andranno inseriti all'interno del piede di destra, per il portaliquido ho già in mente qualcosa, dovrei avere in giro una di quelle taniche di ferro squadrate, mi sta venendo la malsana idea di modificare quella, se non è un blocco di ruggine senza fretta la taglio e cucio a misura (approfitto del cannello a scuola) e saldo la raccorderia necessaria, che sia di ferro non me ne frega molto, tanto il liquido refrigerante con l'olio da taglio è anche un buon antiruggine.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab dic 29, 2012 01:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
puoi usare tubi da 3/8 ed in uscita invece di un rubinetto metti un miscelatore da doccia , una via la mandi al tubo di raffreddamento ed una via la mandi ad un tubo di ritorno verso la vaschetta , così avrai sempre la stessa portata della pompa ed eviti i bipass a molla che con tempo e trucioli smettono di funzionare .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab dic 29, 2012 14:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Rino il bypass lo farei con un rubinetto aperto fisso che mi ributta direttamente nel serbatioio, la valvola sul carro invece mi strozzerà solamente la mandata, la pompa centrifuga non ha problemi ad essere strozzata anche completamente, l'unico inconveniente è il riscaldamento della girante e il peggior raffreddamento del motore per l'attrito delle palette con un fluido che non circola ma che ristagna nella carcassa della pompa, ovviamente a lungo andare è deleterio, ma per stare attaccata anche un'ora al giorno mezza strozzata la pompa non avrà problemi di sorta.
Salvo enormi controindicazioni quindi propenderei per tubazioni da 1/4", questo perchè il fluido che passerà (mantenendo il bypass costante) sarà più o meno quello che circolerà anche nel 3/8", solamente avrà una maggior velocità, questo comporterà perdite di carico più ingenti che si risolveranno con perdite di pressione, e quindi di prevalenza, cosa che non mi interessa perchè avrò bisogno di superare massimo 50-60cm di dislivello.
Allego anche uno schizzo dell'impianto, fatemi sapere se ho detto assurdità, altrimenti proseguo per questa strada.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab dic 29, 2012 14:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Io non ho bypassato la mandata, certo dopo qualche ora la vasca diventa appena tiepida ma è l'unico problema che ho e la pompa è da 200 W...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab dic 29, 2012 14:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
cima come dico io hai solo un rubinetto che fa tutto .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab dic 29, 2012 18:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Hai anche ragione, però il miscelatore è abbastanza ingombrante e non ci sta molto bene su un tornio, anche l'occhio vuole la sua parte.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab dic 29, 2012 19:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
perché lo metti sul carro e secondo me é il posto peggiore per regolare il flusso si é sempre sotto il tiro dei trucioli , anche sulle mie macchine lo sposterò sul fronte a sinistra lato piede .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab dic 29, 2012 22:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
a sto punto oltre al miscelatore puo' metter su anche il soffione della doccia e risolve pure il problema dei tubi, raccorderia e ugelli vari :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 00:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
mah, secondo me un rubinettino non darà molto danno rino.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 266 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it