MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 21:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: ven nov 22, 2013 00:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Il motore che ho io ha 1,7kW e per farlo girare ho dovuto usare vari condensatori per un totale di 72uF, ora ne ho comprato uno da 75,quando rimonto tutto vedremo come va!
Nella prima pagina trovi dei link dove ci sono delle formule per avere un idea approssimativa della capacità del condensatore;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 00:36 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun nov 18, 2013 10:41
Messaggi: 13
Località: Pienza
Grazie per le risposte velocissime :grin: .... profilo aggiornato, e presentazione fatta.. scusate ma non è la prima volta che scrivo su un forum...
ho confugurato la troncatrice a triangolo con un condensatore da 40uf(l'unico che avevo a disposizione, un pò piccolo..) ma nessun risultato, il motore non girava.. grazie per la dritta joe domani aggiungo in parallelo uno da 35uf..vediamo cosa succede...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 00:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Qualcosa non mi quadra... il motore collegato a triangolo, quindi presumo a 220 trifase, con 40 micro deve girare, al massimo non avrà una forte coppia ma deve girare.
I casi possono essere solo quattro: motore difettoso, condensatore difettoso, collegamenti errati, motore a due velocità.
Prima di avanzare ipotesi sarebbe opportuno che dessi una occhiata all'interruttore per vedere se è del tipo a tre posizioni (1-0-2) e magari controlli quanti fili provenienti dal motore vanno all'interruttore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 13:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Sulla prima pagina puoi vedere tutti i condensatori che avevo a casa collegati in parallelo..Gli ho collegati man mano fino a riuscire a vederlo girare.. magari faceva il classico "mmmmm" ma non si muoveva..
Alla fine sono arrivato a 72uF e lo stesso ha stentato un pò prima di avviarsi..
In ogni caso dalle formulette trovate sui link esterni usciva una capacità simile..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 13:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Sei sicuro che non sia un motore a due velocità ? Le morsettiere sono uguali ma il motore non può essere collegato a stella o a triangolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 13:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Son sicuro perchè l'interruttore ha solo le posizioni 0-1 e sulla targhetta del motore c'è scritto 380-trifase-simbolo stella, 220-trifase-simbolo triangolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 14:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Non prendere per oro colato la targa, se il motore viene riavvolto con caratteristiche diverse di certo non la correggono.
Puoi mandare una foto ? tanto per tentare di capirci qualcosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 22:26 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun nov 18, 2013 10:41
Messaggi: 13
Località: Pienza
ho provato con il condensatore da 35uf in parallelo, ma senza nessun risultato...
ho scollegato nuovamente tutto, e forse
sono arrivato a capire dove è l'inghippo...yrag mi sa che è il quarto caso..il motore ha due velocità..prendendo ogni filo del motore non riuscivo a trovare la coppia dei fili corrispondenti a un avvolgimento, perchè, preso un capo, il tester mi dava un valore di resistenza finito con ogni altro filo...
R12=6.9 ohm R23=6.9ohm R13=6.9ohm
R45=6.9 R56=6.9 R64=6.9
R14=4.3 R15=7.7 R16=4.3
R24=4.3 R25=4.3 R26=7.7
R34=7.7 R35=4.3 R36=4.3
è come se ci sono 6 avvolgimenti...
giusto??


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom nov 24, 2013 00:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Sempre per tentare di capire... vedo altri fili sotto la morsettiera o sbaglio ? Se ci sono, vedi come sono collegati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom nov 24, 2013 01:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
La mia morsettiera è tale e quale, domani cerco di fare qualche foto!
yrag, il motore non penso sia a due velocita, che senso avrebbe farlo riavvolgere e poi usarne solo una?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom nov 24, 2013 13:00 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun nov 18, 2013 10:41
Messaggi: 13
Località: Pienza
no sotto non ci sono fili, sono i 6 fili del motore un po arricciati...
joe un consiglio: non muovere i fili neri..almeno quelli del mio motore si rompevano a guardassi, la guaina esterna si sbriciola e dentro erano molto ossidati.. ho dovuto tagliarli usare del flussante per rimuovere l'ossido saldarci un nuovo cavo e coprire il tutto con guaina termorestringente..
L' idea che sia un motore a due velocita mi è venuta in mente guardando il link(e dai valori di resistenza precedentemente misurati) :
http://www.sgart.it/Elettrotecnica/Motori.html
guardando il paragrafo "Collegamento Dahander per motori a due velocità a coppia costante".
Il motore con tutti i cavi scollegati come nella foto precedente mi verrebbe da dire che è in configurazione a triangolo.Ogni nodo del triangolo, della foto sottostante, è stato numerato con il corrispondente cavo del motore.
Possibile?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom nov 24, 2013 14:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Da come dici sembra che sia un Dahlander quindi il collegamento stella/triangolo non è possibile.
In un messaggio precedente dici che era collegato ad un trasfo 380 -> 220 ritengo quindi che collegandolo a triangolo come dal tuo schema e alimentando a 220 monofase su 4-5-6 con il condensatore dovrebbe andare in bassa velocità.
Dovrebbe...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom nov 24, 2013 22:30 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun nov 18, 2013 10:41
Messaggi: 13
Località: Pienza
ciao yrag, ho alimentarlo su 4-5-6 con condensatore (prima da 35 e poi 40uF), il motore gira male emettendo un rumore tipo "mmmmmm....." con un notevole assorbimento di corrente e pochi giri dell'albero motore 1 o 2 giri al secondo...con condensatore da 40uF va meglio rispetto a quello di 35uF ma scalda tanto e velocemente..comincio a pensare di doverlo far riavvolgere.. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom nov 24, 2013 22:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Domanda oziosa: che tu sappia prima funzionava ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom nov 24, 2013 23:14 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun nov 18, 2013 10:41
Messaggi: 13
Località: Pienza
quando la presi, la provai con il 380 trifase (che veniva convertito in 220 trifase)e la troncatrice non sembrava avere problemi..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it