MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

info Grazioli Dania
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=15385
Pagina 5 di 17

Autore:  cima96 [ gio nov 05, 2015 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Beh però nell'ultima foto (quella del lato volantini del grembiale) una scanalatura si vede, lì ci scorre l'interblocco degli avanzamenti/innesto vite madre, qualcosa che ci scorreva dentro doveva esserci e da come parli e dalle prime foto mi pare che manchi, se è così ti consiglio di ripristinarlo, ne va della salute del tornio.

Autore:  elettrico 74 [ ven nov 06, 2015 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Guarda, non saprei dire se ci fosse qualcosa in quella guida, anche io l'avevo notata ma guardando le foto del tornio di bit 79 o quelle di oscar 79 sembra che non ci sia niente!

Autore:  elettrico 74 [ ven nov 06, 2015 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Comunque quando rimonterò il grembiale controllerò per bene!

Autore:  elettrico 74 [ lun nov 09, 2015 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Ora ho questo problemino, ingranaggio di innesto scatola norton sdentato di due denti.
Che faccio? riporto con saldatura del materiale e vado di lima? con che elettrodo riporto?
Accetto tutti i suggerimenti del caso!

Autore:  yrag [ lun nov 09, 2015 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Riportare va pure bene, ma la lima direi proprio di no...

Autore:  cima96 [ lun nov 09, 2015 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Sono sempre più convinto, anzi certo, che questa macchina abbia fatto parecchio a cazzotti nella sua vita, prima l'albero piegato, poi la ruota sgranata, qui hanno sbattuto e anche per benino, in un primo momento si è piegato il perno del volantino, poi "per fortuna" si sgranata quella ruota e finalmente forse han fermato tutto.
Siccome la ruota ha quel mozzo strano io propenderei per il riporto ma occhio che quella è ghisa, se non lo fai strabene salta via subito.
Io per essere sicuro darei 10€ a qualcuno che lo faccia di mestiere, tuttavia esiste anche la strada del fai da te, se sei in gamba beh non credo avrai bisogno dei miei consigli, ma se sei uno smanettone come la maggior parte degli appassionati ti prego di fare molta attenzione e non lasciare nulla al caso e come prima cosa segui i seguenti consigli:
1-pulisci la zona da saldare maniacalmente, prima togli la morchia, poi spazzola infine con una torcia a gas riscalda il punto da saldare di modo che l'unto penetrato nella porosità della ghisa fuoriesca/si bruci, poi di nuovo spazzola poi ancora scalda, poi spazzola fino a che il pezzo non smette di buttar fuori della porcheria
2-prima di saldare preriscalda il pezzo a 2-300°C
3-per saldare secondo me il meglio sarebbe a filo ma capisco che non tutti dispongano di una saldatrice MIG valida e soprattutto di una bobina di materiale da riporto che si vende a peso d'oro, dunque se hai una buona mano secondo me puoi fare anche con l'elettrodo, il TIG anche lui andrebbe bene se usato come si comanda
4-usa elettrodi (o bacchette) da riporto dedicati, contengono quasi solo nickel più ridotte quantità di altri leganti e costano abbastanza (anche 1-2€ al pezzo ma con 2 elettrodi ci fai tutto) ma se vuoi una buona resistenza meccanica è l'unico modo, castolin eutetic in questo settore ha una buona scelta, chiedi al tuo rivenditore di indicarti un prodotto specifico ma che non acquisti troppa durezza (e dico assolutamente sotto i 35-40HRC, altrimenti poi non lo lavori)
5-salda avendo cura di non riscaldare troppo la zona di riporto, ossia fai un cordone poi prenditi un attimo per togliere la scoria e pulire bene, quindi fai il secondo e così via, in sostanza: non correre, "take your time"
6-una volta saldato fai raffreddare sotto la cenere e lascia tutto lì almeno 3-4 ore, anzi per non rischiare lascialo rimuginare fino al giorno seguente
Per ridentarlo farlo a lima non è proprio il massimo della vita anche perchè di solito i materiali da riporto non sono proprio porcheria e per limarli c'è da fare (oltre che da cappellare la forma e le misure), piuttosto ti consiglio di riprenderlo sul tornio per ripristinare la circolarità e i fianchi della ruota, infine ti direi di farti tagliare (anche sul divisore con la fresatrice) i tre vani mancanti, smussi e rifiniture a lima.

