MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio MULTITECH 800
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=7576
Pagina 5 di 8

Autore:  darix [ mar apr 16, 2019 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

Veramente il sincronizzatore non mi pare che sbatta da qualche parte.
Lo switch lo sposti.
Nel mio tornio c'è una protezione della vite madre, una specie di molla... Da me è quella che impedisce il massimo avanzamento. Basta levarla.
Mel mio caso, però, il carrino è ben più lungo...

Autore:  gas guzzler [ mer apr 17, 2019 06:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

Si anche il mio non arrivava a fine corsa causa protezione della vite madre, subito tolta.

Autore:  specco [ dom apr 28, 2019 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

Chiedo agli esperti: devo togliere la flangia per farla rifare. Per poterla estrarre devo prima svuotare l'olio presente nella scatola del cambio? Devo inoltre accedere alla scatola del cambio (bisogna aprirla per rilasciare qualche fermo)? ... o non serve?

Tornio Damato Multitech 800 plus

Grazie
Andrea

Autore:  gionp [ dom apr 28, 2019 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

qui trovi il manuale del "gemello" del multitech
viewtopic.php?f=33&t=17600&p=315661&hilit=MANUALE+MULTITECH+800#p315661

a pagina 32 (36 del pdf) trovi l'esploso della testa motrice.
quindi ti tocca montare tutto

Autore:  specco [ dom apr 28, 2019 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

Ok, grazie ... dallo spaccato quindi la flangia è corpo unico, quindi per estrarla tocca smontare tutto ... hoi hoi hoi! :muro: :matto: ^*@ ^*@

Autore:  CARLINO [ dom apr 28, 2019 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

Perchè devi rifare la flangia ? Se devi adattare un nuovo mandrino ti conviene fare una flangia intermedia di collegamento.....Oltretutto se smonti il fuso per rifare la flangia dovrai rifare anche il fuso.

Autore:  specco [ lun apr 29, 2019 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

Voglio rifare la flangia per poter ospitare il mandrino da 200 mm; in pratica una flangia multifunzione che possa ospitare sia mandrini da 160 che 200, oltre al piatto da 250mm fornitomi dalla casa madre.

Inoltre prevederei già in fase di costruzione un'anello di dimensione più grande da forellare appositamente (72 fori distanziati di 5° ciascuno) per far svolgere anche la funzione di tavola a dividere.

Il diametro massimo sarebbe da 240 mm, guardate in foto.

Per quanto riguarda l'albero (il fuso) a vedere dal foro della barra passante sembra che fuso e flangia siano 2 pezzi distinti, questo perchè internamente hanno 2 diversi tipi di finitura, questo a metà circa del fuso.

Chiedo: conviene rifare il pezzo in acciaio o ghisa ? In tal caso che tipo di acciaio e/o che tipo di ghisa mi consigliate?

P.S.: Io l'ho pensata così, se poi ci sono altre idee migliori ben vengano, sono disposto a valutare anche altre possibili soluzioni.

Autore:  eugeniopazzo [ lun apr 29, 2019 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

Ma un autocentrante da 200 coi morsetti aperti ci sta? Ovvero gira o sbatte sulle guide?

Autore:  specco [ lun apr 29, 2019 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

eugeniopazzo ci stà, già preso le misure.
A filo ci stà pure la flangia da usare come piattaforma da 250 mm ... senza dover intervenire sulle protezioni.

Poi come diametro max sul multitech 800 plus arrivi fino a 330 mm ... però ci devi fare qualche "lavoretto".

Per i miei scopi comunque mi accontento di un 4 griffe indipendenti da 200 mm da usare come piattaforma. Principale uso sfacciare pezzi a rettangolo e forare/barenare fuori asse.

Autore:  eugeniopazzo [ lun apr 29, 2019 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

Bene! A me piace l acciaio.. uno da bonifica magari. Sentiamo gli esperti. Per la funzione divisore invece son scettico. Ho sempre visto dischi forati montati sull altro lato. Visto che ci sei e che ti fai rifare tutto l albero, perche no mettere un meccanismo di freno? Non so se il tuo tornio abbia il freno

Autore:  specco [ lun apr 29, 2019 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

eugeniopazzo non ho esigenze di super precisione per la tavola a dividere ... il suo scopo è quello di fare i fori per fare passare i raggi nei mozzi delle ruote per carrozzina. Quì vai di misure fisse ... 6, 12, 18, 24, 36 raggi ... quindi quando fai 72 fori a 5° ciascuno ottieni già tutte le combinazioni possibili.

L'ho già pensata ... se faccio i fori a 220 mm di diametro della flangia, e costruisco un puntale da avvitare sul coperchio della scatola cambio che sia all'altezza giusta dei fori sulla flangia; quello mi fa da fermo. Poi un trapanino a colonna avvitato sul pignone porta torretta ... e giù di fori equidistanti per autocostruirmi i mozzi della sedia a rotelle! :mrgreen:

Autore:  eugeniopazzo [ lun apr 29, 2019 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

an ok! non sapevo che ti servissero solo quei multipli. la parte dietro si puo sempre aggiungere.

Autore:  darix [ lun apr 29, 2019 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

Dall'esploso sembrerebbe pezzo unico, il n. 39. Attualmente l'autocentrante che diametro ha? Per capirci, il mio BV20 montava un 125mm; potevo montare anche un 200mm, visto che il centro era a 110mm di altezza sulle guide. Però aprendo i morsetti questi sbattevano e di fatto avrei potuto acchiappare pezzi da 40mm di diametro...

Autore:  specco [ lun apr 29, 2019 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

eugeniopazzo avevo pensato anch'io ad un'ingranaggio di 72 denti da mettere dietro, ma è molto vicino alla puleggia che entra nella scatola del cambio.

darix no, dal vivo non è pezzo unico, la flangia entra dentro fino a 13-14 cm e poi si accoppia con un'altro albero (fuso) fino alla parte posteriore. Lo vedo proprio che sono 2 materiali diversi con finiture diverse. La parte della flangia (tubo interno) è tornito preciso quasi a specchio. Il resto del fuso invece è tornito "a bestia via" molto grezzo e rigato.
Sul Multitech 800 plus la distanza centro-guide è sui 167 mm, quindi fino a 330 mm di diametro ci arrivi.

Attendo responso degli esperti. :cool:

Autore:  darix [ lun apr 29, 2019 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio MULTITECH 800

Sia chiaro, anche a me fa strano che la flangia ed il fuso siano un unico pezzo in un tornio economico, ma nin mi stupirebbe. Potresti sempre tornirla, e pensare ad un modo per mettere una nuova flangia, ma la cosa più ovvia è fare una flangia intermedia.
Se è in due pezzi potrebbe comunque non essere smontabile, magari è incastrata dopo raffreddamento... Ma perchè non metti qualche foto di sta flangia?

Pagina 5 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/