MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

piccolo tornio bulgaro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=29853
Pagina 5 di 6

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 11, 2021 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

i buchi sulla flangia non sono originali e sono spostati leggermente ho dovuto fare un po di asola per poterlo centrare altrimenti non si muoveva abbastanza per centrarlo
il mozzo c'è ma è stato ristretto dai precedenti proprietari penso per risolvere il problema ma inutilmente ora il mozzo è piu piccolo di
2 mm
ora gira con 2 centesimi di err. mi sembra buono unico dubbio è che il mio mandrino è m 8 come viti di fissaggio l'originale è m 10 e la flangia ha i fori da 12 mm con un lasco sul mozzo centrante di 2 mm puo reggere?
leggo ora l'ultimo intervento di Carlo
si io forse non mi sono spiegato bene ma ho fatto proprio cosi ma il mandrino non si spostava per il problema sopra citato

Autore:  carlo1974 [ sab dic 11, 2021 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

non c'è nessun problema anche con 2 mm di lasco tra flangia e autcentrante . più che altro , l'autocentrante non deve avere i morsetti con troppo gioco nelle guide altrimenti si aprono in punta . in quel caso , se il problema è di poca cosa , si rettificano i morsetti altrimenti si butta l'autocentrante .

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 11, 2021 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

no i morsetti non anno nessun tipo di gioco sono perfetti su entrambi gli autocentranti solo che su quello che era montato quando l'ho portato a casa erano stati rettificati ma l'autocentrante girava fuori di 7 decimi perciò andranno nuovamente rettificati

Autore:  ma sci [ sab dic 11, 2021 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

mah 7 decimi dovuti alla sola usura delle griffe mi sembran tanti, poi non so.

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 11, 2021 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

no le griffe non anno nulla se non il fatto di essere state rettificate con il mandrino fuori di 7 decimi ora giustamente andranno rettificate di nuovo

Autore:  Davide Resca [ sab dic 11, 2021 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

Picchiare con le viti serrate è contrario alla mia religione :risatina:

Autore:  Mauro Malvezzi [ sab dic 11, 2021 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

Ivan,

intanto cerca di metterti il cuore in pace con la linea mandrino. Togli flangia ed autocentrante, punta un tastatore dentro al cono mandrino. Vedi se gira dritto, abbi cura di fare scaldare i cuscinetti. Poi pensiamo al resto (che è risolvibile con poco)

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 11, 2021 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

Davide le viti non erano serrate le ho allentate prima di picchiare
Mauro il cono gira perfetto la flangia porta mandrino gira perfetta pure lei solo il mandrino è fuori di 2 centesimi il che mi sembra buono
ma ora cerchiamo di risolvere quest'altro problema
la pompa refrigerante è nuova e credo stia funzionando a 380 trifase essendo molto piccola 0,09 kw ho gia collegato il condensatore per usarla a 220 monofase ma non so come collegare i fili al motore visto che è sprovvisto di piastrine allego le foto

Autore:  mario mariano [ sab dic 11, 2021 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

i tre cavi uniti insieme sul mammut è il centro stella, li devi aprire e collegarli opportunamente a triangolo usando il tester per la giusta sequenza

Autore:  Davide Resca [ sab dic 11, 2021 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

Azz, no Ivan, il msg era per Carlo una pagina indietro... si vede che ci ha messo un po' ad arrivare e nel frattempo avete scritto altro :risatina:

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 11, 2021 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

il problema è trovare la giusta sequenza non so come si fa

Autore:  McMax [ sab dic 11, 2021 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

stacca tutti i cavi dal mammut (TUTTI!) poi con un tester su prova diodi individui i singoli avvolgimenti. Una volta che li avrai individuati ed isolati li devi collegare sul mammut sfalsati in modo da realizzare il triangolo, poi colleghi 230 e condensatore alle 3 giunzioni.

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 11, 2021 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

scusa max ma non ho capito bene

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 11, 2021 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

scusa max ma non ho capito bene

Autore:  mario mariano [ sab dic 11, 2021 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo tornio bulgaro

:risatina: vediamo di spiegare per l'ennesi volta come si fa per i non addetti ai lavori con la speranza che almeno il tester a ohm lo si sappia adoperare.
senza staccare i cavi dell'alimentazione e il verde . nero - rosso togli dal mammut il giallo, bianco e azzurro, che ora sono uniti insieme, a questo punto, usando il tester, trovi il giallo con quale c'è continuità, poi il bianco ed infine l'azzurro e ci potremmo fermare qui e dare le successive istruzioni poi, ma per completezza per chi leggerà in futuro, ammettiamo che il giallo abbia continuità con il verde, basta collegarlo spostato di un posto sul mammut, quindi sul nero, poi il bianco, sempre per ipotesi, abbia continuità con il nero si mette con il rosso, ed infine l'azzurro abbia continuità con il rosso si mette con il verde a questo punto il motore è commutato a triangolo alimenti il motore in monofase (due fili e monti un condensatore di circa 6 -7 uF 450 V tra una fase e il morsetto non alimentato se gira al contrario lo alimenti con l'altra fase (o meglio con l'altro cavo della linea, se prima era la fase ora sarà il neutro) :risatina: auguri, buon divertimento

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/