MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 06:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 13:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
C'è la lampada ma è scollegata. Stasera faccio qualche foto di tutto e poi posto. Comunque prima faccio la prova col motore diretto. Intanto grazie a tutti!!!

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 13:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Mica hai i pulsanti marcia/arresto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 13:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
intendi del trapano? c'è l'interruttore acceso spento. e quello della lampadina (escluso dal circuito come anche la lampadina stessa).

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 13:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Quindi interruttore, non pulsanti con relativo teleruttore. Giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 13:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
esatto, una bella manopolona vecchio stile!!! :o)

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 13:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Bella ! :risatina:
Fai quella prova e vediamo i risultati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 20:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
senza mettersi a spiegare il funzionamento, che alla fine non è nemmeno molto complesso, è sufficiente sapere che il differenziale interviene per contatto a massa, per evitare invece le situazioni di sovrecorrente c'è il magnetotermico.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 21:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
infatti l'interruttore che scatta è un magnetotermico o un magnetotermico differenziale?
se è anche differenziale collega direttamente il motore in monofase anche con un condensatore e poi vedi se è basso isolamento.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 23:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
RISOLTO!!!
:o)
era il vecchio cablaggio che dava problemi. Comunque anche i parametri dell'inverter erano sulla luna. Li ho reimpostati velocemente (quelli di base, avrà 8000 funzioni!!!) e ho collegato direttamente il motore e funziona tutto alla grande!
Mentre impostavo i parametri mi sono venuti un paio di dubbi. Il principale è: a quanti herts posso far andare il motore? nell'etichetta c'è scritto 50 hz, se li supero brucio tutto?
Non so se l'interruttore che scattava sia differenziale o anche magnetotermico. Dove si legge?

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 23:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Se il motore non è il prototipo di Ferraris, non dovresti avere problemi. Io arrivo a 120 Hz senza problemi ma sono motori nuovi. Direi che con 75 Hz dovresti stare tranquillo.
Per quanto riguarda l'interruttore, se è un magnetotermico differenziale dovrebbe avere 2 levette, in genere quella del differenziale è gialla, in qualche caso azzurra. Se scattano entrambe è intervenuto il differenziale e lo devi riarmare per primo altrimenti non aggancia. Se, invece, la leva gialla è rimasta su allora lo scatto è avvenuto o per superamento della corrente massima (intervento della protezione magnetica) o per un sovraccarico moderato protratto nel tempo che ha fatto scaldare le protezione termica facendo aprire l'interruttore.
Non mi capisco neppure io, speriamo bene... :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mar giu 05, 2012 02:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ci sono anche i puri, ma per essere un differenziale ci deve essere scritto metti come corrente di sgancio 0,003 A oppure 0,03A ma soprattutto dove lo hai trovato uno da 13A ??????
lavorando con roba come la nostra, ovvero fatta di ferro e che usa la corrente faccio presente che ci vuole la massima attenzione sia per quanto riguara le protezioni magnetotermiche, la protezione di scarica verso terra (differenziale) e l'impianto di dispersione di terra, a maggiore chiarimento, visto che ogni tanto escono teorie un pò diverse, la protezione differenziale, è rivolta al personale utilizzatore, la protezione magnetotermica è rivolta all'impianto e ai suoi utilizzatori (carichi sulla linea).
già nel 1986 c'era una legge in vigore in Italia, credo quella in assuluto più infranta che recita:
Non ci può essere più di un metro di linea di aimentazione, sia 220V sia 380V che non abbia la protezione da interruttore magneto termico differenziale, compresa anche la linea di adduzione da la fornitura dell'ente gestore.

Detto questo, vorrei far notare che il potere d'intervento di un differenziale, in quelli largamente utilizzati da gli amici del forum è tarata dalla casa costruttrice, ovvero la quantità di corrente necessaria verso terra, a far si che intervenga l'interruttore, ma il tempo di intervento è dato da quanto dichiarato dal costruttore, ma soprattutto dalla lunghezza della linea.


tutto questo per farvi capire che se uno in garage, pur prendendo corrente dall'abitazione, fa un nuovo QE con magnetotermico differenziale e i vari magnetotermici sulle linee non sbaglia assulutamente.
continuando, se per caso il Vs. trapano a colonna a cui avete amorevolmente sostituito i cuscinetti, cinghie e riverniciato, poi lo montate su quattro bei silensbloc per non disturbare il vicino, e questo Vs. figlio prediletto ha il motore in basso isolamento, ed inizia a scaricare, se non è collegato a terra il differenziale funzionerà?


Si per fortuna funzionerà. ma solo quando una domenica sera invece di scendere con le scarpe da ginnastica vecchie, che però vi isolano, avrete ai piedi un paio di ciabattine non in gomma, la durata della scossa che avvertirete, sarà data dal fattore lunghezza linea e tempi di intervento.

Fate un buon impianto di messa a terra.
ultima raccomandazione ma la più importante:

I differenziali hanno un tasto di prova ogni 6 mesi minimo dovete fare il test, perchè cosi si prova la parte meccanica che assicura l'intervento dello stesso

scusate ma stanotte non dormo sono malato e mi girano anche ed ho preso questo post solo per riferimento non per il merito della discussione non ce l'ho assulutamente con Roberto o altri.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mar giu 05, 2012 09:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
@giacomo
Direi che il post è sicuramente più che adeguato, stiamo parlando di corrente e un paio di righe sulla sicurezza non guastano.
L'interruttore è nuovo, l'ho fatto montare all'elettrico quando ho comprato la saldatrice. 13A non credo sia la portata massima, non la corrente che deve disperdere per staccarsi. comunque ha una sola levetta e il pulsante test.
@yrag
cos'è il prototipo di Ferraris?
ok stasera faccio un po' di prove. In effetti l'inverter era impostato ad una frequenza massima di 120, ma mi sembrava alta e non essendo sicuro l'ho abbassata. Il motore scalda se esagero o parte direttamente?

Grazie a tutti per l'aiuto, non so se sarei riuscito a risolvere tutto da solo (quantomeno non così velocemente). Ormai ho quasi finito la messa a punto! Mi manca da trovare la molla e finire il piedistallo. Sabato gli ho fatto i piedini regolabili per poterlo mettere in bolla, adesso mi manca solo un supporto per un quadretto elettrico+inverter e una bella mano di vernice!!! Che colore faccio che stia col verde del trapano? pensavo o arancione (tipo i colori del Venezia calcio) o avorio.

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mar giu 05, 2012 09:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
"cos'è il prototipo di Ferraris?"
Semplicemente una battuta. Intendevo dire: se il motore non è il primo che costruì lo scopritore del campo rotante...
In genere prima si scalda e poi brucia :risatina: ma vai tranquillo, specie se ti tieni nei 75 Hz.
Comunque scalda molto di più a frequenze basse per via della minore efficienza della ventola alle basse velocità.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it