MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=17917
Pagina 5 di 21

Autore:  Boss823 [ lun ott 03, 2016 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

Bel problema!

Cima provero a guardare se trovo un tubo con il diametro giusto e limarlo con il flex lasciandoci solo i 4 denti e provare a svitare con quello... ...non ho i mezzi per fresare una chiave come la tua...

...vediamo se ci riesco....

Ma secondo te si svita in senso orario o antiorario quella ghiera?
(Nel gruppo mandrino una ghiera simile si svitava in senso orairo)


Grazie!

Autore:  cima96 [ lun ott 03, 2016 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

Il disegno sulla ghiera chiama GUK 35x1,5, verosimilmente si riferisce alla dimensione della filettatura, fosse stata sinistrosa ci sarebbe dovuta essere un'indicazione (es.: GUK 35x1,5 s).

Autore:  Boss823 [ mer ott 05, 2016 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

Grazie,

Sono riuscito a togliere il tutto e sostituire i cuscinetti. :mrgreen:
Il sistema era come pensavate, senza seger aggiuntivi, il tutto e' tenuto fermo solo dal grano che tra l'altro preme solo sul distanziale, come vedete dal buchetto presente nel distanzaile nella foto.

Allegato:
image.jpeg


Domanda: secondo voi l'ingranaggio devo metterlo in battuta con il cuscinetto o lasciare uno spazio tra i due come in foto?
Siccome l'unica cosa che 'tira' il pacco e' la ghiera da sopra penso si debba mettere tutto in battuta, ma mi sembra di aver smontato il pezzo con lo spazio che si vede in foto (forse si e' mosso nelle operazioni di smontaggio)....

Ora ho cambiato tutti i cuscinetti, pero visto che c'ero ho detto:
Cambio anche i cuscinetti del motore!
Per riuscire a toglierli ho dovuto farmi prestare un estrattore, ma adesso i nuovi cuscinetti non riesco a metterceli dentro!
Per tutti gli altri cuscinetti non ho trovato difficolta ma questi hanno delle tolleranze davvero strettissime...

Devo andare in cerca di qualcuno che abbia una pressa??? ...o avete qualche suggermineto da darmi?

Autore:  cima96 [ gio ott 06, 2016 00:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

Per finire di montare i cuscinetti, se hai una morsa abbastanza grande, metti un pezzo di tubo sull'albero dalla parte della puleggia di modo che l'anello interno vada ad appoggiarvisi, poi stringi in senso assiale tutto nella morsa e dovresti riuscire a impaccarli, altrimenti la pressa è la più sbrigativa. La ruota dentata nel disegno è in battuta e senza distanziali.

Autore:  onorino [ gio ott 06, 2016 05:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

sulla camicia non c'è neanche una cieca per far alloggiare il grano?

Autore:  Boss823 [ gio ott 06, 2016 09:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

Intendi se sul distanziale esterno ci sia una piccola cavita sulla quale possa appoggiare il grano??

Non c'è. Ad eccezzione di quel piccolo forellino che si vede in foto sul distanziale esterno (in prossimita del cuscinetto lato ingranaggio)
che era dove appoggiava il grano prima, ma non so se era stato fatto prima oppure sia stato proprio creato dal grano che spinge.... ..forse la seconda

Autore:  cima96 [ gio ott 06, 2016 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

Rino anch'io non ci volevo credere qualche post fa, ma sto assemblaggio purtroppo è proprio una porcheria come sembra. E dire che è un Famup porca zozza :muro: :muro:

Autore:  Boss823 [ gio ott 06, 2016 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

....si e nenahce un famup piccolino ...i suoi progettisti saranno stati sposati con qualche orientale :mrgreen:

ma cmq chissa quante cose professionali alla fine ..... :risatina:


cima secondo te il piccolo forellino sul distanzaile esterno è stato fatto avvitando il grano, (e quindi posso rimettere dentro il distanziale come capita), oppure è stato fatto appositamente? (e quindi inserendolo devo trovare corrispondenza tra grano e forellino sul distanziale) ?

Autore:  diggia2 [ gio ott 06, 2016 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

Anche il mio RAG 16-18 ha lo stesso sistema,identico.Effettivamente a guardarlo fa "sorridere"(vorrei aver visto i primi tecnici in fabbrica che se la sono vista proporre :risatina: ) però evidentemente il tempo e i numeri di produzione danno ragione a chi l'ha progettato.Penso che il tutto funzioni bene perché i cuscinetti e il distanziale entrano con una leggera interferenza...in particolare il distanziale ha uno spessore tale che la spinta di quel misero grano tende a deformarla leggermente aumentando l'interferenza su una superficie abbastanza ampia.Immagino che come costo di produzione e velocità di montaggio non abbia rivali...alla fine dei giochi,se una cosa semplice fa lo stesso identico lavoro di una più complicata,quella semplice è migliore.

Autore:  cima96 [ gio ott 06, 2016 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

Sì boss, direi che quel forellino è l'ammaccatura della punta del grano, se gli fai un pochino di impronta con il trapano sicuramente è meglio perchè il grano si appoggia in un solco già scavato e non causa deformazione superficiale, che, come avrai visto, è accompagnata da una delocalizzazione di materiale, in breve, pulisci quella "bava" vicino all'ammaccatura e trapana un pochino l'impronta così non la rifà.
A parte ciò direi che in teoria potresti rimontarlo come ti pare, ma perchè fare un'ammaccatura in più del necessario? :mrgreen:

Autore:  Boss823 [ ven ott 07, 2016 08:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

ok grazie.


diggia2 effettivamente non hai torto :mrgreen:

Autore:  Boss823 [ sab ott 08, 2016 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

Stavo guardando gli oli consigliati per il famup:

Allegato:
image.jpeg


...immagino non siano piu in produzione, o comunque prendere una tanica di olio, per un paio di oliate non mi sembra il caso....


Ho comprato un tubetto di grasso x cuscinetti skf, pero, correggetemi se sbaglio, mi sembra di capire che nei punti come discesa canotto andrebbe messo olio e non grasso. Giusto?

Quale olio compatibile potrei utlizzare secondo voi per il famup?

Il wd40 non va bene per la lubrificazione, vero?

Autore:  Boss823 [ dom dic 11, 2016 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

Ciao,

ho quasi terminato i lavori sul RAG 40.
Quando sara ultimato, come promesso mettero le foto!!!!

Stavo vedendo, se possibile, di motorizzare la cremagliera-ingranaggio che solleva o abbassa la tavola.
Smontata la manovella, si presenta cosi:
Allegato:
IMG_3679.JPG


Ho visto questo motoriduttore:

Allegato:
Senza titolo-1.jpg


Il venditore mi dice che è da 28rpm con 0,5 hp. Rapporto di riduzione 1:50.

Secondo voi questo motore ce la fa ad alzare e abbassare la tavola del trapano?

Altra cosa importante, sapete se si puo modificare il senso di rotazione di un motore monofase?
C'è chi sostiene che si puo modificare il senso di rotazione invertendo l'inserimento del condensatore, ma non mi è chiara la cosa.
Qui dal minuto 8.55 sembra si possa: https://www.youtube.com/watch?v=SAulkcgCY9Q


Grazie :grin:

Autore:  mario mariano [ dom dic 11, 2016 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

per invertire il moto su un motore monofase con condensatore è possibile, se ce la fa a sollevare la tavola, ......basta provare,...... ma con quel rapporto credo di si

Autore:  carlo1974 [ dom dic 11, 2016 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TRAPANO FAMUP RAG 40 + inverter

il blù è un colore in voga tra i restauratori !

Pagina 5 di 21 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/