Autore:  elettrico 74 [ lun nov 09, 2015 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Ho visto foto di questo tornio, in questo forum, messo peggio in fatto di alberi ed ingranaggi sedentati, comunque seguirò i tuoi consigli alla lettera con la saldatricie non me la cavo male posso provare!

Autore:  elettrico 74 [ dom nov 15, 2015 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

C'è qualcuno che ha un Dania come il mio e sa dirmi il numero di giri del motore? Il mio ha la targhetta illeggibile!

Autore:  dme88 [ lun nov 16, 2015 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Ciao io posseggo un grazioli dania come il tuo.....
Il mio monta un motore elettrico con le seguenti specifiche:
- Costruttore: Ansaldo San Giorgio (Genova)
- Potenza:3,7/5 [kw/CV]
- Giri:1420 [giri/min]
- Frequenza:50 [Hz]
- Statore:
-- Tensione: 220/380 [V]
-- Intensità: 13,8/8 [A]
-- Collegamento: Triangolo/Stella

Autore:  elettrico 74 [ lun nov 16, 2015 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Grazie mille Dme 88 ora ho qualche dato su cui basarmi!

Autore:  dme88 [ ven nov 20, 2015 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Ciao
Mi ricollego all' ultimo discorso fatto da cima96 inerente alla foto del grembiale.
Nel mio in quella scanalatura c'e una semplice asta di metallo. Visto che la scanalatura collega la leva degli avanzamenti automatici alla leva che innesta il manicotto sulla madrevite per le filettature, suppongo che l'asta di metallo serva da fermo alla leva degli avanzamenti automatici una volta innestata la leva delle filettature. Se guardi un po di foto su google noterai la presenza di questa asticina; anche nei nodelli successivi al nostro e stata mantenuta la stessa configurazione, ovvero un asticina tra le due leve.
Ho detto suppongo, in quanto non ho mai smontato il grembiale del mio dania quindi non so dire per certo che quello è il sistema di bloccaggio o se esiste uno internamente al grembiale stesso.
Visto che tu hai il grembiale smontato controlla bene queste due leve, così a immaginazione mi verrebbe da pensare che:
- la leva che innesta il manicotto per le filettature sia internamente conformata come a dente di sega (presenta uno scalino).
- la leva che innesta gli avanzamenti presenti una scanalatura o un foro di bloccaggio.
Ti allego una immagine per capire meglio come penso io che sia fatto:

Autore:  elettrico 74 [ ven nov 20, 2015 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Grazie Dme ottima segnalazione purtroppo senza un manuale della macchina bisogna procedere un po a tentoni e si capisce come è fatto solo smontandolo. Domani controllo, ho un pochino, ma proprio un pochino di tempo, purtroppo, per fare qualcosa ed andare avanti con i lavori che procedono mooolto a rilento. Per fortuna non mi corre dietro nessuno ma non vedo comunque l'ora di rimontare il tutto e metterlo in funzione!

Autore:  cima96 [ ven nov 20, 2015 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Dai retta, la fretta lasciala nel cassetto, piuttosto mettici 1 mese in più ma non fare porcherie, il grazioli e il tuo umore ringrazieranno :lll:

Autore:  dme88 [ sab nov 21, 2015 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Ho notato dalle foto del tornio che non ci sono le targhe inerenti ai vari passi e alle velocità; guardati questo topic troverai foto postate da me e da altri sulle varie targhette.
viewtopic.php?f=33&t=8342

Autore:  elettrico 74 [ sab nov 21, 2015 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Grazioli Dania

Grazie lo avevo già visto le ho già stampate :ghgh:

Pagina 5 di 17 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/