MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 19:54

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: dom ott 11, 2015 14:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
I due cilindri (interno e esterno del cuscinetto) si chiamano semplicemente "anello interno" e "anello esterno".
Per sfilare i due cuscinetti "lato mandrino" dall'albero per forza di cose devi togliere anche il terzo cuscinetto e quella specie di ghiera scanalata, il motivo è semplice: questo è l'unico modo per sfilare tutti i cuscinetti poichè lato mandrino c'è un ingrossamento dell'albero che non te lo permette. La "ghiera" rigata in realtà è una tenuta meccanica a labirinto, sostanzialmente quelle scanalature ti impediscono il passaggio del lubrificante (grasso), fuori dal cuscinetto, e l'entrata della polvere, questo accorgimento c'è sia nel cuscinetto sopra che per i due sotto, è una raffinatezza non da poco, al giorno d'oggi avrebbero messo due cuscinetti schermati e buonanotte.
Dunque ricapitolando in qualche modo il cuscinetto sopra si deve sfilare, la boccola "a labirinto" credo che anche quella sia montata con leggera interferenza come il cuscinetto vicino.
Per quello che riguarda i cuscinetti in basso invece la questione sta così: i due cuscinetti vengono "impaccati" da quella ghiera con 4 intagli, sotto questa ghiera ha una rosetta di sicurezza con alette pieghevoli (solo a titolo di esempio guarda qui: http://www.bullonerieromagna.com/articolo-categoria.asp?articolo=724&cat=557&lng=IT). Ebbene come funziona questo dispositivo: se hai aperto il link che ti ho messo avrai notato che la rosetta ha tante alette sul diametro esterno e una un po' più piccola sul diametro interno. L'aletta interna va ad impegnarsi su una cava (tipo cava per linguetta) che giace sull'albero e che nel tuo caso puoi vedere nella foto WP_20151011_08_40_36_Raw.jpg che hai postato tu stesso, è un po' nascosta dalla ghiera ma si vede. In questo modo la rosetta non può ruotare liberamente sull'albero, quando tu dopo aver stretto la ghiera di registro vai a ripiegare un'aletta fai in modo che la ghiera non possa più ruotare rispetto alla rosetta perchè hai inserito un bloccaggio di forma, ma essendo la rosetta vincolata all'albero come spiegato prima, ne segue che anche la ghiera è bloccata nella rotazione. Questo sistema non vuole essere un antisvitamento in senso assoluto perchè se prendi una chiave lunga 1m e ci tiri dentro sbrandelli la rosetta di sicurezza e la ghiera la sviti, è solo un accorgimento per evitare che le vibrazioni e le inerzie degli organi vadano ad allentare la registrazione dei cuscinetti.
Ora passiamo ai cuscinetti: potrebbe essere che questo trapano monti cuscinetti a contatto obliquo, sono l'equivalente di quelli a rulli conici, ma sono a sfere. Sono cuscinetti capaci di reggere anche carichi assiali notevoli comparati con quelli radiali e nel montaggio richiedono un sistema di registro del gioco o addirittura di precarico (nel tuo caso questo sistema è fatto con delle ghiere).
Se vuoi farti un'idea un po' più approfondita fatti un giro qui: http://www.skf.com/it/products/bearings-units-housings/roller-bearings/principles/design-considerations/bearing-systems/locating-non-locating-systems/index.html o semplicemente scrivi "cuscinetto obliquo" su google.
Il tuo sistema di cuscinetti è fatto così: hai un cuscinetto in basso il cui anello esterno, da un lato è vincolato assialmente ad una ghiera (la prima che fa anche da "tappo" parapolvere lato mandrino), l'altro cuscinetto che va in tandem con il primo è quello subito accanto e questo è vincolato assialmente sull'anello esterno tramite la ghiera avvitata sull'albero. Tra i due anelli interni dei due cuscinetti c'è un distanziale così come anche tra i due anelli esterni. Quando vai a stringere la ghiera sopra (quella con la rosetta di sicurezza) praticamente l'anello interno è costretto a star fermo, mentre l'anello esterno va a muoversi di quei 2-3 centesimi in senso assiale, per la geometria delle piste del cuscinetto stesso in questo modo vai a recuperare il gioco che c'è tra anello interno, sfere e anello esterno. L'anello esterno del cuscinetto di cui sopra può muoversi assialmente non per grazia ricevuta, ma perchè quando va a poggiare sul distanziale diviso in due, il distanziale a sua volta spinge sull'anello esterno del cuscinetto sotto (quello in fondo lato mandrino), il cui anello esterno a sua volta si muove in senso assiale di qualche centesimo dopodichè poggia, come già detto, sulla "ghiera-tappo". Come conseguenza si ha che abbiamo regolato i giochi poichè praticamente abbiamo tirato l'albero da un lato e i cuscinetti dall'altro (pensa a quando stappi una bottiglia, il tappo di sughero è l'albero e il collo della bottiglia gli anelli esterni dei cuscinetti. Così abbiamo un gruppo di cuscinetti vincolato assialmente solo dal lato mandrino, il secondo vincolo assiale credo che invece sia uno spallamento all'interno del cannotto. Il terzo cuscinetto in alto invece non è registrabile perchè serve solo a sopportare i carichi radiali dati dal tiro della cinghia e non concorre alla precisione della rotazione della punta nè alla sopportazione dei carichi assiali dell'utensile.
Per concludere visto il funzionamento del sistema di registro e visto che ci sono due cuscinetti che vengono precaricati (anche se credo molto poco) nello stesso verso, mi sento di escludere il fatto che i cuscinetti siano a contatto obliquo, secondo me sono due cuscinetti radiali, e sono due proprio perchè uno solo non basterebbe a sostenere in sicurezza i carichi assiali (comunque modesti da non richiedere rulli conici) che vanno a gravare sul fuso. In ogni caso per toglierci il dubbio basta leggere il codice stampato sull'anello esterno di ogni cuscinetto per risalire alla tipologia di ricambio necessario.

