MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8983
Pagina 4 di 5

Autore:  §tefano [ mer feb 13, 2013 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

Ma l'ingranaggio che funge da "rondella" a quello da 127 denti?

Autore:  marcogi [ mer feb 13, 2013 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

Si! Ed anche il perno è libero di scorrere lungo il piano in modo da ingranare liberamente sui vari ingranaggi montati.
E gira pure male.. ovvero troppo bene nel senso che ha gioco sia lungo l'asse che sul piano. Ok che deve essere libero ma così mi pare troppo, magari quando ho tempo posto foto e video.

Autore:  §tefano [ mer feb 13, 2013 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

Si ma la mia domanda era anche una osservazione: quell'ingranaggio, se lo sostituisci a quello sdentato, ti fa gli altri avanzamenti...?!

Autore:  marcogi [ mer feb 13, 2013 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

Ah scusa, tu intendi quello piccolo, quello che è coassiale con quello da 127 denti e che li dov'è non serve a niente? Quello è da 44 denti, quindi no, a me servono uno da 40 (che manca) ed uno da 50 (che è quello sdentato). Il 44 lo trovo in altre combinazioni ma non in quelle metriche. Ho dato il campione all' ATI di prato, vediamo se me lo trovano in "cantina". Altrimenti non posso fare altro che farlo realizzare ad hoc. Ma secondo voi questi ingranaggi dovrebbero seguire degli standard?

Autore:  marcogi [ gio feb 14, 2013 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

Problemino!
mi sono fatto una wikicultura su ingranaggi e ruote dentate, giusto per capire cosa andare a cercare. Ho tentato di calcolare il modulo delle tre ruote dentate in questione ed il modulo del più piccolo mi risulta di 1,8 mentre gli altri di 2. in effetti accostando il pignone piccolo in alto alle altre due ruote (smontate sul banco) questo pere che ingrani solo in parte.
Ora a parte la misurazione che soprattutto sul piccolo (diametro primitivo/numero di denti) potrebbe essere falsata, in effetti pare proprio che il 30 denti ingrani male, che ne dite?

La prima foto è del 50 denti che ingrana perfettamente, mentre le altre 2 del 30 denti.

Autore:  yrag [ gio feb 14, 2013 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

I moduli sembrano diversi...

Autore:  diggia2 [ gio feb 14, 2013 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

E vabbè,dai,che ti importa,tanto il 30 non ti è necessario....se gli altri sono modulo 2 che è comune,non hai nessuna difficoltà a reperire quelli che ti servono....poi li monti,accendi la macchina e vai a tutto gas,ti fermi solo quando diventa rossa la marmitta :risatina:

Autore:  marcogi [ gio feb 14, 2013 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

Si vero, ma la dice lunga su chi lo ha utilizzato, tant'é vero che il modulo da 30 non è preveisto da nessuna parte. Ora il problema è che ATI ha gli ingranaggi di spessore 20 e questi sono di 25, vediamo se me li trova altrimenti cerco su internet. E' per questo che mi ero messo a calcolare il modulo. Avete qualche sito dove acquistare ruote dentate da consigliarmi?

Autore:  cima96 [ gio feb 14, 2013 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

Attenzione che il modulo 1,8 mi pare che non esista.
Il modulo si calcola con il rapporto tra diametro esterno della ruota e il numero di denti aumentato di due.
m=d/(z+2)

Autore:  passas [ lun dic 09, 2013 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

complimenti bella macchina,io ho un troglia tpl 15 e ti dirò nonostante credo sia sui 70 anni funziona benissimo,certo è sempre stato utilizzato sotto testa per cui all'estremità le guide sono molto più precise e se lavori un pezzo molto lungo devi registrare il carro ma per il resto è molto maneggievole .complimenti.

Autore:  onorino [ lun dic 09, 2013 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

passas aggiungi la residenza al profilo utente , pannello controllo utente>profilo>località.

Autore:  marcogi [ lun dic 16, 2013 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

Passas, hai un'idea di che epoca sia il mio tornio?
Inoltre cosa intendi dire con registrare il carro? Forse intendevi dire, correggere l'altezza dell'utensile?

Autore:  onorino [ lun dic 16, 2013 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

Modulo 1,75 e si vede bene che non ingrana.

Autore:  marcogi [ lun dic 16, 2013 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

Si Rino, è un messaggio vecchio, poi il 30 denti non è risultato necessario per l'utilizzo normale, ho comunque voluto rifare il 50 denti che gli mancava qualche pezzo.

viewtopic.php?f=30&t=9636

Grazie comunque.

Autore:  passas [ lun dic 16, 2013 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Troglia TP20. Soddisfatto o rimborsato!

ciao, allora neanche sul mio c'è la data di produzione della macchina,però sul motore che è quello originale prodotto da una ditta mi sembra di torino,c'è l'anno di produzione dovrebbe essere 1949 se non ricordo male,vedrò di controllare .Ora facendo i dovuti raffronti con il FIMAP giù al lavoro che è del 1965 e ha un attacco mandrino cam-lock, mentre sia il tuo che il mio tpl 15 hanno un attacco con flangia filettata vecchissimo. Le macchine sono uguali apparte la lunghezza,quindi credo fine anni 40.Io ho cercato di fare delle ricerche ma ho trovato solo qualche foto di macchine in vendita e la maggior parte negli stati uniti(dove sembra fosse anche apprezzata come macchina,e simile al loro tornio LeBlond. Quelle macchine hanno delle viti a posto della leva che frena il carro,se le guide sono consumate sotto testa,puoi stringere un pò di più le viti così da avere il carro più frenato,è solo quello poi dipende dall'utilizzo che ne fai. Comunque come macchina va bene certo ha i suoi tempi.se mi riesce posto una foto del mio.

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/