MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Stozzatrice CABE 110 st
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=29579
Pagina 5 di 10

Autore:  lelef [ lun set 20, 2021 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

bravo per la chiavetta!
per le tacche forse ti conviene farle a graffio

Autore:  enricopiozzo [ lun set 20, 2021 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

a graffio come ??

per la chiavetta pensavo peggio, per essere uno dei primi utensili affilati a mano non è stato così complesso, la cosa più difficile è posizionarlo giusto sullo stelo in modo che il diametro venga 13 e poi brasarlo senza che muova..
quando l'ho rotto mi sa che ho esagetato io, vedendo che tagliava bene ho iniziato ad avanzare un po più rapidamente non tenendo conto che più entri nel pezzo e più lo sforzo aumeta, quando si è spezzato a 3 decimi dalla fine mi sarei picchiato sulle palle

Autore:  lelef [ lun set 20, 2021 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

pensa ad un utensile da tornio con una V molto chiusa e affilata ma, usato per stozzare.
sul tornio appunto se hai l,accessorio a dividere oppure un goniometro imposti ogni quanti gradi ogni tacca metti un fermo al carro , brutale a morsetto o di quelli a tamburo con piu' selezioni per lo sgancio automatico.
metti l,utensile come per stozzare esterno, ti regoli lo stop per le tacche lunghe, non so ogni 5 o 10 tacche lo decidi tu e fai queste lunghe.
poi rilegoli piu' corto e fai tutte le tacche corte.
si puo' procedere diversamente a me cosi' torna logico.
puoi anche fare 3 lunghezze, una lunga ogni 10 , media ai 5 e corta per le unita'
segnati gli intervalli su un foglio tipo tacca n...x gradi xx e ci tiri una riga sopra una volta fatta, sembra una cosa semplice ma incasinarsi e' un'attimo e te ne accorgi solo all'ultima!

Autore:  enricopiozzo [ lun set 20, 2021 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

Grazie, quindi posso usare lo stesso utensile con fresa e divisore? Lo metto nel mandrino e lo tengo fermo?

Autore:  lelef [ lun set 20, 2021 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

per quanto centrato nel mandrino con la spinta potrebbe girarsi.
sul tornio si sfrutta il colpo della scarrrellata a mano, sulla fresa ho dubbi, mai provato! ti ho scritto un'alternativa al bulini perche' credo che la tua fresa si troppo lenta per una puntina che ha raggio quasi 0 per quanto tu possa usare avanzamenti minimi il rischio di fletterlo e' altissimo e il lavoro verrebbe male

Autore:  Davide Resca [ mer set 22, 2021 08:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

A graffio vengono più fini .
Io procedo così diciamo che voglio fare 360° faccio prima tutte le linee lunghe delle decine , poi quelle medie delle cinquine, ed infine le unità.
se ti sbagli ha fatto solo 36 righe , se procedi in modo incrementale e ti sbagli alla 349vesima linea .... :risatina: se devi incidere gradazioni minori allora va bene anche un sistema incrementale. Tenendo il segno come ha detto lelef e spegnendo tutto quello che sta intorno ,radio ,telefono, campanello ...praticamente devi essere dentro una camera anecoica :risatina:
Passate da 5cent profondità 0,1mm
la parte dell'utensile superiore il rank( credo sia il petto in italiano ) deve essere inclinato a 6 - 7 gradi da un lato o dall'altro in modo che il trucciolo si arricci.
Non staccare nulla, alla fine prendi un tampone di alluminio e facendo girare il pezzo lo lucidi con quello. tutti i truccioli si pianteranno li, una passatina con carta abrasiva del 400 e sidol a finire :mrgreen:
Va da se che , se incidi alluminio, il tampone dovra' essere di plastica...

vedi QUI

Autore:  enricopiozzo [ mer set 22, 2021 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

ti ringrazio, il nonio in alluminio deve essere diviso in 4, in pratica 360° fanno 4mm, la scansione minima è di 5 centesimi, quindi, non sono tante le righe da fare..
non avendo il marchingegno a dividere piazzato sul tornio pensavo di farlo sotta la fresa con il divisore...

Autore:  enricopiozzo [ mar set 28, 2021 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

La linguetta woodruff che ho tolto dall'albero sull'asse X entra perfettamente nella cava che ho fatto sul nuovo albero per l'asse Y, ho acquistato una linguetta nuova 3x5 e questa invece non entra, è più tirata.
Secondo voi la posso prendere sul piano magnetico e abbassarla di una manciata di centesimi con la lima a mano?

Autore:  matteo120 [ mar set 28, 2021 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

passarla con le dita sulla cartavetro?

Autore:  enricopiozzo [ mar set 28, 2021 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

solo con la carta non credo basti, secondo me c'è da toglierci quasi un decimo, pensavo con la lima di fare prima, se no si potrebbe darci una spianata con l'affilatrice, ma la mia prima che va in moto ce ne passa ancora parecchio.
diversamente potrei anche tornare in ferramenta e vedere se nel mucchio ne trovo una un po più sottile..

Autore:  lelef [ mar set 28, 2021 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

di solito son morbide e un po' tirate proprio per bloccarsi bene ,se cominciasse a giocare un po' nella sede si mangia e si trancia, son fattte apposta.
Se proprio e' da abbassare la tieni con le dita e la passi sulla lima o come suggerito carta vetra con lo scotch sul piano di riscontro.
Cosi' piccola comunque ho seri dubbi che stia ferma sul piano magnetico.

Autore:  cima96 [ mar set 28, 2021 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

Prendere quella linguetta così piccola sul piano magnetico e provare a rettificarla significa tirare una fucilata da qualche parte e sperare di non trovarsi sulla traiettoria della pallottola, se devi abbassare vai di tela che un decimo si toglie piuttosto in fretta.

Per l'affilatura dei bulini per le incisioni puoi trovare degli ottimi riferimenti sui manuali d'uso delle affilatrici per bulini, i particolare puoi guardare quello della Deckel S0 o della PEAR AUP.
Del secondo metto il link al topic in cui può essere scaricato e per quello che so per incidere si usano di solito bulini conici (60° o meno) appuntiti o comunque con raggiatura minima (vedi pag. 20) oppure bulini a 3 tagli di forma piramidale (vedi pag. 32 o i topic di frankborghi)

http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=33&t=13586&hilit=affilatrice+pear

Autore:  Davide Resca [ mer set 29, 2021 08:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

Ci sono delle piastre diamantate con supporto in gomma, per metterle dentro una baccinella d'acqua.
Dimensioni circa 8x20.
Ti metti i guanti di lattice, ti incolli la chiavetta su un dito con l'attak e lo sfreghi sulla piastra.
Due passate ed hai risolto.
Ora vedo se trovo il link....https://www.amazon.it/dp/B07FYR99VB/ref ... UTF8&psc=1

Autore:  lelef [ mer set 29, 2021 09:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

Ottimo sistema e suggerimento ma per una cavolo di chiavetta stiamo andando sul drammatico.
Il Re dell'officina avrebbe risolto in un battibaleno

Autore:  Davide Resca [ mer set 29, 2021 09:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stozzatrice CABE 110 st

Parli del barbaro di Artena ?
:risatina:

Pagina 5 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/