MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

pantografo pear CG33 problema rapporti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=25121
Pagina 5 di 6

Autore:  mrcknives [ lun lug 08, 2019 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

grazie mille. ora ho capito. il mio pantografo oltre che non essere tridimensionale e strutturato proprio in maniera diversa.

Autore:  mrcknives [ lun lug 08, 2019 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Oggi ho smontato e rimontato gli snodi. Non avevano niente che non andava. Ho anche sistemato la puleggia che era leggermente lenta e vibrava un pochino. Ma non è cambiato nulla. Mi sono accorto di un altro particolare... Nel cerchio riprodotto, oltre essere ovale di 1,5 decimi non viene nemmeno bene l'ovale. Nel senso che in alcuni punti stringe è si riallarga di qualche centesimo. Eppure la fresata è pulita. È proprio un mistero

Autore:  CARLINO [ lun lug 08, 2019 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Hai provato la tracciatura con una punta , non fresando, per vedere cosa succede senza lo sforzo di fresatura ?

Autore:  mrcknives [ lun lug 08, 2019 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

No, domani mattina provo anche quello. Provo sempre con la stessa dima?

Autore:  CARLINO [ lun lug 08, 2019 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Se la dima è precisa e sicuramente circolare sì, va bene....

Autore:  mrcknives [ lun lug 08, 2019 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Si di quello sono sicuro. L'ho fatta al tornio e controllata più volte

Autore:  Davide Resca [ mar lug 09, 2019 08:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Insomma la matematica non è un'opinione ... a questo punto credo che il difetto possa essere solo il quadrilatero con aste non simmetriche , hai già controllato anche quello ?
Siccome sta cosa mi intriga , ho fatto una simulazione al cad e ... non c'è storia , se gli snodi sono "buoni" e le aste lunghe uguali , non deve sbagliare !
Ora mentre scrivo , mi è venuta una idea balzana ... non è che le aste sono uguali a due a due ,e magari in una precedente sessione di manutenzione sono state ri-accoppiate male ?

Autore:  mrcknives [ mar lug 09, 2019 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

non so proprio come verificare il quadrilatero. le aste non credo si possono invertire. metto una foto dall'alto e metto un link per vedere un video su youtube dove si vede il risultato con il calibro. la dima e' da 5,50 cm .
ho provato a fare una tracciatura con una punta ma non si vede niente. e'di 1-2 decimi il problema quindi non si nota.


https://www.youtube.com/watch?v=JsR0Qjzti5c&feature=youtu.be

Autore:  Davide Resca [ mar lug 09, 2019 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Si ma ... con quello spessore del disco e con quel materiale non puoi sapere cosa c'è che non va ... mi spiego , quando misuri il disco ci può essere :
1)il calibro non è perfettamente ortogonale alla parete
2) la fresa che hai usato può non essere perfettamente verticale
3) il materiale si è deformato ...
... io proverei a fresare un disco di alluminio di 1mm di spessore ... almeno qualche errore contingente lo elimini...

per il quadrilatero ... secondo me dovresti smontare le aste e controllare che gli interassi dei fori di fulcro sia uguale, successivamente che gli interassi delle boccole sulle quali si muovono le aste siano uguali tra loro e uguali a quelle delle aste.
Una volta fatto questo anche se non risolvi è comunque una cosa verificata sulla quale non tornare e potersi dedicare ad altro nella ricerca del problema...

PS
non avete idea di quello che c'è sui pantografi :shock: c'è ne un tipo che riproduce la stessa figura ruotata di 90° ... un altro tipo che riproduce la figura specchiata di 180 ° rispetto ad un punto fisso , solo con una diversa disposizione delle aste ...

Autore:  libero [ mar lug 09, 2019 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Domanda forse un po' scontata : ma il tastatore è perfettamente concentrico?

Autore:  mrcknives [ mar lug 09, 2019 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

1) sono stato attento e' ho cercato di tenere il calibro ortogonale alle pareti
2) mi sembra strano che non sia verticale e comunque non darebbe quello come problema
3) hai ragione ma sono stato molto attento che cio' non avvenisse. facendo passate da 1 decimo per volta. ho provato anche con bachelite ed e' stata la stessa cosa

per quanto riguarda gli snodi tutti e 4 hanno il perno con la testa a coda di rondine con delle sfere e quando stringi il tutto rimane sempre centrato. quando ho smontato gli snodi l'unica cosa che ho potuto controllare e' che le parti non erano segnati in qualche maniera.
questo pantografo riproduce il tutto girato di 180 gradi

il tastatore l'ho fatto personalmente al tornio e controllato piu volte. ho provato anche a cambiare tastatore e fresa. ovviamente stessa storia

Autore:  Davide Resca [ mar lug 09, 2019 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

"2) mi sembra strano che non sia verticale e comunque non darebbe quello come problema"
si mi sono spiegato male , volevo dire che essendo circa 5 mm di spessore se non è perfettamente verticale , quando vai a misurare con il calibro è facile che prendi in due posizioni diverse in altezza e ti da misure errate...

" e quando stringi il tutto rimane sempre centrato."
ok ma se gli interassi non sono uguali cambiano i rapporti e ti ritrovi con errori in x o in y ...

Autore:  mrcknives [ mar lug 09, 2019 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

capisco. in che modo posso controllare la misura precisa degli interassi?

Autore:  Davide Resca [ mer lug 10, 2019 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Prendiamo ad esempio la barra X ( nome ci comodo ...) ha due fori , misuri i due fori ( diciamo per semplicità che siano uguali ) , misuri sulla barra da esterno di un foro all'esterno dell'altro foro e dalla misura togli il diametro di un foro ( oppure da interno ad interno ed aggiungi un diametro ...).

Ora vai dove era montata, immagino ci siano perni e/o boccole, stessa operazione solo che anzichè i fori misuri le boccole/perni che ovviamente devono essere senza gioco.
L'interasse della barra e quello sul quale si accoppia devono essere uguali .
Ora ripeti per l'altra asta ( Y ) e alla fine tutti e quattro devono essere uguali !!!
Se non lo sono ( e secondo me, sbaglierò ma un decimino da qualche parte è scappato ...) decidi tu come intervenire per renderli uguali.

Autore:  mrcknives [ ven lug 12, 2019 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

sto tirando giu il pantografo di nuovo ma proprio tutto e vedo se riesco a fare quel controllo che mi avete detto.

nel mentre sono riuscito a scannerizzare il manuale e ve lo allego. devo chiedere scusa ma alla fine lo scoppiato del mandrino c'era ma mi era proprio sfuggito non so come.

questo manuale e' per il modello cg33 e il cg66

guardatelo magari vi viene in mente anche altro :mrgreen:

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/