MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28693
Pagina 5 di 10

Autore:  nisits [ lun nov 02, 2020 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

rispondo un po' a tutti si la fresa e una sieg x1 non trovando la sua hobbymat o preso questa lo fissata su una struttura fatta di piatti da 20 mm rettificati su cui o poi fissato il tornio ! anche perché il mio tornio non a i fori sul fianco di fissaggio. comunque semmai aprirò un topic specifico su le modifiche che o fatto sul mio hobbymat giocattolo alias tempera matite :cry: io lo uso per ottone e lavorazione leggere (pendoleria) a me interessa avere una macchina compatta e molto versatile metto due foto dei miei lavori. sulla prima foto sto tagliando i denti su un bariletto di una pendola parigina sulla seconda foto sto forando un perno con una punta in metallo duro da 0'3.

Autore:  CARLINO [ lun nov 02, 2020 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Fai gli ingranaggi con una fresa a disco ? :shock: Forse fai un passaggio successivo con la modulare....

Autore:  nisits [ lun nov 02, 2020 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

a suo tempo quando feci la riparazione di questo bariletto non disponevo della fresa a modulo adatta ma disponevo di parecchie frese a disco di svariate misure di spessore ne o trovata una adatta dopo di che o rifinito la dentatura a limetta sotto il microscopio mi sono costruito una dima per vedere se le ruote rispettive giravano bene senza impuntamenti dopo di che o rimontato tutto ! sono anni che funziona senza problemi.

Autore:  CARLINO [ lun nov 02, 2020 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Un vero lavoro di pazienza , proprio come piacciono a me... :grin:

Autore:  Dasama46 [ lun nov 02, 2020 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Gli orologi hanno ingranaggi che non trasmettono grandi coppie e girano molto lentamente .... :risatina:

Autore:  lorenzoG [ mar nov 03, 2020 00:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Carlo alludevo alla fresa di cui si è poi discusso, quella adattata a mezzo della zeppa rettificata

Autore:  CARLINO [ mar nov 03, 2020 00:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Sì, ho capito dopo che ti riferivi a quella , dal momento che ero interessato al tornio non l'avevo presa in considerazione....

Autore:  CARLINO [ mar nov 03, 2020 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Questo tornietto è una miniera di ruggine, oggi ho finito di spazzolare i componenti del carro persino le viti di registro dei lardoni erano bloccate dalla ruggine ....
Attrezzo per pulirle:

Allegato:
DSCN7491 (FILEminimizer).JPG


Ho cominciato a rimontare dopo aver fatto il lardone del trasversale che mancava e adattate un po' di viti ( mancavano le viti di blocco dei lardoni e le viti per bloccare il carrino ):

Allegato:
DSCN7492 (FILEminimizer).JPG


Allegato:
DSCN7493 (FILEminimizer).JPG


La situazione dei noni e dei volantini è disastrosa ma per il momento rimonterò tutto nello stato in cui si trova per vedere se è ancora una macchina valida.

Autore:  ma sci [ mer nov 04, 2020 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

ciao Carlo. Spiegami perchè è un così grande problema se su un tornio ogni tanto uno ci tornisce un cilindro di legno perche non capisco. Basta pulire no? se la polvere di legno arriva dove non deve quella metallica fa sicuramente peggio no?la ghisa ad esempio. E se ci arriva l'una ci arriva anche l'altra (si ok il legno polverizza molto di più del metallo ma sostanzialmente se uno poi pulisce...) forse è il fatto che il legno trattiene acqua?

Autore:  CARLINO [ mer nov 04, 2020 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Ciao Alberto , è molto semplice la questione: se ci fai caso le macchine da falegnameria lavorano tutte con pochissimo lubrificante, in genere grasso ,concentrato in posti chiusi dove sono alloggiati cuscinetti a sfere .Tutte le superfici dove scorre il legno sono secche , primo per non sporcare il legno e poi per non trattenere la segatura : quest'ultima con l'olio da' luogo ad una melma molto corrosiva perchè l'olio scioglie le sostanze acide presenti nel legno e se non si pulisce più che bene ti ritrovi il metallo vaiolato. Anche l'umidità assorbita dal legno fa la sua parte di danni e dispiace vedere come una trascuratezza del genere favorita anche dall'ignoranza può danneggiare una macchina che ha lavorato molto poco. Nel lavorare il metallo si fa uso prevalente di olio e questo sicuramente favorisce la resistenza delle superfici alla corrosione, ma tu che sei un maestro nel lavorare il legno sicuramente pulisci bene la macchina dopo aver tornito questo materiale : evita però se possibile di tornire il legno sul tornio da metallo , per il legno basta un'apparecchiatura molto più semplice che puoi anche costruirti , non è difficile...

Autore:  Davide Resca [ mer nov 04, 2020 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Ne so qualcosa io quando ho fatto il manico per l'utensile per la tornitura in lastra ... mezz'ora di lavoro e un giorno per pulire in posti dove i truccioli non ci sono mai finiti in due anni di lavoro limortaccisua :risatina:

Autore:  brunart [ gio nov 05, 2020 06:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

vorrei aggiungere che il legno, oltre ad essere altamente idrofilo e acido, contiene silice, quindi è abrasivo sul metallo (a differenza della polvere di ghisa che sporca ma non abrade) e usura velocemente le superfici di contatto come le guide.

però, non sono assolutista, cioè non c'è niente di male se un hobbysta tornisce qualche volta il legno (ci dilettiamo in piccoli locali adattati a laboratorio, lavoriamo saltuariamente e soprattutto non ci campiamo), io quelle poche volte che tornisco il legno proteggo le guide con stracci di stoffa e quando finisco pulisco accuratamente

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio nov 05, 2020 08:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

Oltre al legno, fate anche attenzione ai trucioli di temprato: se uno vi punge la mano sono cazzi vostri (parlo per esperienza :risatina: ) e se finiscono nelle guide sono MOLTO abrasivi

Autore:  ma sci [ gio nov 05, 2020 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

grazie per le risposte :smile:

Autore:  CARLINO [ gio nov 05, 2020 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat

@ Mauro Malvezzi : come li fai i trucioli di temprato ? Con le macchine e gli utensili che usiamo noi hobbisti è impossibile produrne.....

Pagina 5 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/