Scusate il papiro cel'ho messa tutta per essere il più possibile chiaro ma mi rendo conto che a leggerlo può non essere immediato.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: dom ott 11, 2015 14:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1531
Località: messina
ma sci ha scritto:
Salve a tutti!

apro questo post perchè vorrei sottoporvi un problema al mio trapano.
....................................
Brunart gentilmente mi ha spiegato che:
.............................

quindi sottopongo il problema a tutti voi dato che non voglio continuare a far perdere tempo a Brunart con le mie richieste :oops: ......................
vi ringrazio
alberto


intanto non mi fai perdere tempo
anzi è un piacere se riesco ad essere utile
ma ero fuori per lavoro e avevo difficoltà a seguire il forum
sono rientrato ieri sera e oggi mi sono letto tutte le pagine del tuo topic.

In pratica hai avuto gli stessi problemi che ho avuto io per 2 motivi:
- non abbiamo il manuale
- non siamo periti meccanici ma solo hobbysti

ed ho visto con estremo piacere che questo forum funziona alla grande perchè hai avuto l'aiuto di tanti altri amici molto più esperti di noi e ti hanno aiutato a smontare il tuo trapano.

dalle foto vedo che è quasi identico al mio (c'è qualche differenza nella fusione della testa ma la meccanica sembra identica).

nel mio non ho smontato l'asse mandrino perchè gira preciso e non ha giochi per cui non posso aggiungere niente a quello che ti hanno detto gli altri amici.

invece quando ho tempo metterò le foto per lo smontaggio ed il rimontaggio delle altre parti del trapano.

un amico mi ha fatto avere il manuale dell'Olivetti TS15 che è molto più grande del nostro ma ha una meccanica molto simile, pubblico alcuni stralci del manuale perchè potrebbero essere utili per lo smontaggio dell'asse mandrino


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: dom ott 11, 2015 14:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1531
Località: messina
altre 2 foto del manuale del TS15


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: dom ott 11, 2015 15:29 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
Cima sei veramente uno sballo!!E con che chiarezza!
Brunart! Mille grazie ora sono al cell ma appena potrò accendere il pc scarico tutto, grazie infinite!

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: dom ott 11, 2015 18:22 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
ragazzi ho raddrizzato l'aletta della rosetta, ma la ghiera non si muove, ho provato con una chiave a settori e l'ho perfino intaccata, ma nulla, che chiave serve per far presa sui 4 punti delle tacche? Ma siete sicuri che viene via così? Mi pare proprio inchiodata! Forse con la sua chiave idonea gira, ma mi pare troppo ferma. Segarla mi pare impossibile, ha senso?

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: dom ott 11, 2015 21:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Quella ghiera si deve svitare, chiave a settore della misura giusta e colpetti di martello sul manico della chiave, l'albero deve essere ben fissato in morsa, bagna a dovere con sbloccante (WD40, kent, svitol....) poi prova. Se non viene prova qualche tironcino ad "avvitare" alternato a qualcuno a "svitare". Se ancora non viene scaldatina a 2-300°C non di più, se ancora si rifiuta metti tutto 2 giorni in freezer poi riprova.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 03:38 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
Ciao Cima

L' albero é temperato, mentre la ghiera é piu dolce e si scalfisce anche con una pinza a stringerla; se io scaldo o raffreddo, dato che faccio subire ad entrambi il medesimo processo non potendo scaldare o raffreddare l' uno e non l'altro che dilatazione o contrazione subiranno i due materiali? Identica fra loro o si comporteranno diversamente?

