MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=13770
Pagina 5 di 34

Autore:  McMax [ gio dic 04, 2014 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Trovo senza difficoltà sia bronzo che ghisa dallo stesso fornitore: http://www.com-met.it

Paradossalmente spederei meno a farli in bronzo perchè è disponibile in formati più "umani" ed anche più facili da lavorare senza dover fare una montagna di polvere.
Il bronzo "CuSn5Zn5Pb5-C EN 1982" va bene ?
Da COM-MET lo trovo in formato 10x30 piatto che andrebbe benissimo; porto via 2 pezzi lunghi 300mm che sono più che sufficienti per 23euro....

Marco in acciaio i lardoni proprio no! Ho già del K100 ma se uso quello mentre tornisco rettifico anche le guide :mrgreen:

Zio, nel caso, sarebbe acciaio su ghisa: una sfida all'ultimo truciolo :lld: !

Autore:  yrag [ gio dic 04, 2014 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Se ti piacciono le sfide... :mrgreen:

Autore:  mafa [ gio dic 04, 2014 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Se hai la possibilità usa il bronzo, hai solo vantaggi.
Per conto mio non lo usano per il costo.

Autore:  McMax [ gio dic 04, 2014 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Ragazzi mi avete convinto li rifaccio in bronzo! Qualcuno sa se la mescola che ho indicato sopra é idonea per l'applicazione?

Autore:  darix [ gio dic 04, 2014 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Scusate ma forse non ho afferrato di cosa stiamo parlando. I lardoni che tengono il carro appiccicato SOTTO le guide?
Ma le guide non sono in ghisa temprata? perché mai non dovrei metterci acciaio a contatto? non è che dico chissà che, un comune FExxx... Spiegatemi cosa non va ma io il problema non lo vedo. Magari mi sfugge qualcosa oh...
Ma poi in origine di che materiali sono fatti? Ghisa? e ghisa su ghisa va bene? cosa mi sfugge?

Autore:  mafa [ gio dic 04, 2014 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Io penso che non ti sfugga nulla, anch'io così ad occhio non darei eccessiva importanza a quel scorrimento, un pò per la velocità di scorrimento e per i tempi di impiego. Detto questo se si pone un problema credo sia giusto discuterne e apportare le proprie idee. Io personalmente in tutte le mie macchine ho lasciato ferro con ghisa o ghisa con ghisa senza dare importanza, però se uno vuole analizzare le eventuali differenze, per esperienza (forse discutibile) ho sempre saputo che acciaio- bronzo è un'accoppiata ottima usata nella maggioranza dei casi. Ricordo che sulle navi forse c'era di meglio ed era acciaio per gli assi e metallo bianco per le (bronzine).

Autore:  LorisTN [ gio dic 04, 2014 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Sul mio ursus i lardoni sono in acciaio . Ne sono sicuro perché li ho fatti rettificare , falli in c40 che vanno bene o se proprio vuoi farli in bronzo usa bronzo all'alluminio . Tieni conto che a livello teorico quasi non lavorano quei lardoni li ... perché il carro non dovrebbe alzarsi dalla sua sede mentre lavora . A me si è alzato una volta mentre lavoravo a fare una troncatura frontale con taglio interrotto ...ma ero al limite sia come macchina che come lavorazione .

Autore:  darix [ gio dic 04, 2014 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Ecco.

Autore:  mafa [ gio dic 04, 2014 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Ieri ho visto porre un problema relativo a interblocchi avanzamenti.
Il mio è fatto così, preciso che l'inserimento rotazione vite - madre non disinserisce la barra scanalata che continua sempre a girare, pertanto si possono usare contemporaneamente avanzamento longitudinale con vite-madre e trasversale con barra scanalata; non serve ma non è distruttivo. L'interblocco esiste solo tra i due avanzamenti longitudinali giustamente. Dalla foto si vede anche quella modifica che ho fatto per l'inserimento degli avanzamenti, praticamente ho semplificato eliminando la doppia possibilità di inversione moto.
Se vi sono dubbi, ok.

Autore:  onorino [ gio dic 04, 2014 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

non vedo il problema a rifare il lardone in acciaio o ghisa , il lardone è da una parte e dall'altra c'è il resto della coda di rondine in ghisa.

Autore:  pastone [ gio dic 04, 2014 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

@ McMax

Ecco fatto! :grin:

Ho capito, quindi mi manca qualcosa, aspetto impaziente di vedere qualche foto della sicura... che comunque al momento ho risolto tagliando una lastra in inox, piegata a dovere e avvitata sul lato del gruppo ingranaggi di cambio direzione.... metterò foto pure io.

Autore:  pastone [ gio dic 04, 2014 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

@ mafa

Ok, capito perfettamente!
Mi resta solo il dubbio di come è fatto originalmente il meccanismo dentro che dovrebbe anche impedire la possibilità di spingere dentro il Pomello (scelta trasv-long) mentre è già in funzione l'avanzamento sia longitud e trasvers.

@ darix

Non saprei, sembran di tener' acciaio... siccome ho sotto rettifica l'intero Caser, e rettificando oggi i lardoni abbiam visto che eran ben consumati, uno con 0,13mm e l'altro 0,15mm più bassi verso la contropunta. I lardoni andranno a consumarsi dopo che saranno consumate le guide sopra, perchè normalmente andrai a avvitarli/tirarli per chiudere il gioco, e andando avanti-indietro col carro per natura sempre nella zona mandrino, le poche volte che sposterai in fondo a destra nella zona meno utilizzata, andrai a strozzare e consumare carro, lardone e guide......... e avanti così finchè non resta più nulla.

Autore:  cima96 [ gio dic 04, 2014 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Scusate non avevo inteso/letto che fossero i lardoni del carro e non di una guida a coda di rondine.
Quelli van benissimo in acciaio, a livello teorico non dovrebbero nemmeno strisciare, fanno solo in modo che il carro rimanga lì dov'è per causa di sforzi con direzioni impreviste, lo sforzo di taglio invece preme il carro contro le guide.

Autore:  McMax [ gio dic 04, 2014 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Interessante questa cosa... quindi lo sforzo di tornitura si scarica tutto sulle guide senza sollecitare i lardoni!
Quindi inutile spendere soldi in bronzo per rifarli, secondo voi ? Farli in acciaio però un po mi disturba......

Devo controllare meglio la cosa del blocco inserimento chiocciola... così da una prima occhiata mi sembrava che il meccanismo venisse bloccato sia per l'avanzamento del carro che longitudinale. Pensandoci però, quando inserisci il longitudinale il pacco ingranaggi si sposta verso l'operatore e, forse, non blocca la leva della chiocciola.... nel caso, per lo stesso motivo, il longitudinale non dovrebbe potersi togliere una volta inserita la chiocciola visto che il pacco ingranaggi verrebbe bloccato dalla leva.
Ci vogliono delle foto per capirsi meglio :risatina:

Autore:  darix [ gio dic 04, 2014 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro

Certo, i lardoni del carro lavorano POCHISSIMO!
Non capisco quale sia il problema nel far strisciare un pezzo di ferro (acciaio, ok?) contro una guida temprata! Ma scusa, il carro non striscia sulle guide? C'è l'olio? ok, c'è pure sui lardoni..... E i lardoni non è che lavorano al pari della parte inferiore del carro.... Mah....

Pagina 5 di 34 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/