MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio wyler e giuliani
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11140
Pagina 5 di 23

Autore:  Nirvana65 [ gio dic 05, 2013 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

P.s.
E' che sei distante, pensa che il motore che c'è su a breve lo toglierò per montare un trifase, dovrei aver già trovato l'inverter...

Autore:  miky92 [ gio dic 05, 2013 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

bhe dai, da qualche parte lo trovo!
non è che riusciresti a dirmi le caratteristiche del motore?
ho visto la foto nell'altra pagina e leggo 2HP , 1.5 Kw... ma non riesco a leggere il nr di giri.

e la cinghia invece, dove l'hai ordinata?

grazie per le foto e buon lavoro a te :)

Autore:  Nirvana65 [ gio dic 05, 2013 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Il motore è un lafert da 1,5 Kw a 1400 giri , sono quasi certo che non è l'originale anche perchè dimostra molti meno anni del tornio , la cinghia invece l'ho ordinata da Megadyne , una ditta che è nella zona in cui lavoro ma che è presente a livello mondiale.
Prova a sentirli che magari c'è un punto vendita anche vicino a te....

Cerca di fare un po di foto anche tu, questo forum ( come altri) è una sorta di archivio , servirà in futuro a chi si troverà tra le mani un tornio come i nostri e avrà bisogno di trovare informazioni. :grin:

Autore:  miky92 [ gio dic 05, 2013 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

grazie mille! gentilissimo.
anche se non è il suo originale, presumo che andasse bene e andrà bene anche per il mio... :grin:

di foto non ne ho più messe perchè non ho fatto molto dalle ultime che ho caricato... ho solo finito di pulire il carro, eccolo!

spero di portar presto altre news :risatina:

Autore:  Nirvana65 [ gio dic 05, 2013 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

A proposito, la vedi questa vite? Dalla parte di sopra del carro c'è scritto " olio" !
Il significato è abbastanza chiaro :grin:
Allegato:
carro miky.jpg


La cosa a cui non avevo fatto caso è che ce né un altra uguale qui ( non in foto ma in questa posizione)
Allegato:
Puleggie tornio.jpg


La scritta olio si fa fatica a vederla perchè lavorandoci sopra la cinghia per anni probabilmente l'ha lisciata, ma c'è.

Probabilmente ti sembrerà un buchino sporco ma una volta pulita bene la sede potrai svitarla con un cacciavite a lama piatta.

Autore:  miky92 [ gio dic 05, 2013 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

ecco, questo non l'avevo proprio notato, grazie! domani ci do un occhio.

ma poi, c'è una qualche regola su ogni quanto oliare dai vari fori appositi? (per ora oltre a quello sul grano ne ho visti 2, uno sulla scatola del cambio, e uno su uno dei coperchi che copre l'albero superiore del mandrino)
o si va di buon senso, come al solito? :P

Autore:  Nirvana65 [ sab dic 07, 2013 07:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Credo si vada di buon senso ma per quanto riguarda le bronzine del mandrino , visto che con l'inverter lo porterò un po su di giri, ho previsto il montaggio di una vaschetta con l'olio che arriverà per caduta tramite due tubetti alle bronzine stesse.

Il problema sono invece i cuscinetti reggispinta che ci sono posteriormente al mandrino. :(

Sono due cuscinetti formati da ralla/gabbiasfere/ralla , la misura l'ho trovata come ricambio ma la differenza è che gli originali hanno le ralle entrambe con foro interno da 40 mm mentre i nuovi hanno la reggispinta da 42 e l'altra da 40 , e lo spessore delle ralle sui vecchi è 5 mentre sui nuovi 4. Alla fine i nuovi ( cuscinetto completo) sono più bassi di 2 o 3 mm, ora non ricordo, devo andare a prenderli stamattina. Mi sa che mi toccherà fare un rasamento.

Per i feltrini e i piedini di cui ho scritto sopra qualcuno ha qualche idea/parere? :roll:

Comunque per concludere ieri sera ho fatto un po ( un po tanto in realtà) di ricerca riguardo le bronzine e ho capito che sarà da smazzolarsi le paxxe a regolarle... :risatina:

Autore:  cima96 [ sab dic 07, 2013 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Io quel tornio lo poggerei a terra così com'è, tanto è grosso, non vibra, anche perchè ammettendo anche di voler montare 4 antivibranti una concentrazione del peso del tornio su 4 punti è una cosa non buona per la fusione in ghisa. I feltrini delle bronzine sono gli antenati dei paraoli, servono a impedire che la macchina venga alluvionata dal lubrificante che trafilerebbe dalle bronzine, ovviamente non avranno una tenuta perfetta ma aiutano, se puoi cambiali che è meglio, e mi raccomando montali dopo averli intrisi di olio. Se invece non li trovi, metti a bagno quelli vecchi nel diluente per un po' per farli spurgare dalla morchia, poi inzuppali di olio nuovo e rimonta quelli.