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 09:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
I due materiali si dilateranno in modo quasi identico, quindi non avrai un affetto del tipo "la ghiera si allarga e si svita allegramente", allora mi dirai a che serve scaldare? Beh in realtà un pochino aiuta perchè per quanto sia lo stress dovuto alle seppur piccole dilatazioni fa muovere il materiale e tende a sbloccare quel che c'è di inchiodato, una volta scaldato non credo riuscirai a svitare niente, piuttosto riprova da freddo, potresti avere qualche giovamento. Ora non è che scaldare sia il mio metodo preferito perchè non mi ha mai portato grandissimi risultati (infatti lo tengo come ultima spiaggia) però, sai, dopo che le hai provate tutte, provi pure questa. Piuttosto ho trovato un giovamento tangibile con il freddo: avevo un albero d'acciaio avvitato in una flangia di ghisa che non si svitava, dopo averne provate di ogni ho desistito e ho riposto l'albero in garage con temperature invernali da 4-5°C, dopo un po' lo vado a riprendere perchè devo rimontarlo, sull'albero ci va una puleggia e per metterla prima devo svitare una ghiera, quindi serro la flangia di ghisa in morsa e svito la ghiera con la chiave, beh, la ghiera è rimasta dov'era e si è svitato l'albero dalla flangia. Potere del freddo, per questo ho menzionato anche il freezer.
Ah, una cosa che non ho detto, se scaldi non andare oltre i 2-300°C perchè più che avere un giovamento se insisti oltre potresti rinvenire la tempra dell'albero e portare i filetti della ghiera più facilmente al grippaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 10:18 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
E come faccio a sapere quando sono ai 200 gradi? C'È un metodo empirico per saperlo?

Comunque potrei tagliarla sfruttando la tacca pel la rosetta nell'albero e cosi non rovinare il filetto dell'albero. Userei una piccola smeriglio con un albero flessibile e con pazienza la limo finché si taglia, ma ne trovo una uguale e con quel passo di filetto?

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 11:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1531
Località: messina
Usa una pistola elettrica per sverniciare con la temperatura regolabile.
Io uso questa e mi trovo bene.

Inoltre volevo aggiungere che non è importante che siano metalli diversi ma masse diverse, infatti un dado che ha una piccola massa riscalda prima dell'asse e quindi dilata prima.

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 11:32 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
Stasera provo collo sverniciatore, ma dubito...

sentite, la sego no? LA troverò una uguale o no? Saran mica filetti assurdi, che ne dite?

Intanto ho tolto il cuscinetto superiore e il fermo sottostante che come diceva Cima era fissato allo stesso modo del cuscinetto ed in effetti la scanalatura che ha sul bordo è a spirale per cui se gira in un senso spinge il grasso verso il cuscinetto, se nell'altro (sinistrorso in questo caso, lo toglierebbe) quindi non devo far girare mai al contrario il trapano se non vogliofregarmi i cuscinetti.

sotto vedete la foto del cuscinetto in alto e le uniche scritte incise che vedo sono un 'vedi' ma non sono sicuro, un 'riv' e sono sicuro e un H4 scritto al contrario.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 12:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Ciao,

non segare niente, saranno anche filetti di misure standard (non è detto in assoluto, ma diciamo probabile), ma la ghiera in tutta probabilità non lo è, e rifarla costerebbe soldi e tempo.
RIV, insieme a SKF, è tra i fondatori della produzione industriale di cuscinetti volventi.

http://www.skf.com/it/our-company/skf-i ... index.html

a marchiatura indica che sono cuscinetti anzianotti, quando appunto RIV non era ancora confluita in SKF.

Mauro

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 12:10 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
grazie Mauro!

TOLTA!! Maledizione l'ho tolta! :frusta:

ora operazione cuscinetti. Bisogna capire quali devo prendere, tocca a voi :oops: dirmi cosa prendere

comunque il cuscinetto in alto se prendo in mano i due anelli e cerco di disassarli reciprocamente avrà un gioco di 3/4 decimi, mentre in quello più verso il mandrino siamo sul millimetro, il centrale una via di mezzo fra i due e credo che questo abbia anche una sua logica.

Non sono obliqui, ma molto massicci, il più piccolo, quello in alto ha diametro 32 mm e spessore 10mm e pesa 37 grammi.

cosa devo chiedere in negozio? Cuscinetti per alte velocità, Devo prenderli aventi la stessa massa?

alberto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 12:34 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
ho letto meglio, i cuscinetti sono tutti e tre S4 sono sicuro... che significa? boh :)

che casino, non c'è scritto 'vedi' :rotfl: ma -03A S4 RIV su quello piccolo in alto

mentre : -01A T3 RIV (sull'anello interno) e S4 RIV su quello esterno Quest sul cuscinetto centrale

su quello al mandrino: -01A S4 RIV interno e suul'anello est 5S (credo si legge male)

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 14:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Innanzitutto io controllerei che si tratti davvero di cuscinetti a sfere a contatto obliquo, dacchè, in tal caso, dovrebbero essere scomponibili: l'anello interno dovrebbe potersi togliere da quello esterno, tirandosi dietro anche la gabbia di sfere.
In seconda battuta, proverei a fare una telefonata/mail a quelli della SKF o chi per loro di Villar Rosa, a Torino, spiegando cono grande calma e gentilezza la tua situazione e chiedendo se, da qualche parte in un archivio polveroso, non ci siano ancora le denominazioni RIV e, magari, una tabella di corrispondenze.

Mauro

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it