MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=14120
Pagina 5 di 5

Autore:  paking [ gio feb 09, 2017 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

apriro' un'altro post perche' e diverso il trapano.

Autore:  nestorio [ gio feb 09, 2017 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

bene,aspettiamo :grin:

Autore:  lorenzoG [ gio feb 09, 2017 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

Ah...mi ero pure dimenticato di averlo quel coso....humm...

Autore:  paking [ gio feb 09, 2017 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

diciamo che lo riitiratoio fuori questo discorso perche' ne ho uno della stessa marca ma trapano su colonna,ho aperto un nuovo post.

Autore:  lorenzoG [ ven feb 10, 2017 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

ah capito, io ho sul quel coso le scritte fimet soltanto sul motore, al che credetti fosse il motore fimet ed il resto anonimo....hummm...faro' nuove ricerche era una palla lasciata cadere al tempo

Autore:  AlBi [ ven apr 07, 2017 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

Per caso mi sono imbattuto nelle foto di questa piccola rettificatrice: Kugel-Müller MPS1
mi pare abbia molte analogie col tuo presunto trapano.

Autore:  cima96 [ sab apr 08, 2017 09:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

Ci potrebbe anche stare che sia un micro lapidello, solo non riesco ad individuare il sistema di regolazione fine dell'altezza della testa

Autore:  AlBi [ sab apr 08, 2017 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

Infatti mi ero domandato la stessa cosa; bisognerebbe capire bene in quel foro della testa, tangente alla colonna se c'è un qualche tipo di meccanismo.
Oltre al bullone misterioso sembra esserci una specie di bussola che potrebbe essere un pignone o un qualche atro tipo di sistema di regolazione.
Oppure, un'altra ipotesi improbabile ma non impossibile, è che fosse il piano magnetico a salire e scendere,

Autore:  cima96 [ sab apr 08, 2017 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

Io mi aspetto che quella vite serri due tasselli che si impegnano per attrito sulla colonna, come il bloccaggio del cannotto di alcune controteste o teste fresanti; a volte questo meccanismo tende a grippare e penso che sia uno dei motivi per cui lorenzo non è riuscito a sfilare la colonna con metodi ortodossi. Probabilmente avvitando quasi per intero la vite e assestando un paio di colpi sulla testa qualcosa si sbloccherà, poi, al limite proverei sotto la pressa perchè son fermamente convinto che la testa sia stata pensata per essere regolata in altezza, testimone anche il fatto che il carter della trasmissione è molto alto e la colonna vi si può insinuare all'interno passando tra i due rami della cinghia.
Se quanto detto sopra non fosse errato, putroppo non riesco a individuare una regolazione micrometrica di altezza e un sistema che mi permetta di far "sbandierare" la testa pur mantenendo l'altezza invariata.

Autore:  lorenzoG [ sab apr 08, 2017 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

Ole'! Ma guarda...guarda....quante informazioni utili, quella micro macchina e' pesantissima la colonna e' fatta dal pieno e le fusioni nn sono cave...l ho totalmente smontata, pulita e catalogata in una cassa.
Come faceva notare cima nn ho sfilato la colonna ma non ho però provato a farlo (a meno che ricordi....)
Humm....bene! Un sacco di spunti sulla presunta destinazione d'uso di questo piccolo aggeggio. Pure io mi son a lungo chiesto come funzionasse la discesa della macchina. Appena in montagna la riesumerò dal sarcofago ed aggiorno foto e pure un paio di tentativi criteriati di smontaggio colonna, alla ricerca della discesa scomparsa....intanto do un' occhiata alla macchina indicata da Alberto

Autore:  lorenzoG [ sab apr 08, 2017 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di quale Trapano a colonna stiamo parlando?

Aggiungo, si Cima, pure la pedrazzoli che ho quasi terminato blocca un albero in quella maniera ed i tasselli erano grippati

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/