Autore:  miky92 [ sab dic 07, 2013 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

per i feltrini non so, per i piedini son piuttosto certo che servano solo per un eventuale fissaggio a terra...
a tal proposito, dato che ho il pavimenti piastrellato, io prenderò semplicemente un tappeto di gommino telato e due belle assi... sperando che sia sufficiente il peso stesso a garantirne la rigidità (anche perchè bucare in terra non posso)

nel frattempo... ha cambiato cera.

riguardo all'altra foto invece avrei due domandine stupide... quell'albero che ho indicato con la freccia (che ha una levetta dall'altra parte)... sbaglio, o è una sorta di arresto di sicurezza?

mentre quell'altro foro indicato presumo sia per la lubrificazione della bronzina... giusto? no perchè la grossa vite a taglio che c'è dentro... l'ho quasi spanata :muro:

Autore:  onorino [ sab dic 07, 2013 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

su quelle guide c'è ancora un accenno di raschiettatura , questo la dice lunga sulla qualità delle cose di una volta.

Autore:  diggia2 [ sab dic 07, 2013 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

per quel che ne posso capire,il feltro sulle bronzine in quel caso serve più che altro a regolare il flusso dell'olio e farlo arrivare meglio dove serve.Infatti è corretto che "sporga" da quel foro per poter lambire l'albero.

@ miky92 L'albero che hai indicato è per il ritardo,lo ingrani,disimpegni il nottolino che sta nell'ingranaggio grande dell'albero mandrino(nella tua foto sta ad ore 12 guardandolo dal lato autocentrante)e si mette in atto la demoltiplica.

A Onorì c'hai ragione,guardando le cose fatte una volta si capisce bene la filosofia del fatto perdurare per sempre.

Autore:  Nirvana65 [ sab dic 07, 2013 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

@cima confuti i miei dubbi! E' lo stesso pensiero che ho avuto io, tutta quella ghisa su quattro soli punti... :???:

Per i feltrini... domani posto delle foto.
In pratica sono infilati in un "buco" fatto sulle bronzine nel punto più basso, all'estremo opposto dell'oliatore.

Per togliere le bronzine li ho dovuti rompere , anche perchè ormai erano malconci forte, fortunatamente in casa ho una discreta scorta di pezzi di feltro di vario spessore e li ho potuti rifare.

In sintesi fanno da "stoppino delle lampade". I supporti delle bronzine sono cavi e sul fondo ci sta agevolmente il quantitativo di una siringa di olio ( 5/8 cc) , lo stoppino è immerso nella parte bassa nell'olio che li si accumula e credo che il movimento del mandrino riesca a portarlo ( un po) su. Una foto spiegherà meglio... :mrgreen:

@miky, per quanto riguarda l'albero ti ha già risposto diggia, per l'oliatore : sei sicuro si tratti di una vite? Perchè sul mio c'è ( anzi, non c'è perchè l'ho trovata sotto nel supporto bronzina di cui ho scritto sopra) una sfera con una molletta che la tiene in posizione! Ho tolto tutto perchè tanto metterò un serbatoietto sospeso per l'olio .

Per i cuscinetti reggispinta invece nulla da fare :( , quelli di serie il gruppo completo fa 16 mm scarsi di spessore, i cuscinetti nuovi di ricambio fanno 13. Ho dovuto fare un rasamento, domani provo a montare il tutto....

Autore:  yrag [ sab dic 07, 2013 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

Lo "stoppino" era un sistema molto in auge in passato e ancora se ne trova qualche applicazione sul vecchio materiale rotabile ferroviario. Quanto dici sulla lubrificazione è esatto con il piccolo particolare che l'olio "sale" per capillarità e quindi non è necessario che l'albero sia in rotazione.
Scusami se ti sono sembrato saccente ma, in tempi di cuscinetti e viti a ricircolo, queste sono conoscenze da vecchi :risatina:

Autore:  cima96 [ dom dic 08, 2013 01:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

La bronzina è il tipico esempio di caso di lubrificazione a sostentamento idrodinamico, la capillarità centra, ma relativamente.

Autore:  Nirvana65 [ dom dic 08, 2013 08:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio wyler e giuliani

No no che saccente... !! :grin:
Sono conoscenze utili , tutte le informazioni che potete darmi sono molto ben gradite, un conto è averlo intuito e un conto è averne conferma da chi ha esperienza! c-/c1

Pagina 5 di 23 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/