MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:12

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: gio nov 22, 2012 20:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Non devi inserire tutti i parametri ma solo quelli essenziali:
- numero poli motore ==> 4
- potenza motore ==> 1,1KW
- frequenza carrier ==> 15Khz o più alta se disponibile
- freq minima ==> 10Hz
- freq massima ==> 100Hz

Poi in funzione di come vuoi comandare il motore (pot esterno + tasti remoti o jog del pannello inverter) dovrai configurare alcune voci menù.
Ma prima di tutto devi installarlo, leggerti il manuale ed iniziare a provarlo altrimenti è dura dirti cosa devi fare per filo e per segno. L'installazione di un inverter prevede un minimo di cognizione di ciò che si sta facendo, non esiste un modo per spiegarti cosa devi fare oltre a quanto ti ho già detto.

L'hai installato e collegato ? Sei riuscito a far girare il motore ?

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: gio nov 22, 2012 21:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Balestra, vai con calma, io ti consiglio:
1 - vai alla pag.4 collega alimentazione 220v ai morsetti di potenza L1 e L2
2 - collega il motore ai morsetti di potenza U V W
3 - collega il potenziometro da 5 k ai morsetti VR, il centrale al morsettoV1 e l'altro al morsetto CM
in modo che ruotando tutto in senso orario sia resistenza zero tra VR e V1
4 - a questo punto e tutto fatto , se chiudi il contatto tra CM e P1 il motore si avvia in un senso
se chiudi il contatto tra CM e P2 si avvia in senso contrario, e con il potenziometro vari i giri.
Se tutto procede come spero si può poi (sempre con calma) toccare gli altri parametri che in genere si limitano alla ACC e DEC che sono i tempi per raggiungere i giri impostati (ACC) e il tempo di frenata (DEC).
Se per caso il motore non si avvia dai morsetti di comando , ma si avvia dalla tastiera c'è da cambiare un parametro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: gio nov 22, 2012 22:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Bisogna lavorare con manuale alla mano, prima collegare dei fili volanti, giusto l'alimentazione e il cavo trifase da inverter a motore, poi si prova. Generalmente basta impostare i dati del motore e farlo partire dal tastierino, se vuoi opzioni più avanzate ti devi documentare a dovere, per l'omron del mio trapano mi sarò letto 50 pagine in inglese perchè il libricino scritto in italiano era solo una guida veloce

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: ven nov 23, 2012 20:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ragazzi, e tutto il pomeriggio che impazzisco con le impostazioni dell'inverter :???:
Ho collegato i cavi di alimentazione dell'invertere e i te cavi di collegamento al motore, ma non parte nemmeno :(
@ Mc: cos'e' la frequenza carrier?

@ mafa: di quale potenziometro parli? :shock: ...io ho solo quello gia montato sul frontalino dell'inverter...

In pratica, partendo dai parametri di default, quali sono quelli che devo impostare io per far girare la mia fresetta?
Aiutoooooooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: ven nov 23, 2012 20:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3134
Località: sanremo
meno male che ho la trifase...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: ven nov 23, 2012 21:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Balestra, non ti scoraggiare(capita quasi a tutti). A pag 4 è molto chiaro evidenziato che va messo un potenziometo da 5 K tra i morsetti VR - V1 - CM questo perchè a pag 7 il parametro DRV è stato messo su 1 (in fabbrica) che vuol dire comando da morsetti. Se vuoi comandare dalla tastiera inverter devi cambiare quel parametro e metterlo - 0 -. Pennsavo che mettendo un potenziometro esterno era più semplice perchè non dovevi intervenire a cambiare parametri. Questo che dico non è oro colato, credo che sia così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: ven nov 23, 2012 22:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
La frequenza di carrier è la frequenza portante, cosa sia di preciso non so ma ti incide sulla rumorosità del motore, sul mio inverter c'era la possibilità di scegliere tra diversi valori e per tentativi ho scelto quello che a orecchio andava meglio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: sab nov 24, 2012 11:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Buongiorno a tutti (guardate, che non mi sono alzato ora! :grin: )
Mi pare che ieri leggendo il manuale, mi sono accorto del par DRV e l'ho messo su 0, ma adesso vado a controllare!!!

La frequenza di carrier, a quale parameto corrisponde nel mio inverter?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: sab nov 24, 2012 11:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Bene, il par DRV l'avevo gia' modificato... :(

Ore riparto da capo: imposto H93 su "1" (cosi' dovrei ripristinare tutte le impostazioni di default) e provo a impostare solo DRV 0 e i parametri relativi al motore... speriamo bene...
un appogio morale sarebbe moooolto gradito :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: sab nov 24, 2012 11:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Forza che ce la fai!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: sab nov 24, 2012 11:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Prima di sera va in moto di sicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: sab nov 24, 2012 14:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
frequenza carrier = frequenza portante, parametro H39, regolabile da 1 a 15Khz, impostazione di default 3Khz. Considerato che il motore è nuovo io andrei a 15Khz.... in questo modo avrai più risoluzione e la regolazione risulterà molto più fluida, oltre ad eliminare completamente qualsiasi disturbo udibile.

Pilotaggio da pannello inverter: parametro "drv", regolabile da 0 a 3, impostazione di default su 1=morsetti. Se vuoi controllare il motore dal pannello inverter lo devi mettere su 0.

Fallo partire poi le altre cose vedrai che ti verranno naturali !

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: sab nov 24, 2012 14:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Tremor ha scritto:
Prima di sera va in moto di sicuro.

Speriamo!!! (grazie del conforto... :grin: OT: hai ritirato la tavola?

Grazie Mc, ora vado in garage e provo...e faccio anche 2 foto di come ho fissato l'inverter.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: sab nov 24, 2012 16:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Niente da fare, non si muove nemmeno :(
La frequenza sul display rimane fissa a 00.

Possibile che sia cosi' imbranato???
Io ho impostato tutti i parametri del motore, la frequenza di scorrimento a 15KHz e DRV a 0...
Cosa abbiamo tralasciato?
Allegato:
DSCN3353.JPG
Allegato:
DSCN3352.JPG
Allegato:
DSCN3351.JPG
Allegato:
DSCN3350.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di balestra il sab nov 24, 2012 16:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice Velum
MessaggioInviato: sab nov 24, 2012 16:15 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
altre foto...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it